World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
15 Lug 2023 [12:43]

Roma – Qualifica 1
Evans in pole nella prima fila Jaguar

Da Roma - Michele Montesano - Di Stefano Photo

Ancora lui, Mitch Evans si è confermato il pilota da battere nell’E-Prix di Roma. Già tre volte vincitore della gara capitolina di Formula E, il neozelandese della Jaguar, autore della pole di gara 1, ha di fatto prenotato il suo quarto sigillo. Evans aveva messo le cose in chiaro già nelle prove libere di questa mattinata siglando il nuovo record sulla pista dell’EUR. Sulla scia del caposquadra, anche Sam Bird è riuscito ad essere incisivo sulle strade romane completando una prima fila tutta Jaguar.

Primo del gruppo B, Evans ha neutralizzato dapprima Edoardo Mortara, nei quarti, e poi Sebastien Buemi in semifinale. Di fatto la lotta per la pole non c’è stata visto che, sotto il vigile sguardo del team Jaguar, Bird ha saggiamente deciso di sotterrare l’ascia di guerra. Nel caldo torrido di Roma, Evans ha così fermato il cronometro in 1’39”089 conquistando i tre punti extra che lo rilanciano nella volata finale del campionato.

Seconda fila per Sacha Fenestraz, incisivo nelle prime fasi ma costretto a cedere il passo a Bird. Il pilota Nissan, nelle semifinali, ha infatti pagato a caro prezzo un errore commesso nel secondo settore. Leggermente più staccato sul giro secco rispetto gli ufficiali Jaguar, Buemi scatterà dalla quarta casella. René Rast ha preceduto Mortara. Pilota più veloce di Casa Maserati, l’italo-svizzero ha positivamente impressionato sul tratto guidato del tracciato capitolino. Più staccato Jake Dennis. Settimo, il leader di campionato sarà chiamato ad una consistente rimonta. A differenza degli ultimi E-Prix, Maximilian Günther non è riuscito a trovare il guizzo vincente dovendosi accontentare dell’ottava piazzola.

Primo degli esclusi dalla fase a gruppi, Nick Cassidy è stato penalizzato dall’esposizione della bandiera rossa proprio nel suo ultimo tentativo. A causare l’interruzione della sessione, a 18 secondi dalla bandiera a scacchi, è stato Jake Hughes che, dopo aver perso il controllo della sua McLaren su un dosso in curva 6, ha impattato violentemente contro le barriere del circuito. Visti gli ingenti danni riportati sulla monoposto, McLaren ha confermato che Hughes non prenderà il via di gara 1.

È andata peggio a Pascal Wehrlein eliminato nella prima fase per appena 34 millesimi. Il tedesco della Porsche è stato costretto ad alzare il piede negli ultimi istanti per via dell’uscita di pista di Sergio Sette Camara. Fuori dalla top 10 le due DS Penske. Il campione in carica Stoffel Vandoorne ha danneggiato l’alettone anteriore all’uscita di curva 7 riuscendo comunque a chiudere la qualifica al dodicesimo posto davanti alla Porsche di Antonio Felix da Costa. Partirà addirittura dalla sedicesima piazzola Jean-Eric Vergne, alle spalle della Mahindra di Lucas di Grassi, autore di un lungo a gomme ancora fredde.

Sabato 15 luglio 2023, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'39"089
2 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'40"985

3 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'39"761 - Semifinale A
4 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'40"470 - Semifinale B

5 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'38"822 - Quarti B
6 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'38"900 - Quarti B
7 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'39"266 - Quarti A
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'39"315 - Quarti A

9 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'39"630 - B
10 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'39"447 - A
11 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'39"968 - B
12 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'39"601 - A
13 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'40"149 - B
14 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'39"664 - A
15 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'40"424 - B
16 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'39"701 - A
17 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'40"485 - B
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'39"729 - A
19 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'41"956 - B
20 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'39"931 - A
21 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'41"159 - A
22 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - Senza crono - B