F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
16 Lug 2023 [12:22]

Roma – Qualifica 2
Dennis lancia la sfida a Cassidy

Da Roma - Michele Montesano - Di Stefano Photo

Non solo il caldo di Roma, ad infiammare il pubblico della Formula E ci hanno pensato Jake Dennis e Nick Cassidy. I due sfidanti alla lotta al titolo iridato si sono trovati faccia a faccia nella finale delle seconda qualifica dell’E-Prix capitolino. A spuntarla è stato l’inglese dell’Andretti che, siglano un crono di 1’37”986, ha beffato per soli sette centesimi il leader di campionato.

Primo al termine del Gruppo B, Dennis nel suo cammino ha battuto dapprima la Maserati di Maximilian Günther e poi la Nissan di un combattivo Norman Nato, il quale scatterà dalla terza piazzola. Più complessa la fase a duelli che ha visto impegnato Cassidy. Il neozelandese dell’Envision Racing ha dovuto fare i conti con Dan Ticktum e, soprattutto, Mitch Evans. L’imperatore dell’E-Prix di Roma però quest’oggi si è dovuto inchinare in semifinale a Cassidy ottenendo solamente il quarto crono.

Reduce dal tremendo incidente di gara 1, Sam Bird si è mostrato subito in forma. Poi nei quarti di finale, l’inglese ha dovuto nuovamente lasciare strada al suo compagno di squadra Evans chiudendo al quinto posto. Arrivato a podio nella prima manche, Günther proverà a ripersi anche quest’oggi partendo dalla sesta casella con la sua Maserati Tipo Folgore. Sebastien Buemi ha invece chiesto troppo dalla sua Envision Jaguar finendo a muro nei quarti, ciò nonostante è riuscito a guadagnare l’ottava piazza alle spalle di Ticktum.

Peccato per Edoardo Mortara. Primo degli eliminati nella fase a gruppi, il pilota Maserati prenderà il via dalla nona piazzola davanti alla Porsche di Antonio Felix da Costa. Autore dell’undicesimo crono, Jake Hughes è riuscito a riscattarsi dopo l’incidente che l’ha visto protagonista nelle qualifiche di ieri. Dodicesima piazza per Jean-Eric Vergne, ancora una volta il più rapido tra i piloti DS Penske, che ha preceduto René Rast e un redivivo Lucas di Grassi. Pascal Wehrlein ha subito un altro duro colpo riducendo ulteriormente le sue speranze di lottare per il titolo.

Ormai a 31 punti dalla vetta della classifica, il tedesco della Porsche sarà chiamato all’ennesima gara in rimonta, visto che scatterà dalla quindicesima piazzola. Sacha Fenestraz non è riuscito a prendere parte alle qualifiche. Nel corso delle FP3 il pilota Nissan ha riscontrato un problema alla batteria della sua e-4ORCE 04 e i meccanici stanno attualmente lavorando sulla monoposto.

Domenica 16 luglio 2023, qualifica 2

1 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'37"986
2 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'38"057

3 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'38"203 - Semifinale B
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'38"056 - Semifinale A

5 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'38"445 - Quarti A
6 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'38"655 - Quarti B
7 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'38"720 - Quarti A
8 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'51"464 - Quarti B

9 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'38"598 - B
10 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'38"976 - A
11 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'38"677 - B
12 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'39"128 - A
13 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'38"825 - B
14 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'39"318 - A
15 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'38"842 - B
16 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'39"365 - A
17 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'38"932 - B
18 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'39"366 - A
19 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'39"125 - B
20 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'39"536 - A
21 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'40"289 - B
22 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - Senza crono - A