formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
16 Dic 2019 [21:55]

Scompare Bill Simpson
Icona della sicurezza nelle corse

Marco Cortesi

E' scomparso a 79 anni a seguito di un ictus Bill Simpson, nume tutelare statunitense della sicurezza nel motorsport.

Orfano e di umili origini, Simpson iniziò dal basso, riuscendo a debuttare nelle competizioni dragster e SCCA ma sin dall'inizio della carier, aveva già iniziato a pensare alla sicurezza. A lui si deve (in seguito a un brutto incidente) l'intuizione che portò ad introdurre i paracadute sui dragster.

Un'altra intuizione, quella di utilizzare il Nomex per le tute dei piloti, lo rese un pioniere delle tute ignifughe moderne, che fece debuttare nel 1967 trovando subito grande diffusione e migliorando la protezione delle precedenti generazioni. La produzione si estese presto a tutti i presidi di sicurezza. Parallelamente, con le prime fortune commerciali, Simpson continuò a guidare, partecipando alle gare USAC (antenate dell'IndyCar).

Nel 1970, dimostrò pubblicamente l'efficacia dei suoi prodotti facendosi dare fuoco ad Indianapolis, stunt ripetuto anche negli anni '80 per una celebre promozione commerciale.

Nel 2001, la NASCAR accusò le sue cinture di sicurezza di aver causato la morte di Dale Earnhardt nel tragico crash di Daytona, cosa che lo portò a subire minacce di morte e dare all'addio alla sua stessa azienda in una serie di polemiche. Nonostante Earnhardt fosse noto per non indossare correttamente le cinture, Simpson divenne un capro espiatorio della situazione. In seguito, fece causa alla NASCAR ottenendo un risarcimento.

A quel punto, aveva già fondato una nuova azienda, la Impact. Attualmente, sia Impact che Simpson continuano la loro attività, con la seconda che ha recentemente acquisito l'italiana Stilo.
DALLARAPREMA