Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Ott 2015 [11:34]

Road Atlanta, qualifica
Pole di Westbrook, Gavin al top in GTLM

Marco Cortesi

Pole position di Richard Westbrook per la Petit Le Mans 2015. Il pilota britannico ha comandato una sessione resa difficilissima dalla pioggia, con il meteo che ha continuato a tormentare team e piloti schierati a Road Atlanta. Beffato Joao Barbosa per il team ActionExpress, mentre Joey Hand ha portato al terzo posto la Riley-Ford del team Ganassi. A completare la seconda fila sarà poi la Dallara dei fratelli Taylor e di Max Angelelli, mentre in top-5 partiranno Dane Cameron, Eric Curran e Max Papis. Non si è vista in pista la Ligier del team Shank: la Elan Technology ha aiutato la scuderia a riparare il telaio danneggiato da John Pew nelle prove libere, ma ancora non si sono completati i lavori.

In GTLM tanti colpi di scena. Dopo aver segnato un gran giro, Earl Bamber è finito nelle protezioni violentemente in curva 5. Nonostante la perdita del proprio miglior giro per aver causato la “rossa”, il neozelandese aveva mantenuto il miglior tempo ma è comunque stato retrocesso: sulla sua vettura è stato necessario sostituire il telaio. Anche la seconda Porsche ufficiale, quella di Patrick Pilet, è poi stata spedita in fondo per un’irregolarità tecnica (altezza) dando la pole alla Corvette con Gavin-Milner. A seguire la BMW di Edwards-Luhr-Klingmann e la Ferrari di Fisichella-Kaffer-Vilander. In GTD, il miglior tempo è andato a Goossens-Carter-Lawrence su Dodge Viper.

Lo schieramento di partenza P/LMPC

1. fila
Westbrook-Valiante-Rockenfeller (Coyote-Corvette) - SDR - 1'27"860
Barbosa-Fittipaldi-Bourdais (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'28"920
2. fila
Hand-Pruett-Dixon (Riley-Ford) - Ganassi - 1'29"627
R.Taylor-J.Taylor-Angelelli (Dallara-Corvette) – Taylor - 1'30"621
3. fila
Curran-Cameron-Papis (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'30"884
Guasch-KimberSmith-Palmer (Oreca FLM09) - PR1 - 1'32"378
4. fila
Yount-Drimwirght-Drissi-Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'32"924
Popow-Mayer-Rayhall-Falb (Oreca FLM09) – Starworks - 1'33"903
5. fila
Junqueira-Cumming-Mezenes-Hawksworth (Oreca FLM09) - RSR - 1'35"825
Goikhberg-C.Miller-Mitchell (Oreca FLM09) – BAR1 - 1'36"838
6. fila
Van der Zande-Hedlund-Schultis-Popow (Oreca FLM09) - Starworks - 1'38"120
Rojas-Legge-Meyrick (DeltaWing DC13) - Elan - 1'39"618
7. fila
Bennett-Braun-Lazzaro (Oreca FLM09) - CORE - 1'42"775
Long-J.Miller (Lola-Mazda) - SpeedSource - s.t.
8. fila
Pew-Negri-McMurry (Ligier JSP2-HPD) - Shank - s.t.
Nunez-Bomarito-Tremblay (Lola-Mazda) - SpeedSource - s.t.

Lo schieramento di partenza GTLM/GTD

1. fila
Edwards-Luhr-Klingmann (BMW Z4) - Rahal - 1'31"763
Kaffer-Fisichella-Vilander (Ferrari 458) - Risi - 1'32"989
2. fila
Auberlen-Werner-Farfus (BMW Z4) - Rahal - 1'33"680
Magnussen-Garcia-Briscoe (Corvette C7R) - Corvette - 1'33"773
3. fila
Goossens-Carter-Lawrence (Dodge Viper) – Riley - 1'38"295
Lindsey-PumpellySnow (Porsche 991 GT America) - Park Place - 1'38"886
4. fila
MacNeil-Keen-Davis (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 1'38"899
Thompson-Thorne-Cosmo (Audi R8) – Flying Lizard - 1'41"604
5. fila
Keating-Bleekemolen-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 1'41"698
Sweedler-Bell-Segal (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 1'41"750
6. fila
Cressoni-Serra-Westphal (Ferrari 458) – Corsa - 1'42"627
Nielsen-Wittmer-Davis (Aston Martin Vantage) - TRG - 1'42"911
7. fila
Haase-Von Moltke-Milner (Audi R8) - Miller - 1'43"620
James-Farnbacher-Riberas (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 1'44"320
8. fila
Potter-Lally-Renauer (Porsche 991 GT America) - Magnus - 1'47"000
Sellers-Henzler-Long (Porsche 991) - Walker - s.t.
9. fila
Marsal-Palttala-Priaulx-Johnson (BMW Z4) - Turner - s.t.
Bergmeister-Bamber-Makowiecki (Porsche 911) – CORE - 1'30"304*
10. fila
Tandy-Pilet-Lietz (Porsche 911) – CORE - 1'30"398**
Gavin-Milner (Corvette C7R) - Corvette - 1'31"685*

*Penalizzati per irregolarità tecnica
**Penalizzato per sostituzione telaio
CetilarDALLARA