formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
16 Lug 2023 [16:38]

Roma – Gara 2
Dennis vince e prenota il titolo

Da Roma - Michele Montesano - Di Stefano Photo

Jake Dennis è il nuovo imperatore di Roma. Vincendo l’E-Prix capitolino, l’inglese del team Andretti non solo ha riconquistato la vetta del campionato di Formula E, ma affronterà l’ultimo doppio appuntamento di Londra con un margine di ben 24 lunghezze su Nick Cassidy. Primo degli inseguitori, proprio l’alfiere dell’Envision Racing quest'oggi è rimasto coinvolto dal fuoco amico di Mitch Evans.

Allo spegnimento dei semafori il poleman Dennis è stato abile a mantenere la prima posizione. Autore di un ottimo spunto, Norman Nato è riuscito a sopravanzare Cassidy. Quest’ultimo, nella tornata successiva, ha prontamente risposto riprendendosi la seconda posizione. Al terzo giro, il neozelandese della Envision ha quindi provato ad affiancare Cassidy alla staccata di curva 7 frenando bruscamente. Evans, che nel frattempo era riuscito a sbarazzarsi di Nato, è stato colto di sorpresa dalla manovra perdendo il posteriore della Jaguar prima di decollare proprio sull’Envision dell’incolpevole Cassidy.

Un duro colpo per entrambi i neozelandesi che, a soli due E-Prix al termine della stagione, hanno subito un’importante battuta d’arresto per la corsa al titolo. Rientrato ai box, Evans non è riuscito a riprendere la gara, subendo anche una penalità di cinque posizione da scontare sulla grigia nel prossimo appuntamento di Londra. Cassidy invece ha provato una disperata rimonta culminata con un mesto quattordicesimo posto.

Dopo la neutralizzazione, per permettere ai commissari di pulire la pista, Dennis ha approfittato del duello tra Nato e Sam Bird per prendere il largo. L’inglese, supportato dal muretto box del team Andretti, ha quindi gestito il margine fin sotto la bandiera a scacchi conquistando il secondo successo stagionale dopo l’E-Prix del Messico. La lotta per il secondo posto ha visto Nato, con l’ala anteriore della sua monoposto visibilmente danneggiata, rintuzzare fino all’ultima curva gli attacchi di Bird. Il francese ha così regalato il primo podio della Gen3 alla Nissan chiudendo davanti la Jaguar dell’inglese.



Miglior risultato stagionale per Edoardo Mortara (nella foto sopra). L’italo-svizzero si è riscattato dopo il tremendo incidente di ieri terminando l’E-Prix di Roma al quarto posto. Il pilota Maserati ha sfruttato il groviglio, causato da Evans al terzo passaggio, per risalire nelle prime posizioni poi, la perfetta gestione dei due Attack Mode, gli ha permesso di scavalcare Sebastien Buemi, ottimo quinto davanti a Maximilian Günther. Gara tutta in rimonta per Pascal Wehrlein. Scattato dalla quindicesima piazzola, il tedesco della Porsche è risalito fino alla settima posizione. Pur restando ancora matematicamente in lizza, le speranze di Wehrlein per conquistare il mondiale di Formula E sono ormai ridotte al lumicino.

Boccata d’ossigeno per il campione in carica Stoffel Vandoorne che ha chiuso all’ottavo posto precedendo Dan Ticktum. Nuovamente a punti il portacolori dell’ABT Cupra Nico Müller. Fine settimana vissuto in ombra per entrambe le McLaren. Nonostante il nuovo telaio, arrivato stamane direttamente dalla fabbrica Dallara, Jake Hughes ha chiuso all’undicesimo posto, tredicesimo René Rast.

Domenica 16 luglio 2023, gara 2

1 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 24 giri
2 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 3"105
3 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 3"633
4 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 4"357
5 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 5"004
6 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 5"403
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 11"586
8 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 11"951
9 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 12"563
10 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 13"313
11 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 14"507
12 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 18"034
13 - René Rast (Nissan) - McLaren - 21"029
14 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 28"475
15 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'26"623
16 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1 giro

Giro più veloce: Jean-Eric Vergne 1'40"264

Ritirati
André Lotterer (Porsche) - Andretti
Sergio Sette Camara (NIO) - NIO
Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt
Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra
Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar

Il campionato
1.Dennis 195 punti; 2.Cassidy 171; 3.Evans 151; 3.Wehrlein 146; 5.Vergne 107; 6.Günther 101; 7.da Costa 93; 8.Buemi 82; 9.Bird 77; 10.Nato 47.