F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
30 Lug 2007 [1:56]

San Josè, gara: Doornbos strepitoso, da ultimo a primo

Incredibile vittoria di Robert Doornbos a San Jose. Non competitivo in qualifica, KO dopo la prima curva per una tamponatina a Jan Heylen, l'ex pilota Red Bull, grazie ad una strategia azzeccata dal Minardi team di Paul Stoddart e Keith Wiggins, è riuscito a vincere una corsa incredibile. Gara che ha visto altri due grandi protagonisti: Neel Jani e Oriol Servia. Sembrava fatta per Jani, ma Doornbos, dopo l'uscita di scena dell'ultima safety-car è stato implacabile scavalcando lo svizzero della PKV. Subito out Justin Wilson, tamponato da Dan Clarke al 2° giro mentre era appena entrata la safety-car e lui era primo. Sebastien Bourdais è stato piuttosto anonimo chiudendo al 5° posto. Al via era scattato primo, ma ha sbagliato urtando leggermente il muretto, poi ha avuto problemi alla frizione.

La cronaca
Partenza agguerrita con Bourdais che scatta meglio del poleman Wilson e alla prima staccata, un tornantino stretto di 180 gradi, sfila primo. Doornbos invece, urta Heylen e gli conficca il musetto nella parte posteriore della Panoz! Esce quindi immediatamente la safety-car, ma prima che i piloti la raggiungano iniziano una serie di colpi di scena. Bourdais va largo e perde posizioni, Wilson lo infila. Ma quando vede la safety-car rallenta vistosamente e Clarke lo tampona danneggiando il proprio musetto e la sospensione posteriore destra di Wilson. Incredibile. Clarke riparte ultimo e di nuovo perde il musetto contro la Legge. Guai anche per Figge. E sono trascorsi appena 6 giri.

La corsa riprende quindi con Servia, Jani, Tracy, Rahal, Tagliani, Power, Bourdais, Gommendy, Pagenaud, Junqueira. Al 13° giro, la Legge alla curva 2 finisce contro il muro. Safety-car in pista. La corsa prosegue senza sussulti fino al 30° passaggio quando Tagliani supera Rahal. Attorno al 40° giro, iniziano i pit-stop dei piloti posizionati nelle retrovie. Jani e Servia entrano assieme ai box e lo svizzero rientra davanti allo spagnolo. Rahal invece, si blocca nel ripartire dopo il pit e perde almeno 10". E' Doornbos ad occupare il primo posto in quanto aveva caricato carburante nei primi giri stravolgendo il programma iniziale di soste dopo il contatto al 1° giro. Il suo vantaggio sulla coppia Jani-Servia è di 17". L'olandese della Minardi spinge fortissimo e porta a 21" il vantaggio quando al 54° giro entra ai box per il secondo pit. La mossa tattica si rivela azzeccata. Doornbos torna in pista appena dietro a Jani e Servia ed è quindi terzo. Poi, Tracy, Power, Bourdais, Pagenaud.

Al 65° giro, si scatena la bagarre con Servia che al tornantino infila Jani, ma lo svizzero ripassa lo spagnolo. Servia allora, al giro seguente ci riprova e riesce a superare Jani. Al 77° giro, Tracy (quarto) rimane fermo, senza carburante a pochi metri dai box. Un errore incredibile da parte del team Forsythe. La tornata seguente, approfittando della "gialla", rientrano praticamente tutti ai box. Doornbos, essendosi fermato poco prima, carica poco carburante e la sua sosta breve gli permette di passare al comando davanti a Jani, Servia, Gommendy, Power e Bourdais. All'84° giro, Jani sorprende Doornbos al tornantino, ma è ancora safety-car per il recupero della vettura di Figge. Al restart, Doornbos va all'attacco deciso di Jani e lo scavalca iniziando poi a spingere fortissimo e lasciando senza fiato lo svizzero.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo, domenica 29 luglio 2007

1 - Robert Doornbos - Minardi - 107 laps 1.45'07"617
2 - Neel Jani - PKV - 6"144
3 - Oriol Servia - Forsythe - 6"904
4 - Will Power - Australia - 7"487
5 - Sebastien Bourdais - Newman/Haas - 8"033
6 - Graham Rahal - Newman/Haas - 9"599
7 - Bruno Junqueira - Coyne - 13"950
8 - Tristan Gommendy - PKV - 19"237
9 - Simon Pagenaud - Australia - 23"428
10 - Jan Heylen - Conquest - 28"531
11 - Paul Tracy - Forsythe - 2 laps
12 - Mario Dominguez - Pacific Coast - 3 laps
13 - Justin Wilson - RSports - 20 laps

Ritirati
Lap 6 - Dan Clarke
Lap 13 - Katherine Legge
Lap 83 - Alex Tagliani
Lap 84 - Alex Figge

Il campionato
1.Bourdais 216; 2.Doornbos 206; 3.Power 192; 4.Wilson 175; 5.Jani, Pagenaud 156; 7.Servia 146.