formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
19 Feb 2013 [14:20]

Scarichi e retrotreno, i segreti della FW35

dall'inviato Marco Cortesi

L'effetto Coanda è l'arma segreta della Williams FW35, ultima vettura 2013 ad essere presentata e anche ultima in ordine di tempo a sfruttare il principio scoperto dall'omonimo aerodinamico romeno. "L'anno scorso siamo stati prudenti, anche troppo, ha detto il DT Mike Coughlan, perché eravamo preoccupati che la perdita di potenza legata a questa scelta fosse più penalizzante della downforce guadagnata. Anche gli altri hanno dovuto studiare da vicino la situazione, e noi l'abbiamo fatto appieno durante l'inverno, anche grazie al supporto della Renault con delle mappature apposite".

Coughlan ha toccato due aspetti tecnici della nuova vettura. La pulizia della parte retrostante al cofano e la scelta di unire i due lati degli scarichi, un po' come fatto dalla Caterham, anche se non con un'"aletta" ma con un semplice punto di congiunzione… "La vettura non è molto cambiata rispetto all'anno scorso, le differenze sono solo di sospensioni e aerodinamica. Abbiamo visto che avere più pulizia in quella parte paga, così ottimizzato le forme della precedente badando anche a contenere il peso - ha spiegato - mentre non vedo problemi sugli scarichi… è una singola apertura, come previsto dalle norme, solo unita da un piccolo elemento…"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar