F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Ago 2005 [1:51]

SPARTA - LIBERE/QUALIFICA
Danica Patrick ancora in pole
Ora non le resta che vincere!

Danica Patrick si è vista assegnare la sua seconda pole della carriera in Indycar, dopo quella ottenuta a Kansas City un mese fa, direttamente dal cielo. No, non è stato un segno divino, ma la volgare pioggia a decretare che per oggi andava bene così e che la qualifica si poteva anche non disputare. Come accade in questi casi, i tempi ottenuti nelle prove libere diventano determinanti per definire lo schieramento di partenza. La Patrick era risultata al primo posto nel secondo turno con 24"494 mentre nella prima sessione Dan Wheldon aveva fermato il tempo a 24"496. Per due millesimi quindi, l'americana ha realizzato un altro colpo grosso. Poi hanno voglia gli altri a dire che la pioggia l'ha aiutata, ma è un dato di fatto che tutti erano a conoscenza della situazione meteo e che nelle libere nessuno si è risparmiato temendo l'arrivo delle nuvole nere per la qualifica. La prestazione della Patrick non va quindi assolutamente sminuita e non farà che accrescere la sua popolarità che è già alle stelle. Ormai Danica è più che una diva, altro che Hollywood. Ormai non si contano più le riviste e i quotidiani che le hanno dato spazio per una intervista, i talk show televisivi che l'hanno ospitata. E se continua a far bene, il mito non potrà che essere alimentato. Ora tutti si aspettano il passo successivo, quello più complicato: la vittoria in una gara. Ancora la Patrick dimostra di essere carente nella bagarre decisiva anche se il coraggio e la grinta di certo non le mancano, ma le serve un po' di esperienza in più e quel pizzico di cattiveria misto ad incoscienza che porta gente come Sam Hornish a tentare cose impossibili, fuori dall'ordinario, che di punto in bianco trasformano un pilota di buon livello in un fenomeno.
Domani sera, la Patrick dovrà vedersela con Dan Wheldon che già non ebbe pietà con lei ad Indianapolis, mentre in seconda fila ci sono le volpi Tomas Scheckter e Hornish mentre Helio Castroneves è in difficoltà e scatterà soltanto dalla ottava fila.
A Sparta è ritornato Tomas Enge, perfettamente ristabilitosi dopo l'incidente di Nashville. Il team Foyt ha invece cambiato motore; in settimana lo aveva mezzo annunciato e nel Kentucky si è presentato con motori Chevrolet e non più Toyota. Le prestazioni del nipote di AJ, Anthony, sono subito migliorate tanto che ha ottenuto una insperata settima fila.

Nella foto, Danica Patrick.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Danica Patrick (Panoz-Honda) - Rahal - 24"494
Dan Wheldon (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 24"496
2. fila
Tomas Scheckter (Dallara-Chevrolet) - Panther - 24"510
Sam Hornish (Dallara-Toyota) - Penske - 24"518
3. fila
Scott Dixon (Panoz-Toyota) - Ganassi - 24"522
Tony Kanaan (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 24"542
4. fila
Vitor Meira (Panoz-Honda) - Rahal - 24"548
Scott Sharp (Panoz-Honda) - Fernandez - 24"553
5. fila
Buddy Lazier (Dallara-Chevrolet) - Panther - 24"561
Dario Franchitti (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 24"571
6. fila
Buddy Rice (Panoz-Honda) - Rahal - 24"629
Bryan Herta (Dallara-Honda) - Andretti/Green - 24"652
7. fila
Anthony Foyt (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 24"722
Ryan Briscoe (Panoz-Toyota) - Ganassi - 24"725
8. fila
Kousuke Matsuura (Panoz-Honda) - Aguri/Fernandez - 24"728
Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - 24"730
9. fila
Roger Yasukawa (Dallara-Honda) - Dreyer&Reinbold - 24"738
Tomas Enge (Dallara-Chevrolet) - Panther - 24"750
10. fila
Jacques Lazier (Panoz-Toyota) - Ganassi - 24"774
Alex Barron (Dallara-Toyota) - Cheever - 24"782
11. fila
Patrick Carpentier (Dallara-Toyota) - Cheever - 24"793
Jimmy Kite (Dallara-Toyota) - Hemelgarn - 24"802
12. fila
Ed Carpenter (Dallara-Toyota) - Vision - 24"964
DALLARAPREMA