indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
29 Nov 2020 [11:55]

Sakhir - Gara 2
Shwartzman torna al successo, Ilott ko

Mattia Tremolada

È arrivata la quarta vittoria stagionale per Robert Shwartzman, la seconda nella Sprint Race domenicale. Dopo i successi di inizio stagione a Spielberg a Budapest, il pilota russo era incappato in un periodo complicato, che lo aveva visto perdere la prima posizione in campionato. A Spa il portacolori di Prema era tornato al successo, seppur nella manche con griglia invertita, ripetendo il copione a Sakhir, dove è stato autore di una prova perfetta che lo ha visto mantenere saldamente la prima posizione dal via alla bandiera a scacchi.

Nikita Mazepin ha completato la doppietta dei piloti russi, recuperando bene dopo un doppio brivido in partenza. La sua monoposto è infatti rimasta piantata nel giro di formazione, e poi nuovamente al via della gara si è mossa a rilento. Peggio è andata al suo compagno di squadra Luca Ghiotto, la cui auto ricostruita dopo il brutto incidente di Sochi ha manifestato un problema tecnico dopo l'altro, costringendolo al ritiro al decimo giro.

Bel recupero da parte di Louis Deletraz, che ha optato per il cambio gomme al settimo giro e nel finale ha rimontato di forza sfruttando la mescola più morbida. Il portacolori di Charouz si è portato in quarta piazza, ereditando il podio al penultimo passaggio dal compagno di colori Pedro Piquet, costretto al ritiro da un problema tecnico dopo la sua migliore corsa in F2, che avrebbe potuto regalargli la prima coppa nella categoria.

In ottica campionato è cambiato poco al termine di questa corsa. Portando a casa un sofferto settimo posto, Mick Schumacher ha guadagnato solo due lunghezze nei confronti di Callum Ilott, autore di un errore gravissimo al nono giro, quando nel tentativo di andare all'attacco proprio del tedesco ha bloccato il posteriore in curva 10, perdendo il controllo della propria vettura e colpendo duramente Jehan Daruvala. Uno sbaglio che è costato carissimo al pilota inglese, costretto prima a sostituire l'ala anteriore e poi ad effettuare un drive through, che ha vanificato ogni possibilità di entrare in zona punti.

Sfortunato Yuki Tsunoda, che al via si era portato in seconda piazza alle spalle di Shwartzman. Marcus Armstrong è però arrivato leggermente lungo alla staccata di curva 1, colpendolo. Il contatto è stato fatale per il giapponese di Carlin, che ha rimediato una foratura alla posteriore destra, che lo ha costretto a rientrare ai box al termine del primo passaggio. Tsunoda non è più riuscito a risalire, chiudendo quindicesimo, lontanissimo dalla zona punti. A causa di questo zero, il pupillo di Red Bull e Honda scivola al quinto posto in classifica, scavalcato da Mazepin e Shwartzman, ma resta matematicamente in gioco per il titolo anche nell'ultimo appuntamento della stagione, seppur le sue speranze siano ormai ridotte al lumicino.

Armstrong non ha invece riportato danni nel contatto con Tsunoda, chiudendo quarto davanti ai rimontanti Guan Yu Zhou e Christian Lundgaard, risaliti rispettivamente dalla quindicesima e dalla diciannovesima casella della griglia, mentre il vincitore di gara 1 Felipe Drugovich ha completato la zona punti. In top-10 anche Roy Nissany e Artem Markelov, mentre più sfortunato è stato Theo Pourchaire. Al debutto il giovanissimo pilota francese si stava ben difendendo in mezzo al gruppo, ma è stato costretto al ritiro dopo aver inavvertitamente azionato l'estintore. 

Domenica 29 novembre 2020, gara 2

1 - Robert Shwartzman - Prema - 23 giri
2 - Nikita Mazepin - Hitech - 5"283
3 - Louis Deletraz - Charouz - 6"472
4 - Marcus Armstrong - ART - 10"655
5 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 15"133
6 - Christian Lundgaard - ART - 18"564
7 - Mick Schumacher - Prema - 20"741
8 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 23"510
9 - Roy Nissany - Trident - 25"352
10 - Artem Markelov - HWA Racelab - 31"150
11 - Marino Sato - Trident - 31"848
12 - Dan Ticktum - DAMS - 39"824*
13 - Giuliano Alesi - MP Motorsport - 43"904
14 - Sean Gelael - DAMS - 44"427
15 - Yuki Tsunoda - Carlin - 49"148
16 - Callum Ilott - Virtuosi - 1'03"463
17 - Jack Aitken - Campos - 1 giro
18 - Guilherme Samaia - Campos - 1 giro

*5" di penalità 

Giro più veloce: Louis Deletraz in 1'45"114

Ritirati
Pedro Piquet
Luca Ghiotto
Jehan Daruvala
Theo Pourchaire

Il campionato
1.Schumacher 205; 2.Ilott 191; 3.Mazepin 162; 4.Shwartzman 159; 5.Tsunoda 157; 6.Lundgaard 149; 7.Deletraz 134; 8.Zhou 125,5; 9.Drugovich 105; 10.Ghiotto 104.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI