FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
19 Feb 2013 [14:20]

Scarichi e retrotreno, i segreti della FW35

dall'inviato Marco Cortesi

L'effetto Coanda è l'arma segreta della Williams FW35, ultima vettura 2013 ad essere presentata e anche ultima in ordine di tempo a sfruttare il principio scoperto dall'omonimo aerodinamico romeno. "L'anno scorso siamo stati prudenti, anche troppo, ha detto il DT Mike Coughlan, perché eravamo preoccupati che la perdita di potenza legata a questa scelta fosse più penalizzante della downforce guadagnata. Anche gli altri hanno dovuto studiare da vicino la situazione, e noi l'abbiamo fatto appieno durante l'inverno, anche grazie al supporto della Renault con delle mappature apposite".

Coughlan ha toccato due aspetti tecnici della nuova vettura. La pulizia della parte retrostante al cofano e la scelta di unire i due lati degli scarichi, un po' come fatto dalla Caterham, anche se non con un'"aletta" ma con un semplice punto di congiunzione… "La vettura non è molto cambiata rispetto all'anno scorso, le differenze sono solo di sospensioni e aerodinamica. Abbiamo visto che avere più pulizia in quella parte paga, così ottimizzato le forme della precedente badando anche a contenere il peso - ha spiegato - mentre non vedo problemi sugli scarichi… è una singola apertura, come previsto dalle norme, solo unita da un piccolo elemento…"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar