formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
1 Set 2021 [12:13]

Sauber coi motori Mercedes nel 2022,
reazione a catena sulla griglia F1?

Jacopo Rubino

Dire Sauber-Mercedes fa subito pensare ai successi nel Mondiale Sport, agli inizi di carriera di Michael Schumacher, ma anche ai primi passi in Formula 1 della scuderia svizzera. Il binomio, incredibilmente, potrebbe ricrearsi nel 2022: l'attuale patron della Sauber, Finn Rausing, starebbe cercando di assicurarsi le power unit della Stella. Sarebbero d'aiuto i buoni rapporti Ola Kallenius, svedese come lui, amministratore delegato Mercedes ma anche membro del CdA di Tetrapak, di cui lo stesso Rausing è co-proprietario.

A lanciare la notizia sono stati F1-Insider e Sport1: è ovvio che, se andasse davvero così, non potrebbe proseguire la sponsorizzazione Alfa Romeo, che dal 2019 dà il nome alla scuderia. Il rinnovo del contratto, su base pluriennale, era stato annunciato soltanto lo scorso 14 luglio, dopodiché il gruppo Stellantis ha nominato Cristiano Fiorio come nuovo responsabile per il Biscione del programma F1. Al momento Sauber non ha invece ufficializzato il prolungamento della fornitura dei motori Ferrari, che ad eccezione del periodo 2006-2009, sotto la proprietà BMW, va avanti dal 1997. Scenario ormai dato per scontato proprio in virtù della continuazione con Alfa Romeo.

Con una Sauber equipaggiata Mercedes, troverebbero maggior senso le voci di mercato piloti riportate invece da RaceFans: a Hinwil arriverebbe Nyck De Vries, fresco iridato in Formula E con il marchio tedesco. Sarebbe una brutta notizia per il motorsport italiano, perché l'olandese andrebbe a rimpiazzare il nostro Antonio Giovinazzi, pur meritevole di conferma. De Vries è legato alla Mercedes, con cui si è appena laureato campione del mondo in Formula E: il boss Toto Wolff sembrava spingerlo verso la Williams, per occupare il sedile oggi di George Russell, ma lì andrebbe Alex Albon, che la Red Bull vorrebbe far tornare in griglia.

La coppia 2022 della Sauber (e non più Alfa...) vedrebbe così il rookie De Vries al fianco dell'esperto Valtteri Bottas, che sostituirebbe il connazionale Kimi Raikkonen pronto a ritirarsi dalla F1. Il finlandese, perdendo il suo volante nella compagine iridata a favore dello stesso Russell, manterrebbe quindi un filo con la Mercedes. Almeno a livello motoristico.

E forse si spiega meglio la "calma" della squadra di Brackley nel fare comunicazioni sui piani futuri: prima ci sarebbe l'intenzione di aiutare Bottas a restare nel Circus. Una serie di annunci potrebbe scattare la prossima settimana, in avvicinamento al Gran Premio d'Italia.

Nella foto, la Sauber C13 del 1994 motorizzata Mercedes: nel 1995 la casa di Stoccarda si legò alla McLaren
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar