indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
18 Mar 2022 [10:09]

Sakhir, libere
Trident al comando con Stanek

Mattia Tremolada

Roman Stanek ha ripreso da dove aveva lasciato nei test pre-stagionali, siglando il miglior tempo nel primo turno di prove libere della stagione 2022 di Formula 3. Il pilota della Repubblica Ceca, che è approdato nel team campione in carica Trident per la propria terza nella categoria, aveva chiuso con il miglior riferimento l’ultima sessione di test, interrotta anzitempo a causa di una tempesta di sabbia che aveva colpito il circuito di Sakhir.

Al pari dei team Prema e Charouz, Trident aveva tenuto le proprie vetture ai box nei primi 15 minuti della sessione, lasciando sfogare i propri rivali. A portarsi in testa nelle prime fasi era così stato Alexander Smolyar, il quale dopo l’annuncio di settimana scorsa, ha ritrattato, presentandosi in Bahrain dove correrà come atleta neutrale sotto la bandiera FIA. Il tempo del pilota russo, 1’49”458 è stato battuto dal rookie Franco Colapinto in 1’49”065.

Poi è stato il turno delle monoposto del team ART di prendere la testa, prima con Juan Manuel Correa, 1’48”642, e in seguito con il campione della Formula Regional by Alpine Gregoire Saucy in 1’48”036. Nel corso degli ultimi 20 minuti della sessione, solo Stanek ha fatto meglio del pilota svizzero, beffato per soli 24 millesimi. Anche Arthur Leclerc (nella foto sotto fianco a fianco con Francesco Pizzi) si è portato a ridosso del duo di testa, chiudendo in 1’48”090.



Ancora convincente anche il pilota junior Red Bull Isack Hadjar, quarto a soli due decimi dal miglior tempo dopo essere stato il più veloce nella classifica combinata dei test pre-stagionali di inizio mese. Colapinto ha concluso con il quinto tempo, precedendo la coppia di Prema composta das Olli Bearman e Jak Crawford. Spazio in top-10 anche per Rafael Villagomez, Smolyar e Correa, mentre tre dei protagonisti più attesi, Zane Maloney, Victor Martins e Jonny Edgar, hanno iniziato in sordina.

Qualche difficoltà per Caio Collet, il pilota più prolifico con 18 passaggi. Il brasiliano ha commesso un paio di sbavature in quella che è stata una sessione decisamente tranquilla, con una sola bandiera gialla causata da un breve stop di Reece Ushijima. 18esima piazza per il rientrante Niko Kari, al via con il team Jenzer. Francesco Pizzi ha fatto segnare il 24esimo tempo in 1’49”475, mentre Enzo Trulli è risultato 29esimo in 1’49”724.

Venerdì 18 marzo 2022, prove libere

1 - Roman Stanek - Trident - 1’48”012 - 12 giri
2 - Gregoire Saucy - ART - 1’48”036 - 14
3 - Arthur Leclerc - Prema - 1’48”090 - 13
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1’48”285 - 13
5 - Franco Colapinto - VAR - 1’48”402 - 16
6 - Olli Bearman - Prema - 1’48”419 - 12
7 - Jak Crawford - Prema - 1’48”428 - 12
8 - Rafael Villagomez - VAR - 1’48”470 - 16
9 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1’48”557 - 17
10 - Juan Manuel Correa - ART - 1’48”642 - 14
11 - Zane Maloney - Trident - 1’48”736 - 12
12 - Victor Martins - ART - 1’48”782 - 14
13 - Jonny Edgar - Trident - 1’48”795 - 12
14 - David Vidales - Campos - 1’48”802 - 12
15 - Reece Ushijima - VAR - 1’48”802- 14
16 - Kaylen Frederick - Hitech - 1’48”869 - 14
17 - Caio Collet - MP Motorsport - 1’48”889 - 18
18 - Niko Kari - Jenzer - 1’49”115 - 14
19 - Nazim Azman - Hitech - 1’49”125 - 15
20 - Kush Maini - MP Motorsport - 1’49”188 - 15
21 - Pepe Martì - Campos - 1’49”205 - 13
22 - William Alatalo - Jenzer - 1’49”270 - 13
23 - Laszlo Toth - Charouz - 1’49”445 - 13
24 - Francesco Pizzi - Charouz - 1’49”475 - 13
25 - Hunter Yeany - Campos - 1’49”557 - 14
26 - Zak O’Sullivan - Carlin - 1’49”570 - 17
27 - Ido Cohen - Jenzer - 1’49”641 - 16
28 - Ayrton Simmons - Charouz - 1’49”708 - 12
29 - Enzo Trulli - Carlin - 1’49”724 - 15
30 - Brad Benavides - Carlin - 1’51”093 - 17
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI