formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
30 Nov 2022 [9:21]

Rick Ware Racing si unisce a RFK

Marco Cortesi

Il Rick Ware Racing, scuderia diretta dall’omonimo Team Principal, a volte considerata la “cenerentola” della NASCAR, si unirà al team RFK, creato lo scorso anno con l’acquisto da parte di Brad Keselowski di una quota nel Roush Fenway Racing.

La scuderia di Rick Ware si trasferirà nel Roush Campus che contiene l’ampia sede di RFK insieme ad altri business collegati, offrendo la possibilità di una collaborazione continua. Inoltre, riceverà assistenza per quanto riguarda motori Ford e parte ingegneristica. Ware ha in programma di schierare due vetture, una per il figlio Cody Ware e una per un pilota che verrà annunciato con l’anno nuovo, si parla di David Ragan.

Anche per RFK, l’annuncio evidenzia un importante consolidamento potendo così contare su un “satellite” diretto. Dopo l’arrivo di Keselowski nel comparto dirigente, la squadra ha intrapreso una serie di upgrade strutturali e organizzativi, e portando anche a casa buoni risultati, inclusa una vittoria per Chris Buescher, nelle fasi finali dell’anno.