Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Set 2022 [10:23]

Rinnovo raggiunto tra Monaco e F1,
il GP resta in calendario fino al 2025

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Gran Premio di Monaco ospiterà la Formula 1 nel 2023, come emerso all'annuncio del prossimo calendario, ma anche nel 2024 e 2025: in scia è giunta la conferma del nuovo accordo siglato tra Liberty Media e gli organizzatori dell'evento, su base triennale. Il futuro della gara-salotto del Circus, ancora oggi considerata la più iconica del Mondiale, negli ultimi tempi era stato messo concretamente in dubbio, ma le lunghe trattative hanno avuto per fortuna esito positivo.

Michel Boeri, presidente dell'Automobile Club del Principato, ha sottolineato come la firma sia arrivata "nell'interesse della Formula 1 e dopo diversi mesi di negoziazione", già anticipando un probabile prolungamento oltre la scadenza appena fissata. Il capo della F1, Stefano Domenicali, nelle dichiarazioni di rito ha voluto ringraziare tutti gli attori coinvolti nella trattativa, e "specialmente", oltre a Boeri, anche il principe Alberto. Un passaggio che sottolinea velatamente quanto il processo sia stato laborioso, come mai era accaduto in precedenza.

I dettagli dell'intesa non sono stati resi noti, ma è quasi certo che la corsa di Montecarlo abbia dovuto cedere su alcuni dei privilegi di cui ha sempre goduto, ad esempio per la produzione TV e per la cartellonistica lungo il percorso (fin qui sempre gestite localmente), così come sulla tassa di iscrizione molto ridotta rispetto ad altri tracciati. Si era persino parlato di rivedere la consueta collocazione di fine maggio, ma su questo fronte non ci sono stati cambiamenti.

Una prima concessione si è già vista in questa stagione, quando per la prima volta l'evento si è disputato nell'arco di tre giornate: come in tutti gli altri appuntamenti, le prove libere sono andate in scena al venerdì, e non più al giovedì. Questo ha inoltre consentito al personale dei team di avere 24 ore in più per il trasferimento dalla tappa di Barcellona, dove si è corso nel weekend subito precedente.

Anche nel 2023 il round di Monaco, previsto il 28 maggio, sarà in back-to-back, ma questa volta con l'italiana Imola.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar