GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
30 Nov 2022 [9:21]

Rick Ware Racing si unisce a RFK

Marco Cortesi

Il Rick Ware Racing, scuderia diretta dall’omonimo Team Principal, a volte considerata la “cenerentola” della NASCAR, si unirà al team RFK, creato lo scorso anno con l’acquisto da parte di Brad Keselowski di una quota nel Roush Fenway Racing.

La scuderia di Rick Ware si trasferirà nel Roush Campus che contiene l’ampia sede di RFK insieme ad altri business collegati, offrendo la possibilità di una collaborazione continua. Inoltre, riceverà assistenza per quanto riguarda motori Ford e parte ingegneristica. Ware ha in programma di schierare due vetture, una per il figlio Cody Ware e una per un pilota che verrà annunciato con l’anno nuovo, si parla di David Ragan.

Anche per RFK, l’annuncio evidenzia un importante consolidamento potendo così contare su un “satellite” diretto. Dopo l’arrivo di Keselowski nel comparto dirigente, la squadra ha intrapreso una serie di upgrade strutturali e organizzativi, e portando anche a casa buoni risultati, inclusa una vittoria per Chris Buescher, nelle fasi finali dell’anno.