formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti dell...

Leggi »
1 Set 2013 [11:42]

San Paolo, qualifica: Audi in prima fila

Massimo Costa

La Toyota ci ha provato, ma alla fine è stata l'Audi a prendersi tutta la prima fila. Sul circuito di San Paolo, il WEC ha portato un buon numero di vetture, ventotto, e sicuramente lo spettacolo non mancherà sul breve tracciato brasiliano. Le differenze tra Audi e Toyota sono minime. La pole (i tempi sono calcolati sulla media dell'equipaggio) è andata a Lotterer-Treluyer-Fassler con 1'21"303, 50 millesimi meglio dell'1'21"353 firmato da Kristensen-Duval-McNish. Va detto che Kristensen è stato protagonista di un testacoda. La Toyota di Davidson-Buemi-Sarrazin è risultata terza con 1'21"580, un distacco di 277 millesimi, con qualche recriminazione per una bandiera gialla uscita nel finale. Accettabile insomma, tanto da non far dormire serenamente gli uomini dell'armata tedesca.

Quarta piazza per la Lola-Toyota Rebellion di Prost-Heidfeld-Beche, ma lontanissima dalle LMP1 ufficiali. Il divario è di ben 2"320. Tra le LMP2, pole di Rusinov-Martin-Conway con la Oreca-Nissan del team Delta ADR in 1'27"355 mentre la battaglia tra le vetture GTE Pro è andata alla Aston Martin di Dalla Lana-Lamy-Stanaway con 1'33"340. Seconda piazza per la Porsche di Lieb-Lietz a 121 millesimi poi Mucke-Turner (Aston Martin) e la prima Ferrari AF Corse affidata a Kobayashi-Vilander che hanno girato in 1'33"568. Subito dietro di loro, l'altra Ferrari di Bruni-Fisichella in 1'33"584. Nella GTE Am la pole era andata alla Ferrari di Griffin-Cioci-Gerber, ma è poi stata esclusa perché trovata sottopeso. Questo ha promosso in pole l'Aston Martin di Nygaard-Poulsen-Thiim e in seconda posizione la Ferrari 8Star di Potolicchio-Aguas-Rigon. Presenti anche Roda e Ruberti con la Porsche Proton, quarti.



Lo schieramento di partenza

1. fila
Lotterer-Treluyer-Fassler (Audi R18 e-tron) - Audi - 1'21"303
Kristensen-Duval-McNish (Audi R18 e-tron) - Audi - 1'21"353
2. fila
Davidson-Buemi-Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 1'21"580
Prost-Heidfeld-Beche (Lola B12/60 coupé-Toyota) - Rebellion - 1'23"623
3. fila
Rusinov-Martin-Conway (Oreca 03-Nissan) - Delta ADR - 1'27"355
Perez Companc-Minassian-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 1'27"830
4. fila
Baguette-Gonzalez-Plowman (Morgan-Nissan) - OAK - 1'28"300
Zugel-Jeannette-Wirdheim (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'28"318
5. fila
Holzer-Kraihamer-Charouz (Lotus T128) - Lotus - 1'28"556
Pla-Heinemeier Hansson-Brundle (Morgan-Nissan) - OAK - 1'28"577
6. fila
Weeda-Bouchut (Lotus T128) - Lotus - 1'30"169
Nicolet-Merlin-Ihara (Morgan-Nissan) - OAK - 1'30"877
7. fila
Dalla Lana-Lamy-Stanaway (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'33"340
Lieb-Lietz (Porsche 997) - Manthey - 1'33"461
8. fila
Mucke-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'33"483
Kobayashi-Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 1'33"568
9. fila
Bruni-Fisichella (Ferrari 458) - AF Corse - 1'33"584
Senna-Bell (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'33"818
10. fila
Bergmeister-Pilet (Porsche 997) - Manthey - 1'34"027
Nygaard-Poulsen-Thiim (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'34"585
11. fila
Potolicchio-Aguas-Rigon (Ferrari 458) - 8Star - 1'34"616
Hall-Campbell Walter (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'34"773
12. fila
Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Proton - 1'35"027
Krohn-Johnson-Mediani (Ferrari 458) - Krohn - 1'35"125
13. fila
Narac-Vernay-Bourret (Porsche 997) - Imsa - 1'35"297
Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 1'35"368
14. fila
Graves-Walker-Kerr (Oreca 03-Nissan) - Delta ADR - no time
Gerber-Griffin-Cioci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'34"577 **

** Tempo cancellato per irregolarità tecnica
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA