FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
19 Set 2010 [17:28]

Silverstone, gara 2: Korjus campione 2010
Prima vittoria di Tarancon

Kevin Korjus è l'erede di Albert Costa nell'albo d'oro della Eurocup 2010. Sette vittorie, una sola volta fuori dalla zona punti (nella prima gara di Budapest), un passo da vero campione. Korjus diventa anche il secondo pilota della Estonia a vincere un campionato internazionale per monoposto (prima di lui ci era riuscito Marko Asmer nella F.3 inglese) e ora riceverà il premio di 500mila euro che gli permetterà di proseguire la carriera nella WSR 3.5. Con Korjus festeggia il team Koiranen, la grande sorpresa del campionato. È la prima squadra finlandese a imporsi in una serie per monoposto. Un vero record.

La seconda gara di Silverstone ha segnato il successo di Javier Tarancon. L'ingresso nella Eurocup del pilota spagnolo, che nel team Epsilon Euskadi ha preso il posto di Miguel Otegui, è stato travolgente. Ottimo debutto a Hockenheim, weekend da incorniciare a Silverstone. Secondo dopo il via, Tarancon ha braccato Korjus fino a compiere il sorpasso decisivo al quarto giro. Una bella manovra all'esterno della Stowe alla quale però Korjus non ha replicato, pensando intelligentemente ai punti per il campionato. Tarancon si è poi avvantaggiato quando Korjus è stato agganciato dal gruppetto che lo seguiva.

Richard Singleton ha tentato il sorpasso sull'estone, entrambi sono andati larghi e Luciano Bacheta li ha infilati tutti e due con uno spettacolare sorpasso. L'inglese della Interwetten ha tenuto il secondo posto fin sul traguardo. In 1"8 hanno terminato i primi sei. Quarto "l'ospite" inglese Singleton, poi Aaro Vainio che ha dovuto difendersi da un brillante Giovanni Venturini. Il pilota italiano della Epsilon Euskadi al 2° giro ha superato Miki Weckstrom, poi ha recuperato su Vainio. Venturini ha dimostrato che quando tutto gira al meglio può tranquillamente giocarsela per il podio, come del resto aveva dimostrato a Magny-Cours e in altre occasioni.

Arthur Pic lascia Silverstone con l'amarezza di non essere riuscito a rimandare a Barcellona il duello per il campionato con Korjus. Il francese non è stato efficace come altre volte ed ha solamente recitato il ruolo della comparsa. Federico Scionti ha battagliato nelle retrovie ed alla fine ha terminato 17°. Da segnalare che Carlos Sainz, protagonisa di gara 1, dopo una brutta partenza è finito in testacoda concludendo quindi 18°, ma segnando il giro più veloce.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Javier Tarancon (Photo Pellegrini)

Domenica 19 settembre 2010, gara 2

1 - Javier Tarancon - Epsilon Euskadi - 14 giri 28'34"553
2 - Luciano Bacheta - Interwetten - 0"412
3 - Kevin Korjus - Koiranen - 0"552
4 - Richard Singleton - Firstair - 0"989
5 - Aaro Vainio - Tech 1 - 1"232
6 - Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 1"878
7 - Daniel De Jong - MP - 9"880.
8 - Arthur Pic - Tech 1 - 14"934
9 - Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 17"857
10 - Bart Hylkema - Koiranen - 23"665
11 - Miki Weckstrom - Koiranen - 26"030
12 - Lyann Stuart - Firstair - 27"091
13 - Andre Negrao - Cram - 29"795
14 - Jesse Laine - Koiranen - 29"927.
15 - Brice Bosi - Boetti - 31"637
16 - Sandro Lukovic - Interwetten - 37"458
17 - Federico Scionti - Interwetten - 44"823
18 - Carlos Sainz - Epsilon Euskadi - 1'04"669
19 - Jakub Knoll - Krenek - 1'06"354
20 - Richard Gonda - Krenek - 1'33"658

Giro più veloce: Carlos Sainz 2'01"177

Ritirati
0 giri - Kalle Kulmanen
0 giri - Hugo Valente
1° giro - Karl Oscar Liiv

Il campionato
1.Korjus 157; 2.Pic 122; 3.Bacheta 115; 4.Vainio 89; 5.Venturini 58; 6.Hylkema 50; 7.Olive 49; 8.Riberas 40; 9.De Jong 37; 10.Honkavuori, Kout 29.