Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
14 Lug 2023 [16:48]

Rookie Test a Roma: Maserati in “pole”
con Drugovich, Ghiotto sale sul podio

Da Roma - Michele Montesano - Di Stefano Photo

L’E-Prix di Roma ha offerto un interessante aperitivo già nella giornata del venerdì, con il tracciato cittadino dell’EUR che ha ospitato i Rookie Test della Formula E. Oltre al caldo torrido, i primi protagonisti del fine settimana capitolino sono stati la Maserati e Felipe Drugovich. Proprio sul calare della bandiera a scacchi, il brasiliano ha issato in prima posizione la Tipo Folgore siglando il miglior crono in 1’43”736. Seppur quella di Roma sia stata una sessione di soli trenta minuti, il terzo pilota Aston Martin F1, nonché campione in carica della F2, è riuscito a replicare quanto già fatto vedere in occasione dei test di Berlino.

In generale i rookie, seguendo i consigli dei rispettivi tram, hanno preferito non spingere fino in fondo per evitare di correre inutili rischi. Anche per questo il miglior crono di Drugovich risulta di quasi cinque secondi più lento rispetto la pole fatta siglare lo scorso anno da Jean-Eric Vergne (autore di 1’38”268). Nulla da fare per Sheldon van der Linde che all’ultimo si è visto soffiare il primato dal pilota Maserati. Dopo aver comandato gran parte della sessione, il sudafricano della Jaguar si è dovuto accontentare del secondo posto a tre decimi dalla vetta.



Un velocissimo Luca Ghiotto (nella foto sopra) ha chiuso il Rookie Test con il terzo crono. Unico italiano al via in questo fine settimana, l’alfiere Nissan ha militato costantemente nelle posizioni di vertice. Il pilota di Arzignano ha inoltre inanellato quattordici giri raccogliendo dati utili per sviluppare ulteriormente la monoposto al simulatore. Quarto Charlie Eastwood su McLaren che, a parità di powertrain, ha chiuso nella scia di Ghiotto.

Esordio più che positivo per Yann Ehrlacher sulla DS Penske (nella foto sotto). Alla prima presa di contatto con una monoposto di Formula E, il due volte campione WTCR ha concluso al quinto posto a sette decimi dalla vetta. Sesto crono per il portacolori dell’Andretti Zane Maloney. Lo Junior Red Bull inoltre è stato messo sotto investigazione per un’infrazione tecnica.



Stakanovista della sessione, Daniil Kvyat ha completato sedici tornate siglando il settimo riferimento. Il russo del NIO 333 ha commesso anche qualche sbavatura arrivando al bloccaggio in curva sette. Errore commesso anche da Yifei Ye, autore dell’ottavo tempo al volante della Porsche. Nono, a due secondi dalla vetta, Jack Aitken. Prove da dimenticare per i motorizzati Mahindra. Effettuato l’installation lap, sia Jehan Daruvala che Adrien Tambay non sono più riusciti a tornare in pista.

Venerdì 14 luglio 2023, Rookie Test

1 - Felipe Drugovich (DS Maserati) - Maserati - 1'43"736 - 12
2 - Sheldon van der Linde (Jaguar) - Jaguar - 1'44"048 - 12
3 - Luca Ghiotto (Nissan) - Nissan - 1'44"153 - 14
4 - Charlie Eastwood (Nissan) - McLaren - 1'44"191 - 13
5 - Yann Ehrlacher (DS) - DS Penske - 1'44"347 - 12
6 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'45"028 - 12
7 - Daniil Kvyat (NIO) - NIO - 1'45"338 - 16
8 - Yifei Ye (Porsche) - Porsche - 1'45"617 - 11
9 - Jack Aitken (Jaguar) - Envision - 1'45"766 - 10
10 - Jehan Daruvala (Mahindra) - Mahindra - Senza tempo - 1
11 - Adrien Tambay (Mahindra) - Cupra Abt - Senza tempo - 1