formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
9 Apr 2022 [12:17]

Roma - Qualifica 1
Vandoorne si prende la pole

Da Roma - Michele Montesano

È stato Stoffel Vandoorne ad assicurarsi la pole position della prima manche dell’E-Prix di Roma. Dopo aver vinto nella città eterna lo scorso anno, il pilota della Mercedes ha prenotato nuovamente l’appuntamento con il podio. Autore di un ultimo tentativo quasi chirurgico, Vandoorne ha saputo approfittare dell’errore commesso nel primo settore da Robin Frijns. Arrivato a ruote bloccate in curva 4, il pilota del team Envision poi non stato più in grado di recuperare il gap, dovendosi accontentare della seconda posizione ad oltre 3 decimi dal poleman.

Vandoorne, durante il suo percorso, è riuscito a passare l’eliminatoria del Gruppo A con il terzo crono. Il belga della Mercedes ha poi incrociato le armi contro le due DS Techeetah battendo dapprima Jean-Eric Vergne, il quale non è riuscito a ripetere quanto di buono fatto vedere nelle ultime prove libere, e in semifinale Antonio Felix Da Costa. Il duello con il portoghese è stato infuocato, con Vandoorne che è riuscito ad avere la meglio per soli 15 millesimi.

A scattare dalla terza piazzola sarà il campione in carica Nyck De Vries che ha avuto vita facile nei quarti contro l’Andretti di un ottimo Jake Dennis, autore del miglior crono del Gruppo A. L’olandese si è però dovuto arrendere contro Frijns. A seguire le due DS Techeetah di Da Costa e Vergne e le due Porsche di Pascal Wehrlein e André Lotterer. Il tedesco, andato a muro nelle seconde prove libere, ha costretto i meccanici agli straordinari per sistemare in tempo la monoposto. Chiudono la top-10 Mitch Evans, con una Jaguar ancora non in perfetta forma, e la Mahindra di Oliver Rowland.

Qualifica da dimenticare per il leader di campionato Edoardo Mortara. Dopo aver siglato il riferimento nelle prime prove libere, il ginevrino non è riuscito ad andare oltre l’undicesimo crono. La sua Venturi sembra soffrire fra le strade dell’EUR mostrando un assetto poco bilanciato, lo conferma anche il dodicesimo tempo del team mate Lucas Di Grassi. Sono arrivati ai ferri corti Sam Bird e Sebastien Buemi, l’inglese è stato costretto ad abortire il suo ultimo tentativo venendo ostacolato dal pilota Nissan. Non è bastato il caloroso tifo giunto a supportare Antonio Giovinazzi in quel di Roma, il pilota di Martina Franca scatterà dall’ultima posizione nel suo primo E-Prix di casa.

Sabato 9 aprile 2022, qualifiche

1 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'39"151
2 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'39"500

3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'38"949 - Semifinale
4 - Antonio Félix Da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'38"986 - Semifinale

5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'39"105 - Quarti
6 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'39"288 - Quarti
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'39"363 - Quarti
8 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'39"482 - Quarti

9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'40"375 - Gruppo A
10 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'40"748 - Gruppo B
11 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'40"554 - Gruppo A
12 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'40"770 - Gruppo B
13 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'40"836 - Gruppo A
14 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'40"833 - Gruppo B
15 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'40"930 - Gruppo A
16 - Maximilian Günther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"999 - Gruppo B
17 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"945 - Gruppo A
18 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'41"304 - Gruppo B
19 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'40"950 - Gruppo A
20 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'41"570 - Gruppo B
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'41"410 - Gruppo A
22 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'41"756 - Gruppo B