formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
16 Mar 2024 [15:43]

San Paolo – Qualifica
Wehrlein batte di un soffio Vandoorne

Michele Montesano

Terminata la lunga pausa, durata oltre un mese per via della cancellazione della gara di Hyderabad, la Formula E ha finalmente riacceso i motori. Dopo il debutto dello scorso anno, la serie riservata alle monoposto elettriche è tornata in Brasile sul veloce, quanto difficile, cittadino di San Paolo. I lunghi rettilinei, inframezzati da violente frenate, hanno permesso di vivere una qualifica intensa e combattuta fino all’ultimo metro. Infatti, al termine di una finale serratissima, Pascal Wehrlein è riuscito ad avere la meglio per soli due millesimi su Stoffel Vandoorne.

Unico pilota motorizzato Porsche a passare la fase a gironi, Wehrlein ha dapprima battuto nei quarti Edoardo Mortara, bravissimo nonostante una Mahindra ancora acerba, per poi avere la meglio in semifinale sulla Maserati di Max Günther. Quest’ultimo, nonostante sia riuscito ad artigliare la terza posizione, sarà costretto a prendere il via dell’E-Prix dall’ultima fila per aver sostituito cambio e inverter sulla sua monoposto. Arrivato in finale, Wehrlein ha poi fatto la differenza nel primo settore conquistando la sua seconda pole stagionale con un crono di 1’12”789. Nonostante un disperato recupero Vandoorne, già poleman nella scorsa edizione, si è dovuto accontentare della seconda piazzola per soli due millesimi.

Qualifica positiva in casa DS-Penske, sarà infatti Jean-Eric Vergne a scattare dalla seconda fila dopo aver perso il duello in semifinale proprio contro il suo compagno di squadra Vandoorne. Beneficiando della penalità inflitta a Günther, Mitch Evans partirà invece dalla quarta piazzola davanti a un velocissimo Sam Bird, autore del miglior crono nelle FP2, e Mortara. Sfortunato Nico Müller impossibilitato a prendere parte nella fase a eliminazione diretta per aver danneggiato la Cupra nel corso della prima sessione. Ciò nonostante lo svizzero prenderà il via dell’E-Prix dal settimo posto davanti la Porsche di Antonio Felix da Costa, risalito in classifica per via della penalità inflitta alla Maserati.



Come da copione, anche a San Paolo non sono mancate eliminazioni eccellenti a partire dal leader di campionato Nick Cassidy. Il neozelandese non è andato oltre il quinto tempo nel gruppo A mancando, per soli undici millesimi, l’approdo alla fase a duelli. Il pilota della Jaguar scatterà davanti al campione in carica Jack Dennis (nella foto sopra), anche lui escluso nella prima sessione dopo aver siglato il sesto crono del gruppo B. Il pilota Andretti partirà davanti i suoi connazionali Oliver Rowland e Jacke Hughes, entrambi motorizzati Nissan.

Tredicesimo tempo per Nyck De Vries, su Mahindra. Mentre l’idolo locale Lucas di Grassi scatterà dalla quindicesima piazzola davanti la Maserati del rookie Jehan Daruvala. Qualifiche da dimenticare per le Envision Racing con Robin Frijns e Sebastien Buemi che prenderanno il via dalla nona fila. Il brasiliano Sergio Sette Camara, diciannovesimo, ha chiuso davanti al compagno di squadra in ERT Dan Ticktum e Norman Nato.

Sabato 16 marzo 2024, qualifica

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'12"789
2 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'12"791

3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'13"287 - Semifinale A
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'13"184 - Quarti A

5 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'13"208 - Quarti B
6 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'13"368 - Quarti B
7 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - Senza crono - Quarti A
8 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'13"791 - B

9 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'13"878 - A
10 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'13"844 - B
11 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'13"925 - A
12 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"870 - B
13 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'13"935 - A
14 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"967 - B
15 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"962 - A
16 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'14"032 - B
17 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'13"987 - A
18 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'14"085 - B
19 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'14"057 - A
20 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'14"115
21 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'14"146 - A
22 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'13"041 - Semifinale B *

* Arretrato di 20 posizioni in griglia per aver sostituito cambio e inverter