formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
6 Apr 2007 [7:08]

Sepang - Libere 1
Felipe Massa fa la lepre

Alle 4 ore italiane, le 10 malesi, è scattato il primo turno di prove libere del Gran Premio di Malesia, lungo i 5.543 chilometri del tracciato di Kuala Lumpur, che ha visto dopo un’ora e mezza di sessione la leadership della Ferrari di Felipe Massa. Nei turni di prove libere del venerdì i team hanno libero uso di motore, cioè il propulsore non è stesso che dovrà essere impiegato nella giornata di sabato e nella gara. Tra le novità del 2007 la possibilità per i team di schierare al posto di un pilota titolare un collaudatore, scelta attuata, come in Australia, da BMW e Williams; nella formazione di Mario Theissen, Sebastian Vettel prendo il posto di Nick Heidfeld, mentre nella scuderia di Frank Williams, Kazuki Nakajima sostituisce Alex Wurz, mentre in Australia aveva preso il posto di Nico Rosberg.
Il primo terzo della sessione è riservata, di norma, per l’effettuazione del cosiddetto installation lap, in cui si controlla che tutto sulla vettura sia in ordine. Dopo venticinque minuti, Alonso ha il miglior crono in 1'36"548 davanti al compagno di squadra Hamilton, a un decimo scarso, e le Toyota di Trulli e Schumacher, staccate già di un secondo. Neanche il tempo per Alonso di entrare ai box, che le Ferrari di Raikkonen (che non ha sostituito il motore come si temeva) e Massa gli rubano il primato, relegandolo in terza posizione, a più di un secondo. La reazione del Campione del Mondo non si fa attendere: pochi minuti ed esce nuovamente dalla pit-lane risalendo in seconda posizione, effettuando però un long-run di sette giri, imitato pochi minuti dopo dal compagno di team Hamilton, che non riesce però a migliorare la sua posizione.

Dietro intanto le Renault di Kovalainen e Fisichela occupano la decima e tredicesima posizione, mentre Nakajima si ferma nel terzo settore. Long run anche per le Ferrari di Raikkonen e Masssa, che cercano così di capire il consumo degli pneumatici, per poter poi studiare al meglio la strategia in gara, in quanto da quest’anno è obbligatorio montare un treno di pneumatici per ogni specifica durante la gara. Dopo il fallimentare esperimento australiano di contrassegnare le gomme con un bollino bianco, in Malesia la Bridgestone ha deciso di distinguere le due mescole di pneumatici colorando di bianco una delle scanalature del pneumatico morbido.
Nei minuti finali del turno, tutti i piloti scendono in pista e regalano piccoli colpi di scena: Hamilton passa secondo, ripassato poi da Alonso; Webber e la sua Red Bull salgono in quinta posizione, mentre solo sullo scadere di turno Coulthard fa segnare un tempo decente, l’undicesimo. Nakajima, rientrato ai box, porta la sua Williams in settima posizone, mentre rimane disastrosa la situazione Honda, con Barrichello 19° e Button 20°. Crollano le Renault, con Kovalainen e Fisichella in quattordicesima e quindicesima posizione.

Antonio Caruccio

I tempi del primo turno libero, venerdì 6 aprile 2007

1 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1'34"972 – 17 giri
2 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'35"220 - 24
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'35"712 - 22
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 1'35"779 - 20
5 – Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1'36"308 - 21
6 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'36"522 - 20
7 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'36"597 – 25
8 - Kazuki Nakajima (Williams FW29-Toyota) - 1'36"885 - 15
9 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1'37"052 - 22
10 – Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1'37"121 - 12
11 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1'37"484 - 7
12 - Sebastian Vettel (BMW Sauber F1.07) - 1'37"873 - 39
13 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'37"882 - 20
14 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1'38"143 - 24
15 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1'38"300 - 26
16 - Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 1'38"720 - 29
17 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 1'38"996 - 10
18 - Scott Speed (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'39"130 - 9
19 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1'39"234 - 21
20 - Jenson Button (Honda RA107) - 1'39"331 - 17
21 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1'39"357 - 9
22 - Christijan Albers (Spyker F8-Ferrari) - 1'40"074 - 25
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar