formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
16 Dic 2019 [21:55]

Scompare Bill Simpson
Icona della sicurezza nelle corse

Marco Cortesi

E' scomparso a 79 anni a seguito di un ictus Bill Simpson, nume tutelare statunitense della sicurezza nel motorsport.

Orfano e di umili origini, Simpson iniziò dal basso, riuscendo a debuttare nelle competizioni dragster e SCCA ma sin dall'inizio della carier, aveva già iniziato a pensare alla sicurezza. A lui si deve (in seguito a un brutto incidente) l'intuizione che portò ad introdurre i paracadute sui dragster.

Un'altra intuizione, quella di utilizzare il Nomex per le tute dei piloti, lo rese un pioniere delle tute ignifughe moderne, che fece debuttare nel 1967 trovando subito grande diffusione e migliorando la protezione delle precedenti generazioni. La produzione si estese presto a tutti i presidi di sicurezza. Parallelamente, con le prime fortune commerciali, Simpson continuò a guidare, partecipando alle gare USAC (antenate dell'IndyCar).

Nel 1970, dimostrò pubblicamente l'efficacia dei suoi prodotti facendosi dare fuoco ad Indianapolis, stunt ripetuto anche negli anni '80 per una celebre promozione commerciale.

Nel 2001, la NASCAR accusò le sue cinture di sicurezza di aver causato la morte di Dale Earnhardt nel tragico crash di Daytona, cosa che lo portò a subire minacce di morte e dare all'addio alla sua stessa azienda in una serie di polemiche. Nonostante Earnhardt fosse noto per non indossare correttamente le cinture, Simpson divenne un capro espiatorio della situazione. In seguito, fece causa alla NASCAR ottenendo un risarcimento.

A quel punto, aveva già fondato una nuova azienda, la Impact. Attualmente, sia Impact che Simpson continuano la loro attività, con la seconda che ha recentemente acquisito l'italiana Stilo.
DALLARAPREMA