formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
10 Apr 2022 [12:37]

Roma - Qualifica 2
Vergne suona la carica

Da Roma - Michele Montesano

Quest’oggi Roma ha accolto la Formula E con uno splendido sole e un insistente vento di tramontana che ha spazzato via le nuvole di ieri e soprattutto la pioggerella notturna. Nonostante il circuito sia rimasto invariato, i valori delle forze in campo nelle seconde qualifiche sono drasticamente mutate. La variabile fondamentale si è rivelata il corretto utilizzo della finestra degli pneumatici. A sfruttarle al meglio è stato Jean-Eric Vergne che, sotto gli occhi vigili del CEO Stellantis Carlos Tavares per l’occasione nei box romani, è riuscito a mettere in riga tutto il plotone.

Il pilota DS Techeetah, quarto al termine del Gruppo B, ha avuto la meglio su Robin Frijns nei quarti. La chiave di volta del francese è stato il saper impostare al meglio il terzo settore evitando di surriscaldare troppo gli pneumatici. Liquidata agilmente la pratica delle semifinali contro la Porsche di André Lotterer, Vergne ha poi avuto la meglio su Jake Dennis. Il pilota Andretti ancora una volta ha buttato il cuore oltre l’ostacolo siglando anche il giro più veloce dell’intera sessione 1’37”997. Purtroppo l’inglese si è dovuto accontentare del secondo posto, in finale è incappato subito in un errore scomponendo la vettura e perdendo decimi preziosi.

A partire dalla terza piazzola sarà Lotterer seguito dal vincitore di ieri Mitch Evans. Il Kiwi, dopo aver eliminato nei quarti in un duello fratricida il team mate Sam Bird, si è visto la strada sbarrata da uno spettacolare Dennis (nella foto sotto), il quale ha fatto prigioniero anche Pascal Wehrlein. Sesto crono, e primo degli esclusi negli scontri diretti, Frijns che sicuramente darà spettacolo in gara. Nulla da fare per il poleman di ieri, Stoffel Vandoorne ha dovuto combattere contro una Mercedes più recalcitrante del solito non riuscendo a trovare il giusto bilanciamento sulle strade dell’EUR.



Antonio Felix Da Costa è stato il primo degli esclusi della prima fase a gruppi. Incoraggiante il decimo crono stabilito da Sergio Sette Camara, che però nel suo ultimo tentativo è saltato su un dosso perdendo la direzionalità per finire contro le barriere di curva 12. Si preannuncia un'altra gara in salita per il team Venturi: undicesimo Edoardo Mortara, seguito da Lucas Di Grassi costretto ad alzare il piede per aver urtato le barriere dell’ultima curva nel suo giro buono.

Non è continuato nel migliore dei modi il weekend romano per Nyck De Vries. Il pilota Mercedes, ritiratosi nell’E-Prix di ieri per problemi allo sterzo, ha subito anche l’onta dell’eliminazione del Gruppo A. Chi ha da recriminare è sicuramente Antonio Giovinazzi che scatterà dalla penultima posizione. L’italiano è stato rispedito in pista troppo tardi per il suo ultimo tentativo beccando la bandiera a scacchi anzitempo. Un weekend amaro per il pilota del team Dragon che anche nelle prove libere di questa mattina ha subito rallentamenti.

Seppur in abiti civili, ai box di Roma si sono rivisti i vertici di ABT Sportsline. Il CEO Thomas Biermaier e il team manager Roger Köheler hanno ammesso che, seppur fuori ufficialmente dalla Formula E, vogliono mantenere i contatti con il campionato. A tal proposito non è ancora chiaro se una dodicesima squadra rileverà il posto lasciato vacante dal team Audi nella prossima stagione 2022-23.

Domenica 10 aprile 2022, qualifiche

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'38"268
2 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'38"489

3 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'38"361 - Semifinale
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'38"499 Semifinale

5 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'38"425 - Quarti
6 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'38"433 - Quarti
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'38"566 - Quarti
8 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'38"776 - Quarti

9 - Antonio Félix Da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'39"765 - Gruppo B
10 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'40"012 - Gruppo B
11 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'39"880 - Gruppo A
12 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'40"065 - Gruppo B
13 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'39"852 - Gruppo A
14 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'40"068 - Gruppo A
15 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"114 - Gruppo B
16 - Maximilian Günther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"328 - Gruppo A
17 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'40"165 - Gruppo B
18 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'40"375 - Gruppo A
19 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'40"469 - Gruppo B
20 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'40"565 - Gruppo A
21 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'40"574 - Gruppo B
22 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'40"749 - Gruppo A