formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
19 Feb 2013 [14:20]

Scarichi e retrotreno, i segreti della FW35

dall'inviato Marco Cortesi

L'effetto Coanda è l'arma segreta della Williams FW35, ultima vettura 2013 ad essere presentata e anche ultima in ordine di tempo a sfruttare il principio scoperto dall'omonimo aerodinamico romeno. "L'anno scorso siamo stati prudenti, anche troppo, ha detto il DT Mike Coughlan, perché eravamo preoccupati che la perdita di potenza legata a questa scelta fosse più penalizzante della downforce guadagnata. Anche gli altri hanno dovuto studiare da vicino la situazione, e noi l'abbiamo fatto appieno durante l'inverno, anche grazie al supporto della Renault con delle mappature apposite".

Coughlan ha toccato due aspetti tecnici della nuova vettura. La pulizia della parte retrostante al cofano e la scelta di unire i due lati degli scarichi, un po' come fatto dalla Caterham, anche se non con un'"aletta" ma con un semplice punto di congiunzione… "La vettura non è molto cambiata rispetto all'anno scorso, le differenze sono solo di sospensioni e aerodinamica. Abbiamo visto che avere più pulizia in quella parte paga, così ottimizzato le forme della precedente badando anche a contenere il peso - ha spiegato - mentre non vedo problemi sugli scarichi… è una singola apertura, come previsto dalle norme, solo unita da un piccolo elemento…"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar