formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
28 Mar 2014 [4:45]

Sepang – Libere 1
Hamilton cerca il riscatto. Lotus in crisi

Antonio Caruccio

Si conclude con il miglior tempo di Lewis Hamilton la prima sessione di prove libere che la Formula 1 ha disputato sulla pista di Sepang, in Malesia. L’inglese, grande deluso dell’Australia a causa del ritiro per problemi tecnici della sua Mercedes dopo aver ottenuto la pole position, cerca nella seconda tappa del mondiale 2014 il riscatto. Il tempo del britannico, sempre al limite come dimostrano alcuni bloccaggi ed un’uscita nel finale di turno, è stato 1’40”691, per poco più di un decimo più rapido di Kimi Raikkonen.

Il finlandese della Ferrari, che nel 2003 proprio su questa pista ha conquistato il suo primo successo in Formula 1 con la McLaren, ha ribaltato i valori emersi a Melbourne, risultando la miglior Ferrari in classifica. Kimi è però accerchiato da motori Mercedes, perché alle sue spalle ci sono la W05 di Nico Rosberg e le McLaren di Jenson Button e Kevin Magnussen. La squadra inglese ha portato una sostanziale novità aerodinamica sul muso, più alto e appuntito rispetto a quello visto sin dai test. Il giovane danese tuttavia, a metà turno ha spento il motore all’ingresso della pit-lane restando fermo in pista a causa di un allarme accesosi sulla propria vettura.

Ottima prestazione della Toro Rosso che vede Jean-Eric Vergne ottenere il sesto crono, davanti anche alla Red Bull del campione del mondo Sebastian Vettel. Buona prestazione per la Force India di Nico Hulkenberg, ottavo, mentre il compagno messicano Sergio Perez è dovuto rimanere fermo ai box. Nemmeno un giro cronometrato per le Lotus. La squadra inglese sembra davvero arrancare anche in Malesia, dopo il difficoltoso debutto di Melbourne.

Romain Grosjean si è fermato in pista nel corso del suo primo giro. Tornato in pista quando mancavano dieci minuti alla bandiera a scacchi, il francese è poi rientrato lentamente ai box, segno delle evidenti difficoltà della E22. Non meglio è andata al venezuelano Pastor Maldonado, fermo anch’egli in pista con del fumo che fuoriusciva dalla propria vettura. Chiudono la top-10 le Williams di Felipe Massa, autore di un lungo, e Valtteri Bottas, che si è intraversato nella doppia destra veloce del secondo intermedio. Un testacoda nel settore centrale anche per Fernando Alonso, undicesimo a fine sessione.

Photo 4

Venerdì 28 marzo 2014, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) – 1’40”691 – 19 giri
2 – Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'40"843 - 20
3 – Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'41"028 - 19
4 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'41"111 - 20
5 – Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'41"274 - 18
6 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'41"402 - 15
7 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'41"523 - 9
8 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'41"642 - 19
9 – Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'41"686 - 23
10 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'41"833 - 22
11 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'41"923 – 14
12 – Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'42"117 - 20
13 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'42"365 - 21
14 – Daniil Kvyat(Toro Rosso STR9-Renault) - 1'42"869 – 21
15 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'42"904 - 23
16 – Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'43"825 - 18
17 – Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) – 1’45”775 - 24
18 - Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'46"911 - 10
19 - Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) – 1’51”180 - 5
20 – Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) – s.t. - 2
21 – Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) – s.t. – 2
22 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) – s.t. - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar