indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
27 Apr 2006 [0:33]

Silverstone, 2° giorno: Liuzzi sbatte a 270 km/h con la Red Bull

Preso in prestito dai cugini della Toro Rosso per affrontare la seconda giornata di test, Liuzzi è salito sulla Red Bull, ma dopo 42 giri alla curva Becketts è uscito di pista con violenza, a circa 270 orari, danneggiando seriamente la vettura. Il pilota italiano si è sfilato dall'abitacolo un po' intontito ma senza ferite. Ignote le cause dell'incidente causato da un probabile guasto meccanico. La giornata ha visto grandi protagoniste le Renault. Con pista completamente asciutta Alonso e Fisichella hanno primeggiato. Problemi per Heidfeld alla Bmw; il tedesco ha sofferto dolori alla schiena ed ha dovuto dare forfait. Al suo posto ha girato Kubica, poi risultato il più veloce tra i piloti del team tedesco.

I tempi del 2° giorno, mercoledì 26 aprile 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'18"646 - 94 giri
2 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - 1'18"964 - 116
3 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'19"378 - 133
4 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'19"404 - 72
5 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'19"556 - 37
6 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'19"643 - 71
7 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'19"691 - 108
8 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - 1'20"186 - 71
9 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'20"482 - 105
10 - Robert Kubica (Bmw Sauber F1.06) - 1'20"565 - 51
11 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'20"671 - 73
12 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'20"957 - 24
13 - Vitantonio Liuzzi (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'21"661 - 42
14 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - 1'21"865 - 84
15 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - 1'21"858 - 36

I tempi del 1° giorno, martedì 25 aprile 2006

1 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'21"087 - 41 giri
2 - Jenson Button (Honda RA106) - 1'21"118 - 59
3 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'21"232 - 86
4 - Fernando Alonso (Renault R26) - 1'21"309 - 32
5 - Anthony Davidson (Honda RA106) - 1'22"085 - 68
6 - Alexander Wurz (Williams FW28-Cosworth) - 1'22"216 - 91
7 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'22"228 - 36
8 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - 1'22"256 - 108
9 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - 1'22"258 - 58
10 - Robert Kubica (Bmw Sauber F1.06) - 1'22"712 - 58
11 - Neel Jani (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'23"350 - 84
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-21-Mercedes) - 1'23"770 - 15
13 - Giorgio Mondini (Midland M16-Toyota) - 1'24"471 - 25
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar