IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
7 Apr 2018 [18:15]

Sakhir - Qualifica
Vettel leone, Raikkonen secondo

Massimo Costa - Photo 4

Non era un bluff quello della Ferrari, velocissima fin dalle prove libere del venerdì sul tracciato di Sakhir. Nel momento decisivo della Q3, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen si sono impossessati della prima fila lasciandosi dietro le due Mercedes. Il tedesco aveva commesso un errore nell'ultima curva mentre concludeva il suo primo tentativo segnando il crono di 1'28"196. Ma nella sua seconda uscita in pista, è stato strepitoso, un leone come gli ha urlato via radio il suo ingegnere di pista. Vettel ha abbattuto il muro dell'1'28" realizzando 1'27"958. Non poteva trovare maniera migliore per festeggiare quello che sarà domani il suo 200esimo Gran Premio. Niente da fare per Raikkonen, al comando al termine della prima fase della Q3 con 1'28"101, ma nel suo giro finale non ha dato il meglio ottenendo 1'28"310.

Ferrari in prima fila dunque e sarà interessante vedere come prepareranno la gara Maurizio Arrivabene e compagnia. Ci saranno già ordini di scuderia o i due piloti saranno lasciati liberi di lottare? Di certo l'occasione è ghiottissima in quanto Lewis Hamilton, opaco e quarto, si accomoderà nella nona piazzola della griglia di partenza per la penalità ricevuta per la sostituzione del cambio. Hamilton ha colto il crono di 1'28"220, ma nel secondo lancio ha peggiorato con 1'28"273. Valtteri Bottas è stato più ficcante e ne aveva fortemente bisogno di battere Hamilton dopo il disastroso weekendi di Melbourne. Bottas non è però riuscito a infilarsi tra le due Ferrari. Da 1'28"316 è sceso a 1'28"124, ma non è bastato e di fianco a lui avrà Daniel Ricciardo con la Red Bull-Renault, sempre molto efficace.

Tutti in piedi per applaudire Pierre Gasly. Appena alla sua settima qualfiica, il francese ha portato la Toro Rosso-Honda in sesta posizione, poi divenuta la quinta per la penalità ad Hamilton. Gasly, ex campione GP2, aveva superato con facilità la Q2 e nella Q3 ha lasciato tutti a bocca aperta. Una prestazione di gran spessore per lui, ma anche per la Toro Rosso e soprattutto la Honda che in Australia aveva incontrato qualche problema di troppo. Brendon Hartley per un soffio non è entrato in Q3 con la seconda vettura del team faentino risultando undicesimo.

Gasly dividerà la terza fila con Kevin Magnussen, ancora una volta tra i primissimi con la Haas-Ferrari che si conferma ad alto livello dopo l'Australia. Il danese ha infilato una serie di giri preziosi, cosa che non ha fatto Romain Grosjean, il suo compagno, che di tanto in tanto si inabissa. Partirà solo sedicesimo, fuori dalla Q2. Nella top 10 le due Renault con Nico Hulkenberg apparso più efficace di Carlos Sainz, quattro i decimi di differenza. Tra loro un felice Esteban Ocon con una Force India-Mercedes che sembra rivedere la luce dopo le difficoltà incontrate a Melbourne. Un problema di potenza ha invece costretto Sergio Perez al dodicesimo posto.

Male le McLaren-Renault con Fernando Alonso 13esimo e Stoffel Vandoorne 14esimo. Già risuonavano le trombe dell'entusiasmo nel team di Zak Brown dopo il quinto posto di Melbourne (aiutato da eventi esterni), qualcuno aveva parlato di podio in Bahrain, ma la realtà appare essere ben diversa. E quella Toro Rosso con motore Honda là davanti fa sorridere molti. Fuori dal Q2 le Sauber-Ferrari con Marcus Ericsson che per ora ha zittito i suoi critici rifilando quattro decimi a Charles Leclerc, finito in testacoda. Avvilente la Williams-Mercedes, a fondo classifica; Sergey Sirotkin per la prima volta ha preceduto Lance Stroll, tristemente ultimo. E Max Verstappen? Imbarazzante, ha sbattuto nei primi giri del Q2...

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'27"958
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'28"101
2. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'28"124 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'28"398 - Q3
3. fila
Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'29"329 - Q3
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'29"358 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'29"570 - Q3
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'29"874 - Q3
5. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'28"200 - Q3 *
Carlos Sainz (Renault) - 1'29"986 - Q3
6. fila
Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'30"105 - Q2
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'30"156 - Q2
7. fila
Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'30"212 - Q2
Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'30"525 - 1'30"525 - Q2
8. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - no time - Q2
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'30"530 - Q1
9. fila
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'31"063 - Q1
Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'31"414 - Q1
10. fila
Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'31"420 - Q1
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'31"503 - Q1

* Penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar