World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
28 Lug 2024 [11:55]

Rivisto il calendario 2025:
torna Magny-Cours, finale a Barcellona

Dal Nürburgring - Michele Montesano

In occasione della tappa del Nürburgring, SRO ha ufficializzato il calendario della prossima stagione del GT World Challenge Europe. Seppur già svelato a margine della scorsa 24 Ore di Spa-Francorchamps, mancavano ancora alcuni tasselli a comporre il campionato. Anche nel 2025 avremo dieci eventi di cui cinque validi per lo Sprint Cup e altrettanti per l’Endurance.

Confermata l’apertura stagionale sul tracciato del Paul Ricard. Così come avvenuto quest’anno, il circuito transalpino ospiterà il Prologo il 10 e l'11 marzo. Vetture e piloti resteranno in Francia per l’avvio del campionato. Il Paul Ricard ospiterà, il fine settimana del 13 aprile, la gara Endurance che si disputerà sulla distanza di 6 ore. L’avvio della serie Sprint avverrà invece in Inghilterra a Brands Hatch, il fine settimana del 4 maggio, seguita dopo due settimane dalla tappa di Zandvoort che farà il suo ritorno dopo un anno sabbatico.

Monza, a inizio giungo, ospiterà la seconda tappa Endurance in vista della 24 Ore di Spa che andrà in scena il 28 e 29 giugno. A luglio il GT World Challenge tornerà nuovamente in Italia, ma questa volta a Misano per la tappa della serie Sprint, in scena dal 18 al 20 luglio. Il campionato riservato alle GT3 farà ritorno sul circuito di Magny-Cours per affrontare il quarto evento della Sprint Cup.

Conclusa la pausa estiva, il campionato riprenderà con la serie Endurance e la gara del Nürburgring prevista a fine agosto. Si andrà alla volta della Spagna per il doppio appuntamento di Valencia e Barcellona. Il circuito intitolato a Ricardo Tormo, nel fine settimana del 21 settembre, ospiterà l’ultimo appuntamento della Sprint Cup. Infine il tracciato del Montmelò, a metà ottobre, farà da palcoscenico all’evento finale della serie Endurance.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2025

10-11 marzo - Prologo Paul Ricard
13 aprile - Paul Ricard (Endurance Cup)
4 maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
13-14 maggio - Test 24 Ore di Spa
18 maggio - Zandvoort (Sprint Cup)
1 giugno - Monza (Endurance Cup)
28-29 giugno - 24 Ore di Spa (Endurance Cup)
20 luglio - Misano (Sprint Cup)
3 agosto - Magny-Cours (Sprint Cup)
31 agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
21 settembre - Valencia (Sprint Cup)
12 ottobre - Barcellona (Endurance Cup)
RS RacingVincenzo Sospiri Racing