formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
28 Set 2016 [13:03]

Sepang tutto nuovo
Una sfida al buio

Stefano Semeraro

Il tracciato di Sepang che da domani ospiterà la 18esima edizione del GP di Malesia non è lo stesso dell'anno scorso. Ben nove curve sono state modificate, soprattutto a livello di banking. È stato anche migliorato il drenaggio delle aree di fuga – in Malesia gli uragani durante la gara sono sempre all'ordine del giorno - e sono stati pareggiati alcuni dossi, soprattutto alle curve 1 e 4. Inoltre, l'intero tracciato è stato riasfaltato, pit-lane compresa: una variabile che potrebbe rivelarsi importante a livello di grip e per il rendimento delle gomme. «Sarà un po' come i piloti venissero a Sepang per la prima volta», ha ammesso sornione Razlan Razali, il CEO dell'impianto malese.

Il cambiamento più importante riguarda il tornantino finale, la curva 15, dove l'interno è stato rialzato di un metro per facilitare i sorpassi e migliorare il deflusso dell'eventuale pioggia, cambiando l'inclinazione (gradiente da +2 a -4) come è successo anche alle curve 2, 3, 4, 5, 6, 12 e 13. A inizio anno i cambiamenti avevano provocato qualche problema in occasione della gara di Moto GP, visto che con le nuove pendenze l'acqua tendeva a ritornare in pista anche dopo che la pioggia era finita e il tracciato si stava asciugando, ma Charlie Whiting ha assicurato che sono state prese contromisure (e se lo dice lui...).

L'attenzione sul rendimento delle gomme è stata posta da Jarno Zaffelli, il fondatore della ditta (italiana) Dromo che ha compiuto i lavori. «Quasi tutte le curve saranno più impegnative dal punto di vista del carico aerodinamico, mentre per l'ultima il problema sarà contrario, con un camber inverso e le gomme che dovranno assicurare molta della trazione». Un problema che preoccupa anche Paul Hembery, responsabile della Pirelli.

«Il grande punto interrogativo riguarda l'asfalto, che è stato completamente rinnovato», dice Hembery. La Pirelli porterà gomme Soft, Medium e Hard, con due treni delle Hard da utilizzare in gara. «In Malesia le condizioni del meteo sono variabilissime e questo può portare a cambiamenti repentini. Di solito vediamo parecchi pit-stop e con tre mescole fra cui scegliere. Mi aspetto una gara molto aperta sotto il profilo delle strategie».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar