F4 Spanish

Los Arcos - Gara 3
Lammers si ripete

Davide AttanasioLe nuvole, cariche di pioggia, si erano minacciosamente addensate sopra il circuito di Navarra, Los Arcos. F...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
18 Giu 2008 [13:11]

SPECIALE MODELLISMO
Scopriamo il mondo dei mini bolidi

E’ un po’ come per san Paolo sulla via di Damasco. Una folgorazione. Traviati da una pubblicità televisiva ingannevole, da una nomea sfavorevole, i più credono che l’automodellismo dinamico sia un gioco per bambini. Così è se ci si ferma agli scaffali degli ipermercati o dei negozi di giocattoli specializzati dove abbondano torme di fuoristrada dalle ruote abnormi, macchine della polizia con tanto di lampeggianti luccicanti e multicolori, improbabili formula uno, incredibili transformers.

Poi, improvvisa, la conversione. Dopo aver preso in giro per mesi quel collega che vantava cose da fantascienza dalla sua macchinina che utilizzava in apposite gare, ci siamo lasciati convincere per assistere a una di quelle manifestazioni. Quando siamo a cinquanta metri dalla zona indicata, vediamo una piccola folla che si accalca per ammirare chissà cosa e... Caspita, le macchinine volano, alcune hanno un cambio, carrozzerie multicolori che nascondono dei veri bolidi in miniatura, c’è una gara in atto, il commentatore parla di velocità pazzesche dell’ordine dei 100 Km/h orari!

E’ folgorazione! Il lunedì avvicineremo il nostro collega e lo asfissieremo con una valanga di domande, ma sappiamo già che regalo fare a nostro figlio per Natale: una macchinina come quelle lì! A proposito: quanto fanno? E quanto costano ? Queste sono le due domande classiche che noi modellisti ci sentiamo fare. Onde evitare quella valanga di domande al vostro collega, parleremo in maniera precisa seppur leggera di questo hobby.

L’automodellismo dinamico e più precisamente con motori a scoppio poiché per quello che riguarda l’elettrico preferisco lasciar parlare chi ne sa molto più di me. Cominciamo a dire che le velocità esprimibili sono dell’ordine dei 120 Kmh massimi e i costi partono dai 300 euro in su. Una macchinina “da gara” in grado di esprimere quella velocità può arrivare a costare intorno ai 1500 euro, tralasciando ovviamente i costi dell’attrezzatura necessaria per montarla e mantenerla. Ma sui costi è giusto tenere un capitolo a parte.

Cominciamo a spiegare che esistono più categorie, ognuna delle quali ha le sue regole e limitazioni che riguardano dimensioni motore e ciclistica della macchina.
Le categorie più frequentate sono
• 1:5 Big Scale (on road)
• 1:8 Pista (on road)
• 1:8 Rallygame (on road)
• 1:10 Touring (on road)
• 1:8 Buggy / Truggy (off road)
• 1:8 Monster Truck (off road)

Il rapporto (es.1:8 e si legge unoaotto) che ho scritto è la scala con cui questi modelli vengono riprodotti , quindi le macchine 1:10 sono lunghe circa 40 centimetri, le 1:8 circa 50 centimetri e la 1:5 circa ottanta! La cilindrata delle 1:10 è di 2.1 cm³ quelle delle 1:8 è di 3.5 cm³ , tranne che nei Monster dove parte dai 3.5 e va in su, mentre per la Big Scale è di 23 cm³. La miscela utilizzata per 1:8 e 1:10 è una “bomba” allo stato liquido composta di metanolo, olio e nitrometano in percentuale variabile dal 10% al 30%. Nelle competizioni le 1:10 usano nitrometano per il 16% mentre le 1:8 il 25%.

La Big Scale invece usa la classica miscela per due tempi con % di olio che va dal 2 al 4%. Ci sono parecchie differenze costruttive tra le varie categorie, ma anche moltissime cose in comune. Diciamo che la ciclistica è più o meno simile, sono sempre mezzi con sospensioni a ruote indipendenti interconnesse da barra di torsione, la trasmissione è tipicamente a cinghie dentate e pulegge per i mezzi on road mentre per l’off si usano cardani e giunti omocinetici che sono meno delicati. Il serbatoio contiene 75 cc nelle 1:10 e 125 cc nelle 1:8 e con questa quantità le “belvette” girano per circa cinque minuti in pista, circa 8 in off road. Mentre le qualifiche durano 5 minuti, le fasi finali durano 20,30 ma anche 45 o 60 minuti. Ecco perché nelle competizioni si assiste sempre ai “pit stop”. Ma senza far gare, con un litro di miscela si gira per un’ora, un’ora e mezza effettiva , il che vuol dire una giornata intera all’aria aperta con gli amici , panini coca e tanto divertimento.

Francesco Romano

Per informazioni

Miniautodromo Black Tarmac
Via Mattei (zona industriale)
20010 Mesero - MI -
tel. 338/9932844
www.gmradio.it
gdlracingTatuus