Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
18 Apr 2009 [6:16]

Shanghai – Libere 3
Nico Rosberg riprende il comando delle operazioni

Nico Rosberg è il protagonista di questo terzo ed ultimo turno di prove libere sulla pista di Shanghai in occasione del terzo Gran Premio della stagione 2009. Con il tempo di 1’36”133 il pilota tedesco porta la sua Williams al primo posto della graduatoria pre-qualifica. Protagonista anche in negativo Rosberg, che al termine dell’installation lap finisce per insabbiarsi nella via di fuga che precede l’ingresso box, imitando le gesta in gara di Massa, 2006, e Hamilton, 2007. Ripresa, grazie ai commissari, la via della pit lane, il pilota tedesco riesce a riportare la sua Williams ai box, riprendendo il turno.

Seconda posizione per la Toyota dell’abruzzese Jarno Trulli, a poco più di un decimo da Rosberg. Conferma i progressi della McLaren visti nella giornata di venerdì Lewis Hamilton, che completa la sessione con il terzo tempo, dimostrandosi non solo veloce nel giro singolo, ma pure sul passo gara. Quarto, probabilmente con molta benzina, il leader di campionato Jenson Button, che precede di un solo millesimo la Renault di Nelsinho Piquet, molto veloce nei minuti finali della sessioni che gli hanno permesso di scalare la graduatoria. Che la Brawn GP avesse molta benzina a bordo lo dimostra anche il decimo posto di Rubens Barrichello, praticamente a mezzo secondo da Rosberg.

Si riprendono un po’ le Ferrari, che con serbatoi scarichi riescono a piazzare Felice Massa e Kimi Raikkonen, autore anche di un testacoda, nella top ten rispettivamente in sesta e nona posizione. Eloquenti le parole del brasiliano a fine sessione: “Abbiamo fatto un passo avanti con l’aerodinamica, ma senza il Kers siamo un passo indietro”. La Williams non è un fuoco di paglia, come conferma l’ottavo tempo di Kazuki Nakajima, alle spalle dell’altra McLaren di Heikki Kovalainen. Risalgono le BMW che si trovano ai margini della top ten con Nick Heidfeld e Robert Kubica.

Girano poco, solo due run, le Red Bull, che con Mark Webber e Sebastian Vettel sono nell’ideale ottava fila dello schieramento.
Novità tecnica in casa Renault: è stato portato nella notte un nuovo motore, che ha però degli scarichi troppo corti i quali finiscono per fondere la carrozzeria della R29, motivo per cui Alonso ha completato solo sei tornate, e dal muretto non sono fiduciosi di poter prendere parte alla sessione di qualifica. Chiude la classifica, non per demerito ma per problemi tecnici al posteriore della sua Toyota Timo Glock.

Antonio Caruccio

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4)

I tempi del 3° turno libero, sabato 18 aprile 2009

1 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'36"133 – 17 giri
2 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'36"272 – 22
3 – Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"330 – 17
4 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"463 – 16
5 - Nelsinho Piquet – (Renault R29) - 1'36"464 – 16
6 – Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'36"528 - 18
7 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"547 - 13
8 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'36"560 - 17
9 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'36"568 - 17
10 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'36"642 - 17
11 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'36"702 - 14
12 – Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'36"742 - 14
13 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) – 1’36”742 – 16
14 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'36"834 – 17
15 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'37"330 – 8
16 – Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'38"274 - 7
17 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'37"534 - 17
18 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'37"732 - 18
19 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'38"003 - 6
20 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'39"110 - 6
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar