19 Ott 2003 [12:54]
Road Atlanta, gara: Audi pigliatutto; Papis secondo con la Panoz
Lehto, Herbert e Johansson sono i vincitori della Petit Le Mans 2003. Assieme all'Audi R8 del team Champion festeggia però anche il team Joest: con il terzo posto, Biela e Werner conquistano infatti il titolo piloti. La casa dei quattro anelli chiude così alla grande la stagione dell'American Le Mans Series, vincendo per la quarta volta consecutiva la classica georgiana. Se la gara del team Champion è stata regolarissima, Biela e Werner hanno invece dovuto sudare per conquistare il titolo: allo scoccare della seconda ora di gara Frank Biela aveva infatti una incomprensione con un doppiato: per non tamponarlo frenava violentemente, perdeva il controllo della vettura e toccava un muretto. Ai box il tedesco perdeva 10 minuti per sostituire alcune parti della sospensione e la carrozzeria anteriore, perdendo 10 giri e ripartendo nelle retrovie. Già out al decimo giro la Lola EX257 di Weaver, Leitzinger e Wallace per incidente, il secondo posto è andato alla Panoz del nostro Max Papis, che divideva l'abitacolo con Beretta e Saelens. Chiudono il podio i campioni Biela e Werner, in grande rimonta dopo l'incidente delle fasi iniziali. Trionfo Ferrari nella classe GTS: le rosse made in Prodrive di Kox/Enge/Menu e Magnussen/Brabham/Davidson hanno tagliato il traguardo in parata ai primi due posti regalando ala Ferrari il titolo costruttori. Doppietta delle Porsche dell'Alex Job Racing tra le GT, con Bernhard, Bergmeister e Romain Dumas che hanno preceduto i compagni Maassen e Luhr.
Road Atlanta, 18 ottobre 2003 - Così all'arrivo
1 - Herbert-Lehto-Johansson (Audi R8) - Champion - 394 giri in 9h31'10"608
2 - Beretta-Saelens-Papis (Panoz Lmp01) - JML Panoz - a 8 giri
3 - Biela-Werner (Audi R8) - Joest - a 9 giri
4 - Jeannette-Leuenberger-Maxwell (Panoz Lmp01) - JML Panoz - a 15 giri
5 - Kox-Enge-Menu (Ferrari 550) - Prodrive - a 19 giri [1° GTS]
6 - Magnussen-Brabham-Davidson (Ferrari 550) - Prodrive - a 19 giri
7 - Gavin-Collins-Pilgrim (Chevrolet Corvette) - Corvette - a 28 giri
8 - Bernhard-Bergmeister-Dumas (Porsche 911) - Alex Job - a 34 giri [1° GT]
9 - Maassen-Luhr (Porsche 911) - Alex Job - a 34 giri
10 - Lewis-Drissi-Patterson (Riley&Scott-Lincoln) - ASR - a 34 giri
11 - Dor-Lammers-Policand (Ferrari 550) - Prodrive - a 37 giri
12 - J.Field-Dayton-Conner (Lola EX257-MG) - Intersport - a 37 giri
13 - Kelleners-Lazzaro (Ferrari 360) - Risi - a 39 giri
14 - Fellows-O'Connell-Freon (Chevrolet Corvette) - Corvette - a 41 giri
15 - Buckler-Wagner-Long (Porsche 911) - Racer's Group - a 42 giri
16 - Jackson-Murry-Cunningham (Porsche 911) - J3 Racing - a 43 giri
17 - Auberlen-Stuck-Said (Bmw E46 M3) - Advan - a 44 giri
18 - Lewis-Borcheller-Law (Ferrari 360) - Acemco - a 44 giri
19 - Liddel-Caffi-Warnock (Porsche 911) - PK Sport - a 50 giri
20 - Policastro-Policastro-Pobst (Porsche 911) - Orbit - a 52 giri
21 - C.Dyson-Block-De Radigues (Lola EX257-MG) - Dyson - a 74 giri
22 - Downing-Katz-Terada (Welter-Mazda) - Downing - a 76 giri
23 - Baron-Hindery-Rockenfeller (Porsche 911) - Orbit - a 81 giri
24 - Rice-Groom-Kapudija (Porsche 911) - PK Sport - a 94 giri
25 - Workman-Davis-Bradley (Lola B2K/40-Nissan) - Essex - a 108 giri
26 - Negri-Frisselle (Porsche 911) - Cunningham - a 114 giri
Ritirati
Belloc-Weickardt-Cayrolle (Chrysler Viper) - Carsport - problemi meccanici
Gleason-Bunting-Ehret (Porsche 911) - Racer's Group - problemi meccanici
Willman-McMurry-Rudolph (Pilbeam-Willman) - Bucknum - motore
Foster-Nyberg-Skelton (Panoz Esperante) - Hyper - incidente
Burgess-Collin-Bagnall (Porsche 911) - Seikel - cambio
Zwart-Donner-Nastasi (Porsche 911) - Racer's Group - incidente
C.Field-Durand-Oberto (Riley&Scott-Elan) - Intersport - incidente
Petersen-Stanton-Mowlem (Porsche 911) - White Lightning - incidente
Naspetti-Schiattarella-Camathias (Ferrari 550) - Rafanelli - incidente
Weaver-Leitzinger-Wallace (Lola EX257-MG) - Dyson - problemi elettrici
Gregoire-Earle-Shearer (Ferrari 360) - JMB - non partito
Salazar-Alexander (Ferrari 360) - JMB - non partito