F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
28 Set 2016 [13:03]

Sepang tutto nuovo
Una sfida al buio

Stefano Semeraro

Il tracciato di Sepang che da domani ospiterà la 18esima edizione del GP di Malesia non è lo stesso dell'anno scorso. Ben nove curve sono state modificate, soprattutto a livello di banking. È stato anche migliorato il drenaggio delle aree di fuga – in Malesia gli uragani durante la gara sono sempre all'ordine del giorno - e sono stati pareggiati alcuni dossi, soprattutto alle curve 1 e 4. Inoltre, l'intero tracciato è stato riasfaltato, pit-lane compresa: una variabile che potrebbe rivelarsi importante a livello di grip e per il rendimento delle gomme. «Sarà un po' come i piloti venissero a Sepang per la prima volta», ha ammesso sornione Razlan Razali, il CEO dell'impianto malese.

Il cambiamento più importante riguarda il tornantino finale, la curva 15, dove l'interno è stato rialzato di un metro per facilitare i sorpassi e migliorare il deflusso dell'eventuale pioggia, cambiando l'inclinazione (gradiente da +2 a -4) come è successo anche alle curve 2, 3, 4, 5, 6, 12 e 13. A inizio anno i cambiamenti avevano provocato qualche problema in occasione della gara di Moto GP, visto che con le nuove pendenze l'acqua tendeva a ritornare in pista anche dopo che la pioggia era finita e il tracciato si stava asciugando, ma Charlie Whiting ha assicurato che sono state prese contromisure (e se lo dice lui...).

L'attenzione sul rendimento delle gomme è stata posta da Jarno Zaffelli, il fondatore della ditta (italiana) Dromo che ha compiuto i lavori. «Quasi tutte le curve saranno più impegnative dal punto di vista del carico aerodinamico, mentre per l'ultima il problema sarà contrario, con un camber inverso e le gomme che dovranno assicurare molta della trazione». Un problema che preoccupa anche Paul Hembery, responsabile della Pirelli.

«Il grande punto interrogativo riguarda l'asfalto, che è stato completamente rinnovato», dice Hembery. La Pirelli porterà gomme Soft, Medium e Hard, con due treni delle Hard da utilizzare in gara. «In Malesia le condizioni del meteo sono variabilissime e questo può portare a cambiamenti repentini. Di solito vediamo parecchi pit-stop e con tre mescole fra cui scegliere. Mi aspetto una gara molto aperta sotto il profilo delle strategie».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar