formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
26 Apr 2018 [12:40]

Scatta a Imola il campionato 2018
L'attenzione è per Fisichella e Fassler

Sarà l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ad inaugurare questo fine settimana la 16esima edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. La stagione 2018 presenta alcune novità regolamentari, su cui spicca la durata più lunga (56 minuti + 1 giro) per dieci delle quattordici gare in programma e un calendario che prevede la trasferta francese del Paul Ricard. Cinque le classi ammesse (GT3, GT3 Light, Super GT Cup, GT Cup e GT4) e un parterre di piloti di ottimo livello.

GT3-GT3 Light
Sono Giancarlo Fisichella e lo svizzero Marcel Fassler i nomi di grido della serie tricolore, ma oltre a loro l’elenco iscritti delle due classi maggiori presenta piloti di grande esperienza nelle gare GT. L’ex pilota di Formula 1 sarà al via con la Ferrari 488 della Scuderia Baldini 27 e farà coppia con il milanese Stefano Gai, campione 2016 e terzo lo scorso anno. L’equipaggio della compagine romana sarà certamente quello da battere, ma gli avversari non staranno a guardare, a cominciare dai portacolori dell’Easy Race, Fontana-Mancinelli, anche loro al volante della 488 della Casa di Maranello. I due equipaggi Ferrari se la dovranno vedere con la pattuglia di Lamborghini Huracan, capitanate dalle vetture dell’Antonelli Motorsport affidate a Zampieri-Altoè e Vedel-Veglia, oltre a quelle di Palma-Barri (Petri Corse Motorsport) e De Castro-Piccioli (Ebimotors).

Il pilota ufficiale Audi Sport Marcel Fassler, invece, sarà al via delle due gare imolesi con l’Audi R8 LMS di Audi Sport Italia e farà coppia con l’israeliano Bar Baruch. Tre vittorie nella 24 Ore di Le Mans la dicono tutta sulle potenzialità del pilota elvetico e sull’attenzione che la Casa di Ingolstadt ripone sulla serie tricolore. Un’altra vettura tedesca, la BMW M6 GT3 con i colori di BMW Padova Team, sarà della partita con l’equipaggio composto da Stefano Comandini e Alberto Cerqui, ma per il pilota bresciano, che ha già ufficializzato la sua partecipazione alla Porsche Super Cup, quelle di Imola saranno le uniche due gare della stagione.

Nella GT3 “Light”, classe che ospita le vetture non di ultima generazione, il duello sarà tra Audi e Ferrari. Con la R8 LMS ultra della Nova Race saranno al via Luca Magnoni e Matteo Cressoni, mentre con la 458 Italia dell’Easy Race scenderà in pista il bolognese Marco Magli.

Super GT Cup
Nella classe riservata alle Lamborghini Huracan Super Trofeo, il duello sarà tutto in casa dell’Antonelli Motorsport con Pietro Perolini che dividerà l’abitacolo della sua vettura con lo svizzero Alain Valente, entrambi già presenti nella scorsa edizione. A contendere loro il titolo ci saranno il debuttante Marco Cenedese e Alex Perullo, anche lui al via in qualche gara 2017.

GT Cup
La classe riservata alle vetture in configurazione monomarca sarà monopolizzata dalle Porsche. A difendere il titolo 2017 scenderà in pista Eugenio Pisani (Porsche 997-Siliprandi Racing), per l’occasione affiancato dal siciliano Vincenzo Sauto, che troverà due più recenti 991, quella di “Apache Jr”-Di Benedetto (Island Motorsport) e di La Mazza-Nicolosi (Ebimotors).

GT4
Nella classe entry level si daranno battaglia le due Ginetta G55 targate Nova Race di Magnoni-Cressoni, che si alterneranno al volante dell’Audi R8, e di Alessandro Marchetti che dividerà il volante della piccola coupè inglese con il giovane finlandese Henri Kauppi.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing