Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
30 Nov 2022 [9:21]

Rick Ware Racing si unisce a RFK

Marco Cortesi

Il Rick Ware Racing, scuderia diretta dall’omonimo Team Principal, a volte considerata la “cenerentola” della NASCAR, si unirà al team RFK, creato lo scorso anno con l’acquisto da parte di Brad Keselowski di una quota nel Roush Fenway Racing.

La scuderia di Rick Ware si trasferirà nel Roush Campus che contiene l’ampia sede di RFK insieme ad altri business collegati, offrendo la possibilità di una collaborazione continua. Inoltre, riceverà assistenza per quanto riguarda motori Ford e parte ingegneristica. Ware ha in programma di schierare due vetture, una per il figlio Cody Ware e una per un pilota che verrà annunciato con l’anno nuovo, si parla di David Ragan.

Anche per RFK, l’annuncio evidenzia un importante consolidamento potendo così contare su un “satellite” diretto. Dopo l’arrivo di Keselowski nel comparto dirigente, la squadra ha intrapreso una serie di upgrade strutturali e organizzativi, e portando anche a casa buoni risultati, inclusa una vittoria per Chris Buescher, nelle fasi finali dell’anno.