formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
18 Apr 2009 [8:26]

Shanghai - Qualifica
Vettel in pole senza diffusore

Seconda pole in carriera per Sebastian Vettel, prima pole per la Red Bull, che utilizza un motore Renault. Questo l'esito brillante della qualifica del GP della Cina che vede in prima fila anche Fernando Alonso con una rivitalizzata Renault, dotata del diffusore. La Brawn di Rubens Barrichello è terza, quella di Jenson Button quinta. Tra di loro, la Red Bull di Mark Webber. Sesto Jarno Trulli con la Toyota, ottavo Kimi Raikkonen con la Ferrari mentre il campione del mondo Lewis Hamilton è nono.

Q3
Ecco i 10 piloti che si giocheranno la pole, ma con tempi che saranno più alti di quelli precedenti perché, purtroppo, con il carico di carburante del Q1 si dovrà affrontare la prima parte del GP. Piccolo errore di Buemi alla prima curva, Barrichello va in testa con 1'37"146 seguito da Webber, Button, Alonso, Trulli. Un minuto al termine: Rosberg va quarto, Hamilton non fa meglio del settimo posto. Vettel si lancia e compirà un solo giro cronometrato in questo turno. Webber firma il migliore secondo intertempo, subito abbassato da Vettel.

L'australiano va in testa con 1'36"466, Button non lo batte, ma è Vettel a prendersi la pole in 1'36"184. Grande prova di Alonso che con la Renault dotata di diffusore sale al secondo posto. Le due Brawn scalano in seconda fila con Barrichello e in terza con Button. Tra di loro, Webber con l'altra Red Bull. Continua a non essere pungente la Toyota con Trulli solo sesto davanti a Rosberg (veloce nelle libere ma mai pericoloso in qualifica), Raikkonen, Hamilton e Buemi.

Q2
Subito in pista le Williams con Rosberg che segna 1'36"193. Vanno in pista un po' tutti e il primo a scendere sotto l'1'36" è Barrichello imitato da Rosberg e Raikkonen. Cresce velocemente la McLaren, seconda con Hamilton. A metà turno, occupano le posizioni dall'undicesima alla quindicesima, che non consentono l'accesso al Q3, Vettel, Kovalainen, Heidfeld, Buemi e Nakajima. Bravo lo svizzero debuttante Buemi a superare il Q1 con la Toro Rosso. Webber va in testa con 1'35"632 e sembrano essere le Red Bull le principali antagoniste delle Brawn per la conquista della pole nel prossimo Q3.

Unico a non scendere in pista nella prima parte del turno è Vettel, che però non accusa problemi, ma risparmia le gomme. Rush finale a 1'30" dalla bandiera a scacchi: è di Vettel il miglior primo intertempo mentre Webber ottiene il miglior tempo assoluto in 1'35"173. Massa torna ai box dopo un errore di guida, abortisce quindi il suo giro veloce ed è 12°. Vettel abbassa il record attuale con 1'35"130. Lotta per entrare nella top ten tra Buemi, Heidfeld e Kovalainen. E' il debuttante Buemi a stupire tutti centrando il 10° tempoc con la Toro Rosso. Bene Alonso con la Renault. Esclusi dalla lotta finale per la pole: Heidfeld, Kovalainen, Massa, Glock (che deve pagare 5 posizioni per avere sostituito il cambio) e Nakajima.

Q1
Primi giri di riscaldamento per i protagonisti del mondiale. Dopo 8 minuti, si lanciano le Brawn e le Red Bull e sono loro a determinare i tempi di riferimento con Webber che sigla 1'37"100. Ma è Massa a sorprendere con 1'36"780 grazie al durissimo lavoro aerodinamico compiuto dai meccanici nella notte sulle F60. Button lima il tempo del brasiliano con 1'36"578. Ma, come sempre, il Q1 non è importante per le posizioni di vertice, bensì per le ultime cinque. Hamilton va in testa con 1'36"381 con la McLaren MP4/24 dotata di diffusore, seppur non ancora completo.

Rischia grosso Webber che finisce nella ghiaia della corsia box, là dove Hamilton nel 2007 si piantò perdendo parecchie chance di vincere il mondiale. L'australiano della Red Bull prosegue con disinvoltura. Piquet entra nei top ten: anche la Renault ha montato un diffusore realizzato in tutta fretta a Enstone ed arrivato a Shanghai nella notte. Mancano 5' alla bandiera a scacchi: sono out Rosberg, Sutil, Glock, Fisichella e Kovalainen che sta compiendo il suo primo giro. Rosberg si cava dal pantano ottenendo il 3° tempo, Kovalainen lo imita segnando il 7° crono.

I piloti montano le gomme morbide. A 2' dal termine sono fuori le due Force India di Fisichella e Sutil, Glock, Heidfeld e Trulli. Glock coglie il terzo tempo, Webber è primo con 1'35"701, ma Button migliora in 1'35"533. Ma guardiamo al fondo: sembra difficile la situazione per le BMW, fuori dal Q2. Fisichella e Sutil rimangono in fondo al gruppo nonostante la fiducia mostrata da Vijay Mallya. Bourdais mette nei guai Piquet, Kubica non migliora (per il suo peso non monta il Kers) accusando la difficoltà nello scaldare le gomme, Heidfeld (che il Kers ce l'ha) sì e salta al 12° posto. Bourdais si ritrova out dopo un errore di guida con Piquet (privato del diffusore sulla sua Renault che per ora ha solo Alonso), Kubica, Sutil e Fisichella, alle prese con lo scarso grip delle Force India.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'36"184
Fernando Alonso (Renault R29) - 1'36"381
2. fila
Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'36"466
Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"493
3. fila
Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"532
Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'36"835
4. fila
Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'37"397
Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'38"089
5. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'38"595
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'39"321
6. fila
Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'35"975
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"032
7. fila
Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'36"033
Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'36"193
8. fila
Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'36"906
Nelson Piquet (Renault R29) - 1'36"908
9. fila
Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'36"966
Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'37"669
10. fila
Timo Glock (Toyota TF109) - 1'36"066*
Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'37"672

* Penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar