formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
23 Nov 2013 [19:20]

San Paolo - Qualifica
Magica pole di Vettel

Massimo Costa

La freddezza di Sebastian Vettel fa la differenza. E quando piove lui, che addirittura segnò una pole con la Toro Rosso in condizioni precarie a Monza, mette in pista tutto il suo talento. Una qualifica straordinaria per il quattro volte campione del mondo che dapprima ha paralizzato la classifica con 1'26"515, poi si è migliorato con 1'26"479. Quello che ha impressionato è stato il rendimento nel suo primo giro veloce, nel quale ha lasciato tutti a oltre un secondo. Nico Rosberg con la Mercedes è stato l'unico a rimediare un distacco quasi accettabile, sei decimi, con 1'27"102. Bravo Rosberg, protagonista per tutta la giornata del venerdì e che ha annullato il compagno Lewis Hamilton, soltanto quinto a oltre mezzo secondo da lui e a 1"3 da Vettel. Imbarazzante se consideriamo che proprio queste sono le condizioni meteo che esaltano il pilota britannico.

Prima fila tutta tedesca dunque, mentre in terza posizione troviamo un ottimo Fernando Alonso che al secondo giro lanciato ha ottenuto 1'27"539. Certo, ha rimediato oltre un secondo da Vettel ed era piuttosto imbronciato, ma la seconda fila è certamente interessante in vista del Gran Premio. Alonso la dividerà con Mark Webber, quarto con 1'27"572. Inutile infierire più di tanto considerando che ha la stessa macchina di Vettel. Webber ha disputato la sua ultima qualifica in F.1, chissà se il quattro volte campione del mondo, se si verificheranno le condizioni ideali occupando il primo e secondo posto nei giri finali, lascerà la vittoria all'australiano.

Terza fila per Hamilton e Romain Grosjean, sesto con la Lotus-Renault. Una prestazione che lascia piuttosto delusi quella del franco-svizzero, con la pioggia ci si attendeva qualche sorpresa. Che invece è pienamente presente in quarta fila, completamente prenotata dalla Toro Rosso. Daniel Ricciardo, settimo, e Jean-Eric Vergne, ottavo, hanno offerto una eccellente prova dapprima superando il Q2, poi difendendosi onorevolmente nel Q3. Deludente Felipe Massa con la seconda Ferrari, appena nono davanti a Nico Hulkenberg con la Sauber-Ferrari.

Primo degli esclusi dal Q2 Heikki Kovalainen con la Lotus-Renault. Il finlandese ha mancato l'accesso per 15 millesimi, battuto da Hulkenberg. La seconda frazione è stata interrotta nel finale con bandiera rossa per uscita di pista di Sergio Perez, finito sul cordolo esterno della curva 6 con la sua McLaren-Mercedes e inevitabilmente scivolato via contro il muro interno. Nel Q1 invece, sono stati "bocciati" Pastor Maldonado con la Williams-Renault ed Esteban Gutierrez con la Sauber-Ferrari. Entrambi rabbuiati considerando le prestazioni dei rispettivi compagni di squadra.

Photo 4



Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 1'26"479 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'27"102 - Q3
2. fila
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'27"539 - Q3
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'27"572 - Q3
3. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'27"677 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'27"737 - Q3
4. fila
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'28"052 - Q3
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'28"081 - Q3
5. fila
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'28"109 - Q3
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'29"582 - Q3
6. fila
Heikki Kovalainen (Lotus E21-Renault) - 1'27"456 - Q2
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'28"269 - Q2
7. fila
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'27"954 - Q2
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'28"269 - Q2
8. fila
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'28"308 - Q2
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'28"586 - Q2
9. fila
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'27"367 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'27"445 - Q1
10. fila
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'27"843 - Q1
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'28"320 - Q1
11. fila
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'28"366 - Q1
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'28"950 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar