formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
21 Set 2022 [10:23]

Rinnovo raggiunto tra Monaco e F1,
il GP resta in calendario fino al 2025

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Monaco ospiterà la Formula 1 nel 2023, come emerso all'annuncio del prossimo calendario, ma anche nel 2024 e 2025: in scia è giunta la conferma del nuovo accordo siglato tra Liberty Media e gli organizzatori dell'evento, su base triennale. Il futuro della gara-salotto del Circus, ancora oggi considerata la più iconica del Mondiale, negli ultimi tempi era stato messo concretamente in dubbio, ma le lunghe trattative hanno avuto per fortuna esito positivo.

Michel Boeri, presidente dell'Automobile Club del Principato, ha sottolineato come la firma sia arrivata "nell'interesse della Formula 1 e dopo diversi mesi di negoziazione", già anticipando un probabile prolungamento oltre la scadenza appena fissata. Il capo della F1, Stefano Domenicali, nelle dichiarazioni di rito ha voluto ringraziare tutti gli attori coinvolti nella trattativa, e "specialmente", oltre a Boeri, anche il principe Alberto. Un passaggio che sottolinea velatamente quanto il processo sia stato laborioso, come mai era accaduto in precedenza.

I dettagli dell'intesa non sono stati resi noti, ma è quasi certo che la corsa di Montecarlo abbia dovuto cedere su alcuni dei privilegi di cui ha sempre goduto, ad esempio per la produzione TV e per la cartellonistica lungo il percorso (fin qui sempre gestite localmente), così come sulla tassa di iscrizione molto ridotta rispetto ad altri tracciati. Si era persino parlato di rivedere la consueta collocazione di fine maggio, ma su questo fronte non ci sono stati cambiamenti.

Una prima concessione si è già vista in questa stagione, quando per la prima volta l'evento si è disputato nell'arco di tre giornate: come in tutti gli altri appuntamenti, le prove libere sono andate in scena al venerdì, e non più al giovedì. Questo ha inoltre consentito al personale dei team di avere 24 ore in più per il trasferimento dalla tappa di Barcellona, dove si è corso nel weekend subito precedente.

Anche nel 2023 il round di Monaco, previsto il 28 maggio, sarà in back-to-back, ma questa volta con l'italiana Imola.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar