World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
19 Apr 2009 [11:05]

Shanghai - Gara
Sebastian Vettel è spaziale

Fantastica vittoria di Sebastian Vettel sulla bagnatissima pista di Shanghai. Il tedesco porta al primo successo in F.1 la Red Bull che completa il trionfo con il secondo posto di Mark Webber. Entrambe le Red Bull montano motori Renault. Una vittoria simile a quella di Monza dello scorso settembre, quando aveva tagliato per primo il traguardo con la Toro Rosso, anch'essa per la prima volta sul gradino più alto del podio. Terzo posto per la Brawn-Mercedes di Jenson Button, poi il suo compagno Barrichello, Kovalainen ed Hamilton con le McLaren-Mercedes, Glock con la Toyota e Buemi con la Toro Rosso-Ferrari. Fuori dalla zona punti Alonso (Renault), Raikkonen (Ferrari), Bourdais (Toro Rosso), Heidfeld e Kubica (BMW), Fisichella (Force India), Rosberg (Williams), Piquet (Renault).

La cronaca
Piove forte a Shanghai quando le venti monoposto si allineano in griglia di partenza. Si decide quindi di partire dietro alla safety-car. Otto i giri percorsi dietro alla Mercedes condotta da Bernd Maylander, ex pilota DTM. Nel frattempo, da registrare un dritto di Massa, Sutil e Raikkonen. Sutil, Rosberg e Alonso approfittano della situazione facendo il primo pit-stop. Finalmente si parte, sempre sotto la pioggia e con pista molto bagnata. Il primo sorpasso della corsa è quello di Hamilton su Raikkonen per il 6° posto.

Al 9° giro Vettel conduce sul compagno Webber con una vantaggio di 2"4 poi a 4"7 c'è Barrichello seguito da Button, poi Trulli, Hamilton, Raikkonen, Buemi, Heidfeld, Kovalainen. Raikkonen via radio annuncia di avere il motore che non spinge e deve resistere agli attacchi della Toro Rosso-Ferrari di Buemi. Heidfeld (9°) alla curva 1 gira largo e perde qualche posizione. Hamilton è scatenato e con un'abile manovra si sbarazza di Trulli e sale 5°. Button supera Barrichello e si porta 3°, Buemi scavalca Raikkonen. Il finlandese deve cedere anche a Massa e intanto Hamilton fa un 360 completo e si ritrova dietro alle due Ferrari e a Kovalainen.

Buemi pur avendo parecchia benzina a bordo guida molto bene e dopo Raikkonen agguanta Trulli e lo passa con facilità. Al 13° giro: Vettel, Webber a 6", Button a 11"9, Barrichello a 20"1, Buemi a 28"3. Contatto tra Heidfeld e Glock col pilota BMW che passa il connazionale della Toyota all'esterno ma poi chiude la porta. Webber al 14° giro entra ai box per il pit-stop. L'australiano rientra davanti a Trulli, in sesta posizione. Raikkonen e Hamilton passano Trulli, già superato da Massa. Al 15° giro è Vettel a rifornire.

Hamilton guadagna una piazza su Raikkonen al termine del rettifilo. Al 16° giro: Button, Barrichello a 10"1, Vettel a 15"1, Buemi a 17"1, Massa a 19"4, Webber a 23"7 poi Raikkonen, Hamilton, Kovalainen, Bourdais, Trulli, Glock, Nakajima, Kubica, Fisichella, Alonso, Sutil, Piquet, Heidfeld, Rosberg. Trulli non riesce a reagire, senza grip, e deve cedere anche a Glock. Button inizia a spingere forte e ottiene una serie di giri veloci personali, un ritmo che Barrichello non riesce a tenere. Pericolo al 18° giro quando Kubica nella curva che immette sul rettifilo di arrivo piomba su Trulli. Il polacco decolla poi infila la corsia box per cambiare il musetto mentre la Toyota dell'italiano si ritrova col posteriore distrutto.

Entra in pista la safety-car per ripulire il tracciato dai pezzi lasciati da quel contatto. Continua a piovere e c'è molto vento. Button, Barrichello e Buemi infilano subito la pit-lane per il rifornimento. Incredibile in casa Red Bull/Toro Rosso: Buemi arriva veloce su Vettel, che procede lentamente per la safety-car e per il sorpasso su Trulli che procede lentamente, e lo evita per un soffio, non senza però danneggiare l'ala anteriore contro la gomma del tedesco. La situazione: Vettel, Button, Massa che ha compiuto una notevole rimonta, Webber, Raikkonen, Hamilton, Barrichello, Kovalainen, Bourdais, Buemi, Glock, Nakajima, Alonso, Fisichella, Piquet, Rosberg, Heidfeld, Kubica e Sutil.

Al 20° giro Massa è fermo lungo il percorso e si ritira per un probabile problema di elettronica. Bourdais va in testacoda in regime di safety-car e perde quattro posizioni. Si riparte al 22° passaggio e Hamilton infila Raikkonen per il 4° posto. Vettel mette le cose in chiaro ottenendo il giro più veloce in 1'54"646. Il tedesco della Red Bull è mediamente 1"3 più rapido di Button, che al 24° passaggio si ritrova a 5"7. Qualche svarione di Nakajima (ultima curva) e Glock (prima curva). Button deve guardarsi di Webber, che non ha il passo incredibile di Vettel, ma è alle spalle dell'inglese. Primo pit-stop per Raikkonen. Non hanno ancora rifornito le due McLaren, Nakajima, Fisichella e Bourdais. Nakajima si gira nuovamente, ma riparte.

Piquet (17°) si gira alla curva 5 e centra un pannello pubblicitario, ma riesce a riavviare la Renault. Al 28° giro, Webber ha vita facile con Button che arriva lungo al termine del rettifilo principale. Due Red Bull al comando. Terzo Button, poi Hamilton, Kovalainen, Barrichello, Buemi, Alonso, Bourdais, Sutil, Kubica, Fisichella, Heidfeld, Rosberg, Raikkonen, Glock, Nakajima, Piquet. Da diverse tornate prosegue il duello Buemi-Alonso con lo svizzero che con autorità tiene testa all'ex iridato. Webber sbaglia l'ingresso all'ultima curva per aquaplaning e Button si riprende il 2° posto.

L'australiano però non perde tempo e va all'attacco della Brawn superandola con facilità alla curva 7. Button nel lungo rettilineo zigzaga per scaldare le gomme. Alonso finalmente riesce a mettersi dietro Buemi. Al 32° giro primo pit-stop di Hamilton e Fisichella. Kubica è 10° seguito dal compagno Heidfeld, ma ha l'ala anteriore che tocca l'asfalto. Le due Red Bull volano, sia Vettel sia Webber girano sull'1'53", ben 3" più rapidi degli altri piloti. Al 36° giro, triplo testacoda solitario di Bourdais, che riprende. Vettel a 19 giri dal traguardo va ai box per il secondo pit-stop. Testacoda di Alonso alla curva 13 mentre insegue Hamilton: da 7° lo spagnolo finisce 13°.

Pit stop anche per Webber. Vettel è incredibile sul bagnato e abbassa il limite sul tempo di 1'52"918. Nel mirino del tedesco c'è Button, in testa alla corsa dopo i pit-stop effettuati dalle due Red Bull. Vettel gli mangia metri ad ogni curva: alla 14, il sorpasso. Il primo pilota a montare gomme intermedie è Rosberg. Button a 14 giri dal termine va ai box per il secondo pit-stop. Barrichello segna il giro più veloce poi va ai box ma non cambia le gomme full wet. Al 44° passaggo: Vettel, Webber a 15"5, Button a 32"2, Buemi a 37", Barrichello a 45"7, Hamilton a 49"5 poi Kovalainen, Sutil, Heidfeld, Glock, Alonso, Raikkonen, Bourdais, Rosberg, Kubica, Fisichella, Piquet, Nakajima ai box per un problema.

Sutil è 8° con la Force India e tiene testa a Heidfeld e Glock. Tre tedeschi in fila. Ancora un errore per Piquet nell'ultima curva che sbaglia la frenata, danneggia il musetto e lo cambia ai box. Errore di Hamilton, superato da Kovalainen. Le due McLaren stanno sensbilmente avvicinando Barrichello che pare in difficoltà. La scelta delle gomme intermedie adottata da Rosberg non sembra essere vincente, i tempi sono alti e il tedesco va anche in aquaplaning. Buemi va ai box e esce dalla zona punti. Rosberg rimette le gomme full-wet. Vettel conduce con 14" di vantaggio su Webber. Ancora un errore per Hamilton che va in testacoda all'ultima curva.

La situazione: Vettel, Webber, Button, Barrichello, Kovalainen, Sutil, Hamilton, Heidfeld, Glock, Buemi, Alonso, Bourdais, Raikkonen, Kubica, Fisichella, Rosberg, Piquet. Gran lotta tra il 6° che è Sutil e il 10° che è Buemi. Ma a 5 giri dal termine, il sogno di Sutil e della Force India diventa un incubo quando il tedesco va in aquaplaning alla curva 5 e sbatte contro le gomme. Glock e Buemi superano Heidfeld, che si ritrova in un attimo fuori dalla zona punti. 4 giri dal termine: Vettel, Webber, Button, Barrichello, Kovalainen, Hamilton, Glock, Buemi. Lo svizzero della Toro Rosso ha praticamente agganciato la Toyota di Glock. Vettel è magico e regala alla Red Bull la prima vittoria della sua storia, Webber la prima doppietta.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo, domenica 19 aprile 2009

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 56 giri 1.57'43"485
2 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 10"970
3 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 44"975
4 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'03"704
5 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'05"102
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'11"866
7 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'14"476
8 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'16"439
9 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'24"309
10 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'31"750
11 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'34"156
12 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'35"834
13 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'46"853
14 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
15 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1 giro
16 - Nelson Piquet (Renault R29) - 2 giri

Giro più veloce: Rubens Barrichello 1'52"592

Ritirati
19° giro - Jarno Trulli
23° giro - Felipe Massa
44° giro - Kazuki Nakajima
51° giro - Adrian Sutil

Il campionato piloti
1.Button 21; 2.Barrichello 15; 3.Glock, Vettel 10; 5.Webber 9,5; 6.Trulli 8,5; 7.Alonso, Heidfeld, Hamilton, Kovalainen 4; 11.Rosberg 3,5; 12.Buemi 3; 13.Bourdais 1.

Il campionato costruttori
1.Brawn-Mercedes 36; 2.Red Bull-Renault 19,5; 3.Toyota 18,5; 4.McLaren-Mercedes 8; 5.Renault, Toro Rosso-Ferrari, BMW 4; 8.Williams-Toyota 3,5.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar