World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
1 Set 2021 [12:13]

Sauber coi motori Mercedes nel 2022,
reazione a catena sulla griglia F1?

Jacopo Rubino

Dire Sauber-Mercedes fa subito pensare ai successi nel Mondiale Sport, agli inizi di carriera di Michael Schumacher, ma anche ai primi passi in Formula 1 della scuderia svizzera. Il binomio, incredibilmente, potrebbe ricrearsi nel 2022: l'attuale patron della Sauber, Finn Rausing, starebbe cercando di assicurarsi le power unit della Stella. Sarebbero d'aiuto i buoni rapporti Ola Kallenius, svedese come lui, amministratore delegato Mercedes ma anche membro del CdA di Tetrapak, di cui lo stesso Rausing è co-proprietario.

A lanciare la notizia sono stati F1-Insider e Sport1: è ovvio che, se andasse davvero così, non potrebbe proseguire la sponsorizzazione Alfa Romeo, che dal 2019 dà il nome alla scuderia. Il rinnovo del contratto, su base pluriennale, era stato annunciato soltanto lo scorso 14 luglio, dopodiché il gruppo Stellantis ha nominato Cristiano Fiorio come nuovo responsabile per il Biscione del programma F1. Al momento Sauber non ha invece ufficializzato il prolungamento della fornitura dei motori Ferrari, che ad eccezione del periodo 2006-2009, sotto la proprietà BMW, va avanti dal 1997. Scenario ormai dato per scontato proprio in virtù della continuazione con Alfa Romeo.

Con una Sauber equipaggiata Mercedes, troverebbero maggior senso le voci di mercato piloti riportate invece da RaceFans: a Hinwil arriverebbe Nyck De Vries, fresco iridato in Formula E con il marchio tedesco. Sarebbe una brutta notizia per il motorsport italiano, perché l'olandese andrebbe a rimpiazzare il nostro Antonio Giovinazzi, pur meritevole di conferma. De Vries è legato alla Mercedes, con cui si è appena laureato campione del mondo in Formula E: il boss Toto Wolff sembrava spingerlo verso la Williams, per occupare il sedile oggi di George Russell, ma lì andrebbe Alex Albon, che la Red Bull vorrebbe far tornare in griglia.

La coppia 2022 della Sauber (e non più Alfa...) vedrebbe così il rookie De Vries al fianco dell'esperto Valtteri Bottas, che sostituirebbe il connazionale Kimi Raikkonen pronto a ritirarsi dalla F1. Il finlandese, perdendo il suo volante nella compagine iridata a favore dello stesso Russell, manterrebbe quindi un filo con la Mercedes. Almeno a livello motoristico.

E forse si spiega meglio la "calma" della squadra di Brackley nel fare comunicazioni sui piani futuri: prima ci sarebbe l'intenzione di aiutare Bottas a restare nel Circus. Una serie di annunci potrebbe scattare la prossima settimana, in avvicinamento al Gran Premio d'Italia.

Nella foto, la Sauber C13 del 1994 motorizzata Mercedes: nel 1995 la casa di Stoccarda si legò alla McLaren
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar