Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
28 Lug 2017 [10:01]

Sauber, accordo con la Ferrari
Speranze di ingaggio per Giovinazzi?

"Sono molto lieto di confermare che continueremo a lavorare con la Scuderia Ferrari come fornitore di motori per una durata pluriennale”. Queste le prime parole ufficiali pronunciate da Frédéric Vasseur, nuovo team principal del Team Sauber F.1, a proposito della collaborazione. iniziata nel lontano 1997, e appena rinnovata.

Vasseur ha poi continuato: “L’esperienza condivisa tra il team Sauber e la Ferrari ha costruito una forte base che ci permetterà di progredire rapidamente ed efficacemente anche in termini di sviluppo dell'auto 2018. Sono convinto che insieme possiamo raggiungere i migliori risultati…”.

Si conclude così una specie di telenovela che ieri aveva toccato il suo apice con il definitivo no, alla possibilità che sulle vetture costruite ad Hinwil potesse essere installato il propulsore della Honda. E si aprono le porte per Antonio Giovinazzi o Charles Leclerc che dopo la chiusura da parte della Haas, per la conferma di Romain Grosjean e Kevin Magnussen, apparivano senza chance per entrare stabilmente in F.1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar