Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
14 Apr 2018 [9:07]

Shanghai - Qualifica
Vettel batte Raikkonen

Massimo Costa - Photo 4

Dal caldo del Bahrain al freddo di Shanghai i fattori non cambiano. Anche sul circuito cinese la prima fila è tutta per la Ferrari con Sebastian Vettel in pole in 1'31"095 e Kimi Raikkonen secondo in 1'31"182, battuto dal tedesco nel giro finale grazie a un settore finale incredibile da parte del vincitore dei primi due Gran Premi stagionali. Tutto facile, all'apparenza, per la Ferrari che ha saputo trovare gli assetti giusti e soprattutto, è riuscita a far lavorare al meglio le gomme ultrasoft nonostante le temperature basse, 12 gradi nell'aria. Vettel nel primo giro aveva commesso piccoli errori alla curva 3 e alla curva 6, ma nella tornata successiva è stato pulito. Peccato per Raikkonen: il finlandese sta comunque vivendo un inizio di campionato stratosferico.

Crollo Mercedes? Sulla pista che la vedeva ampiamente favorita, quanto meno per quel che è accaduto in qualifica sì, è corretto parlare di crollo. Terzo, Valtteri Bottas ha nuovamente preceduto Lewis Hamilton come già si era verificato a Sakhir, un Hamilton che ha abortito il suo ultimo giro finale preferendo rientrare ai box. Bottas, 1'31"625, ha rimediato da Vettel 0"530, mezzo secondo, una vita in F1, un distacco che mai si sarebbe pensato possibile su questo tracciato. Hamilton ha perso da Bottas 50 centesimi ed è strano, dopo la immensa pole di Melbourne, vederlo quarto per la seconda volta consecutiva. Quando tutto non funziona perfettamente, sappiamo bene come Hamilton si inabissi. La scelta di affrontare il Q2 con le gomme medie permetterà ai piloti Mercedes di affrontare una strategia fin da subito diversa in gara, scelta però anche della Ferrari.

Terza fila tutta Red Bull-Renault con Max Verstappen quinto in 1'31"796, non lontano dalle Mercedes, e Daniel Ricciardo, che ha affrontato la qualifica in condizioni mentali non certo semplici. Il cambio della power unit tra la terza sessione libera e la qualifica ha esaltato il lavoro dei meccanici: Ricciardo è entrato in pista sul finire del Q1 e mantenendo la calma è riuscito a passare nel Q2. Ma è chiaro che la sua RB14 non era perfettamente bilanciata.

Bene al settimo posto Nico Hulkenberg con la Renault che ha lasciato a tre decimi Carlos Sainz, nono. Tra di loro, Sergio Perez con la Force India-Mercedes che piano piano si sta rigenerando dopo il pessimo avvio di campionato. È rimasto fuori dal Q3 Esteban Ocon, dodicesimo. La Haas-Ferrari ha nuovamente centrato la Q3 e lo ha fatto con Romain Grosjean, che ha dimenticato il brutto fine settimana del Bahrain. Per un pelo Kevin Magnussen ha fallito l'ingresso in Q3 ed è undicesimo. Settima fila tutta McLaren-Renault con Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne, ultimi tra i telai Renault, appena davanti alla Toro Rosso-Honda di Brendon Hartley, bravo nel prendersi la Q2.

Non ce l'hanno fatta a uscire dal Q1 gli eroi di Sakhir, Pierre Gasly e Marcus Ericsson. Il francese della Toro Rosso è rimasto invischiato nel Q1, diciassettesimo, mentre lo svedese della Sauber-Ferrari è addirittura ultimo a mezzo secondo dal compagno Charles Leclerc. Buona la prova di Sergey Sirotkin, primo degli esclusi nel Q1, sedicesimo, ma nuovamente davanti a Lance Stroll. Non male per il morale del russo, ma la Williams-Mercedes proprio non va...

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'31"095 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'31"182 - Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'31"625 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'31"675 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'31"796 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'31"948 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'32"532 - Q3
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'32"758 - Q3
5. fila
Carlos Sainz (Renault) - 1'32"819 - Q3
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'32"855 - Q3
6. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'32"986 - Q2
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'33"057 - Q2
7. fila
Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'33"232 - Q2
Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'33"505 - Q2
8. fila
Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'33"795 - Q2
Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'34"062 - Q1
9. fila
Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'34"101 - Q1
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'34"285 - Q1
10. fila
Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'34"454 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'34"914 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar