indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
29 Giu 2013 [17:10]

Silverstone - Gara 1
Bird si concede la terza vittoria

Massimo Costa

Terza vittoria stagionale, la seconda in gara 1 dopo quella di Montecarlo, per Sam Bird e la nuova squadra Russian Time. Un successo netto, guadagnato fin dalle prime battute quando Marcus Ericsson, in pole, come spesso gli capita ha rovinato tutto nei primi metri tra l'altro spingendo fuori pista Felipe Nasr. Bird come una volpe si è portato in testa e da quel momento ha cavalcato con saggezza verso il primo posto. Incredibilmente poi, Stefano Coletti e Felipe Nasr, i piloti che nelle prime otto gare hanno sempre raccolto punti pesanti, non hanno visto il traguardo. Benché il pilota Rapax e il suo collega brasiliano del team Carlin mantengano i primi due posti in classifica generale, rispettivamente con 120 e 96 punti, Bird li ha sensibilmente avvicinati portandosi a quota 86.

Coletti, a lungo secondo, dopo che i primi avevano completato il pit-stop, ha dovuto difendersi da Stephane Richelmi, e successivamente è stato molto abile a superare il duo Arden composto da Johnny Cecotto (che ancora non aveva effettuato il pit) e Mitch Evans, uscito dalla pit-lane proprio davanti a lui. Forse per lo sforzo sostenuto in quel confronto, Coletti improvvisamente ha perso il passo veloce che lo aveva sostenuto fino a quel momento ed è stato superato da Richelmi. Successivamente, Coletti si è ritrovato alle spalle un vivace Tom Dillmann, con gomme medie a differenza degli altri con pneumatici duri.

Coletti e Dillmann hanno dato vita a un bellissimo lungo duello, molto corretto, fatto di sorpassi e contro sorpassi. L'italo-monegasco se l'era cavata benissimo finché all'ultimo giro è arrivato lungo nella zona mista del tracciato. Dillmann ne ha approfittato superandolo e togliendogli il terzo posto, poi è arrivato Fabio Leimer. Con un eccesso di foga lo svizzero si è buttato all'interno di Coletti urtandolo malamente e costringendolo ad un immeritato ritiro. Poco prima si era dovuto arrendere Nasr che a causa del contatto iniziale con Ericsson, piano piano ha perso terreno finché non si è dovuto fermare.

Notevole il secondo posto di Richelmi che dopo lo sperpero di Ericsson ha salvato il bilancio del team Dams ottenendo uno dei suoi migliori risultati in GP2 (precedentemente si era piazzato terzo a Hockenheim gara 1 nel 2012). Consistente anche la prova di Dillmann, compagno di Bird, che ha portato sul podio la seconda vettura del Russian Time. Quarto Leimer della Racing Engineering, ma bisognerà vedere cosa decideranno i commissari sportivi dopo il contatto con Coletti. Grande rimonta di Jon Lancaster (Hilmer), quinto dopo essere partito dalla nona fila. Il britannico ha preceduto Jolyon Palmer (Carlin) e Rio Haryanto (Addax), buon settimo davanti a Julian Leal (Racing Engineering).

A punti James Calado (ART), che era entrato in contatto con Lancaster, e Alexander Rossi della Caterham che nei primi chilometri ha urtato Kevin Ceccon (Trident) spedendolo in testacoda e costringendolo al ritiro. All'arrivo Fabrizio Crestani, al rientro in GP2 con il team Lazarus al posto di Kevin Giovesi.

Nella foto, Sam Bird all'arrivo (Photo Pellegrini)



Sabato 29 giugno 2013, gara 1

1 - Sam Bird - Russian Time - 29 giri 51'32"250
2 - Stephane Richelmi - Dams - 2"427
3 - Tom Dillmann - Russian Time - 12"052
4 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 13"888
5 - Jon Lancaster - Himler - 14"782
6 - Jolyon Palmer - Carlin - 18"762
7 - Rio Haryanto - Addax - 19"734
8 - Julian Leal - Racing Engineering - 20"365
9 - James Calado - ART - 26"626
10 - Alexander Rossi - Caterham - 30"352
11 - Marcus Ericsson - Dams - 32"235
12 - Adrian Quaife Hobbs - MP - 32"829
13 - Robin Frijns - Hilmer - 42"265
14 - Jake Rosenzweig - Addax - 44"623
15 - Daniel Abt - ART - 47"519
16 - Rene Binder - Lazarus - 49"683
17 - Johnny Cecotto - Arden - 1'00"115
18 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 1'01"125
19 - Mitch Evans - Arden - 1'03"532
20 - Nathanael Berthon - Trident - 1'04"852
21 - Stefano Coletti - Rapax - 1 giro
22 - Daniel De Jong - MP - 1 giro
23 - Sergio Canamasas - Caterham - 1 giro
24 - Simon Trummer - Rapax - 1 giro

Giro più veloce: Mitch Evans 1'41"832

Ritirati
17° giro - Felipe Nasr
2° giro - Kevin Ceccon

Il campionato
1.Coletti 120; 2.Nasr 96; 3.Bird 83; 4.Leimer 66; 5.Calado 42; 6.Dillmann, Palmer 39; 8.Frijns 37; 9.Evans 36; 10.Richelmi 33; 11.Ceccon, Rossi 28; 13.Lancaster 27; 14.Quaife-Hobbs, Cecotto 23.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI