F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
3 Apr 2020 [17:28]

Si parte a luglio dal Paul Ricard
Calendario accorciato a cinque gare

Michele Montesano

È stato varato il nuovo calendario della ELMS targata 2020. Gli organizzatori, a causa della diffusione del Covid-19, si sono trovati a rimaneggiare la prima stesura. La stagione partirà dal Paul Ricard il 19 luglio, per concludersi il primo novembre a Portimao. Il campionato però è stato ridotto a cinque gare, anziché le sei inizialmente previste, a farne le spese è stata la tappa di Silverstone. Confermata Monza, spostata a metà ottobre.

Ricordiamo che la Europeam Le Mans Series sarebbe dovuta iniziare proprio in questo weekend con il primo appuntamento di Barcellona. Per poi proseguire sul tracciato brianzolo di Monza a metà maggio. La pandemia del Coronavirus ha scompaginato i piani, dando vita ad una stagione più compatta. Infatti questa verrà articolata su quattro mesi, invece dei sette in precedenza preventivati.

Ad aprire le danze sarà il prologo in scena sul tracciato de Le Castellet (il 13-14 luglio) dove, la settimana successiva, ci sarà anche la prima tappa del campionato. Si proseguirà con Spa, anticipata da settembre al 9 agosto, una settimana prima del round del WEC. Mente Montmelò, ospiterà la serie continentale, il 29 agosto.

Tenendo presente che la 24 Ore di Le Mans è stata posticipata a metà settembre, l’appuntamento di Monza avrà luogo l’11 ottobre. Il tutto si concluderà in Portogallo, sul tracciato di Portimao il primo novembre. Il nuovo calendario è stato stilato anche per non creare alcun genere di concomitanza fra gli eventi del WEC, i FIA Motorsport Games e la 12 Ore di Sebring. Ricordiamo, inoltre, che tutte le gare avranno una durata di 4 ore.

Gerard Neveu, CEO del WEC e della ELMS, ha così dichiarato: “In questo difficile clima economico e sanitario, abbiamo deciso di ridurre il campionato a cinque eventi, per garantire una maggior sicurezza per tutti i team coinvolti. Ovviamente questo calendario potrà essere soggetto a ulteriori modifiche, a seconda della situazione sanitaria dei diversi paesi toccati. Come tutti sanno, daremo sempre la priorità alla salute dei nostri concorrenti e dei nostri tifosi.”

Il calendario 2020 rivisto della ELMS

13-14 luglio - Test collettivi al Paul Ricard
19 luglio - Paul Ricard
9 agosto - Spa
29 agosto - Barcellona
11 ottobre - Monza
1 novembre - Portimao
Cetilar