formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
23 Mar 2013 [10:12]

Sepang - Qualifica
Piove e Vettel fa la differenza

Massimo Costa

Metti uno scroscio di acqua sul finire del Q2, che frega Romain Grosjean e Paul Di Resta, e un conseguente Q3 con pista bagnata. Bilanciamento monoposto, scarichi, aerodinamica e quant'altro finiscono nel cassetto, a fare la differenza saranno quelle particolari sensazioni che un pilota, metro dopo metro, annusando l'asfalto, trasmette al proprio piede destro. E al... sedere, come diceva Niki Lauda. Ecco allora che Sebastian Vettel realizza un ultimo giro stupefacente meritandosi la pole col tempo di 1'49"674. Una prestazione "monstre" che gela il resto dei partecipanti al Q3, che rimedia distacchi pesanti.

In prima fila con Vettel ci sarà il rigenerato Felipe Massa, che non saliva così in alto dal GP del Bahrain del 2010. Il brasiliano della Ferrari ha accumulato un divario di 9 decimi, ma quesa prestazione vuol dire molto per la Ferrari e per se stesso. Che ancora una volta si mette alle spalle Fernando Alonso. È comunque positiva la prova della Ferrari, battuta solo dallo stellare Vettel, che ora può puntare su un rendimento delle gomme dure che appare migliore rispetto a quello della Red Bull. Con Alonso in seconda fila, l'ottimo Lewis Hamilton con la Mercedes, ma a ben 2" da Vettel e a 1" dall'asturiano.

Imbarazzante ancora una volta Mark Webber che con la stessa monoposto di Vettel conta 2"5 di "lontananza" dal compagno di squadra. E anche Nico Rosberg non sarà soddisfatto per i nove decimi accumulati da Hamilton. Poco allegro Kimi Raikkonen, solo settimo con la Lotus-Renault. La scelta di montare un set di gomme rain intermedie verso la fine non ha pagato perché il finlandese, vincitore a Melbourne, ha avuto un solo giro a disposizione per cercare il tempo finale. In quarta fila anche Jenson Button; la pioggia sembra avere nascosto i guai della McLaren-Mercedes che ha portato in Q3 anche Sergio Perez. Ancora una volta molto rapido Adrian Sutil con la Force India-Mercedes, nono, anche se la sensazione è che con l'asciutto il tedesco poteva fare ancora meglio.

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo Pellegrini)



Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) – 1’49”674 – Q3
Felipe Massa (Ferrari F138) – 1’50”587 – Q3
2. fila
Fernando Alonso (Ferrari F138) – 1’50”727 – Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W04) – 1’51”699 – Q3
3. fila
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) – 1’52”244 – Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) – 1’52”519 – Q3
4. fila
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) – 1’52”970 – Q3
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) – 1’53”175 – Q3
5. fila
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) – 1’53”439 – Q3
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) – 1’54”136 – Q3
6. fila
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) – 1’37”636 – Q2
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) – 1’38”125 – Q2
7. fila
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) – 1’38”822 – Q2
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) – 1’39”221 – Q2
8. fila
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) – 1’44”509 – Q2
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) – senza tempo – Q2
9. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) – 1’38”157 – Q1
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) – 1’38”207 – Q1
10. fila
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) – 1’38”434 – Q1
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) – 1’39”314 – Q1
11. fila
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) – 1’39”672 – Q1
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) – 1’39”932 – Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar