formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
13 Giu 2022 [9:28]

Road America, gara
L'allungo di Newgarden e Ericsson

Marco Cortesi

Successo di prepotenza e cruciale in campionato per Josef Newgarden nell'IndyCar a Road America, come sempre confermatasi un punto di riferimento sia per fare selezione tra i piloti, sia per lo spettacolo generato tra saliscendi, curvoni e. Sulla pista "vecchio stile" di Elkhart Lake, il pilota del Team Penske si è assicurato la terza vittoria dell'anno passando Alexander Rossi ai box con l'involontario assist del compagno Scott McLaughlin. Per evitare l'"unsafe release", Rossi ha perso la leadership che aveva dalla pole e non ha potuto recuperare nonostante un tentativo piuttosto deciso nelle fasi centrali dopo una safety-car. Non solo, Rossi è anche scalato terzo quando Marcus Ericsson ha approfittato di un momento di difficoltà per infilarlo.

Newgarden ha così incamerato punti utili per tornare in corsa rispetto ai rivali in classifica, ma ha anche vinto un bonus di un milione di dollari (da donare in beneficenza) per essere riuscito a prevalere su ovale (in Texas), su una pista cittadina (Long Beach) e per l'appunto su una pista stradale. Anche per Ericsson, e le sue abilità da "sneaky Swede" sono arrivati punti importantissimi per riallungare in vetta alla graduatoria, tanto più che diversi pericolosi competitor sono andati in difficoltà. Will Power, ad esempio, ma anche il duo di giovani esplosivi composto da Alex Palou e Pato O'Ward.

Lo spagnolo si è toccato proprio con Ericsson in un contatto che ha lasciato qualche dissapore tra i due, mentre il secondo ha sofferto una rottura meccanica della vettura di casa McLaren. Rossi alla fine ha chiuso terzo, aprendo un terzetto targato Andretti. Il francosvizzero ha passato Colton Herta durante la corsa, mentre il sesto posto è andato a Felix Rosenqvist. Lo svedese, ancora in cerca di una conferma per la prossima stagione è riuscito a rimontare dopo una qualifica non ottimale grazie ad una strategia che l'ha portato a risparmiare carburante per un'ampia parte della gara.

In top-10 si sono inseriti anche Scott McLaughlin, Graham Rahal Scott Dixon, oltre a Christian Lundgaard. Il team Rahal Letterman Lanigan come sempre è stato più performante nelle prove che in gara riuscendo alla fine a ottenere due top-10. Buono l'undicesimo posto di Callum Ilott. Dopo una qualifica a due facce (prima l'accesso al Q2 e poi il contatto nel secondo turno), l'ex pilota di F2 ha messo in mostra ottime qualità insieme al team Juncos Hollinger. Da segnalare anche la buona prova di Simona De Silvestro. La pilota svizzera, staccatissima in qualifica, in gara ha ripreso confidenza, con riscontri molto competitivi. Alla fine, con una vettura del team Carpenter iscritta da Paretta Autosport, ha terminato in coda a Power e Kyle Kirkwood, e davanti a Helio Castroneves.

Domenica 13 giugno 2022, gara

1 - Josef Newgarden - (Dallara-Chevy) - Penske - 55 giri
2 - Marcus Ericsson - (Dallara-Honda) - Ganassi - 3"371
3 - Alexander Rossi - (Dallara-Honda) - Andretti - 5"6348
4 - Romain Grosjean - (Dallara-Honda) - Andretti - 5"849
5 - Colton Herta - (Dallara-Honda) - Andretti - 8"7657
6 - Felix Rosenqvist - (Dallara-Chevy) - McLaren - 9"2835
7 - Scott McLaughlin - (Dallara-Chevy) - Penske - 9"3064
8 - Graham Rahal - (Dallara-Honda) - RLL - 9"3728
9 - Scott Dixon - (Dallara-Honda) - Ganassi - 9"7102
10 - Christian Lundgaard - (Dallara-Honda) - RLL - 10"043
11 - Callum Ilott - (Dallara-Chevy) - Juncos - 10"6025
12 - Simon Pagenaud - (Dallara-Honda) - Shank - 11"744
13 - Jack Harvey - (Dallara-Honda) - RLL - 13"4662
14 - Conor Daly - (Dallara-Chevy) - ECR - 14"7608
15 - Takuma Sato - (Dallara-Honda) - Coyne - 15"0849
16 - David Malukas - (Dallara-Honda) - Coyne - 16"1401
17 - Rinus VeeKay - (Dallara-Chevy) - ECR - 16"6505
18 - Devlin DeFrancesco - (Dallara-Honda) - Andretti - 16"8028
19 - Will Power - (Dallara-Chevy) - Penske - 17"2091
20 - Kyle Kirkwood - (Dallara-Chevy) - Foyt - 18"6841
21 - Simona De Silvestro - (Dallara-Chevy) - Paretta - 20"2548
22 - Helio Castroneves - (Dallara-Honda) - Shank - 21"4368
23 - Dalton Kellett - (Dallara-Chevy) - Foyt - 23"3098
24 - Jimmie Johnson - (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
25 - Tatiana Calderon - (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
26 - Pato O’Ward - (Dallara-Chevy) - McLaren - 9 giri
27 - Alex Palou - (Dallara-Honda) - Ganassi - 19 giri

Il campionato
1. Ericsson 293; 2. Power 266; 3. Newgarden 261; 4. O'Ward 248; 5. Palou 246.

DALLARAPREMA