FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
13 Lug 2022 [16:36]

Due gare a punti, rotto il ghiaccio:
questo è un altro Mick Schumacher

Jacopo Rubino

Mick Schumacher sembra aver cambiato marcia. Finito nel tritacarne delle critiche per i tanti errori, e spesso molto costosi per il budget della Haas, ora si gode il momento: in Austria ha festeggiato il secondo arrivo a punti consecutivo, assieme alla soddisfazione di essere votato come come "pilota del giorno" dagli spettatori della Formula 1. Il violento botto di Montecarlo oggi è lontanissimo, anche se è avvenuto soltanto un mese e mezzo fa.

Da quel picco negativo, forse, il figlio di Michael ha trovato la forza per svoltare. Questo almeno emerge dal racconto del team principal Gunther Steiner a Any Driven Monday, trasmissione di Sky Sports: "Era già andato molto meglio in Canada. Si era qualificato bene, in gara si era ritirato (problemi tecnici mentre era settimo, ndr), ma era apparso molto più rilassato sotto ogni aspetto. Mettersi meno pressione addosso lo ha aiutato a raggiungere questi risultati, ne sono sicuro al cento per cento".

Mick a Silverstone ha tagliato il traguardo ottavo, in scia a Max Verstappen che, pur con una Red Bull dall'aerodinamica compromessa, gli aveva reso la vita parecchio difficile. Conveniva non osare troppo, sapendo quanto fosse alta la posta in gioco, perché un altro sbaglio sarebbe stato imperdonabile. Nel weekend a Spielberg lo abbiamo visto però nella sua versione migliore: consistente, corretto ma combattivo (Lewis Hamilton può confermare) e anche capace di farsi sentire. Lo dimostra la delusione esternata dopo la Sprint del sabato, non avendo avuto l'ok a lottare contro la vettura gemella di Kevin Magnussen, e venendo poi superato da Hamilton.



"Ero arrabbiato perché sentivo che avevamo perso punti, ma a volte un po' di rabbia fa uscire la bestia", ha scherzato il pupillo Ferrari dopo il Gran Premio di domenica chiuso al sesto posto, battendo anche il compagno. "Mick nelle ultime due gare ha compiuto un grande passo avanti", ha riconosciuto lo stesso Magnussen. "Quando è più veloce non c'è motivo di bloccarlo, io sono qui per aiutare la squadra".

Rotto il ghiaccio, il cammino in F1 del giovane Schumacher potrebbe diventare più agevole. Ovviamente sui risultati incide anche il rendimento della Haas, fin qui quasi priva di aggiornamenti ma molto efficace in Austria. "Vedremo come andrà al Paul Ricard, ma sono abbastanza convinto che rimarremo competitivi", ha sottolineato speranzoso. Il boss Steiner intanto non si è nascosto: l'obiettivo è la sesta piazza nel Mondiale Costruttori, ma ci vuole proprio un Mick così per poterci credere.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar