F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
19 Feb 2013 [14:20]

Scarichi e retrotreno, i segreti della FW35

dall'inviato Marco Cortesi

L'effetto Coanda è l'arma segreta della Williams FW35, ultima vettura 2013 ad essere presentata e anche ultima in ordine di tempo a sfruttare il principio scoperto dall'omonimo aerodinamico romeno. "L'anno scorso siamo stati prudenti, anche troppo, ha detto il DT Mike Coughlan, perché eravamo preoccupati che la perdita di potenza legata a questa scelta fosse più penalizzante della downforce guadagnata. Anche gli altri hanno dovuto studiare da vicino la situazione, e noi l'abbiamo fatto appieno durante l'inverno, anche grazie al supporto della Renault con delle mappature apposite".

Coughlan ha toccato due aspetti tecnici della nuova vettura. La pulizia della parte retrostante al cofano e la scelta di unire i due lati degli scarichi, un po' come fatto dalla Caterham, anche se non con un'"aletta" ma con un semplice punto di congiunzione… "La vettura non è molto cambiata rispetto all'anno scorso, le differenze sono solo di sospensioni e aerodinamica. Abbiamo visto che avere più pulizia in quella parte paga, così ottimizzato le forme della precedente badando anche a contenere il peso - ha spiegato - mentre non vedo problemi sugli scarichi… è una singola apertura, come previsto dalle norme, solo unita da un piccolo elemento…"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar