World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
19 Set 2010 [17:28]

Silverstone, gara 2: Korjus campione 2010
Prima vittoria di Tarancon

Kevin Korjus è l'erede di Albert Costa nell'albo d'oro della Eurocup 2010. Sette vittorie, una sola volta fuori dalla zona punti (nella prima gara di Budapest), un passo da vero campione. Korjus diventa anche il secondo pilota della Estonia a vincere un campionato internazionale per monoposto (prima di lui ci era riuscito Marko Asmer nella F.3 inglese) e ora riceverà il premio di 500mila euro che gli permetterà di proseguire la carriera nella WSR 3.5. Con Korjus festeggia il team Koiranen, la grande sorpresa del campionato. È la prima squadra finlandese a imporsi in una serie per monoposto. Un vero record.

La seconda gara di Silverstone ha segnato il successo di Javier Tarancon. L'ingresso nella Eurocup del pilota spagnolo, che nel team Epsilon Euskadi ha preso il posto di Miguel Otegui, è stato travolgente. Ottimo debutto a Hockenheim, weekend da incorniciare a Silverstone. Secondo dopo il via, Tarancon ha braccato Korjus fino a compiere il sorpasso decisivo al quarto giro. Una bella manovra all'esterno della Stowe alla quale però Korjus non ha replicato, pensando intelligentemente ai punti per il campionato. Tarancon si è poi avvantaggiato quando Korjus è stato agganciato dal gruppetto che lo seguiva.

Richard Singleton ha tentato il sorpasso sull'estone, entrambi sono andati larghi e Luciano Bacheta li ha infilati tutti e due con uno spettacolare sorpasso. L'inglese della Interwetten ha tenuto il secondo posto fin sul traguardo. In 1"8 hanno terminato i primi sei. Quarto "l'ospite" inglese Singleton, poi Aaro Vainio che ha dovuto difendersi da un brillante Giovanni Venturini. Il pilota italiano della Epsilon Euskadi al 2° giro ha superato Miki Weckstrom, poi ha recuperato su Vainio. Venturini ha dimostrato che quando tutto gira al meglio può tranquillamente giocarsela per il podio, come del resto aveva dimostrato a Magny-Cours e in altre occasioni.

Arthur Pic lascia Silverstone con l'amarezza di non essere riuscito a rimandare a Barcellona il duello per il campionato con Korjus. Il francese non è stato efficace come altre volte ed ha solamente recitato il ruolo della comparsa. Federico Scionti ha battagliato nelle retrovie ed alla fine ha terminato 17°. Da segnalare che Carlos Sainz, protagonisa di gara 1, dopo una brutta partenza è finito in testacoda concludendo quindi 18°, ma segnando il giro più veloce.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Javier Tarancon (Photo Pellegrini)

Domenica 19 settembre 2010, gara 2

1 - Javier Tarancon - Epsilon Euskadi - 14 giri 28'34"553
2 - Luciano Bacheta - Interwetten - 0"412
3 - Kevin Korjus - Koiranen - 0"552
4 - Richard Singleton - Firstair - 0"989
5 - Aaro Vainio - Tech 1 - 1"232
6 - Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 1"878
7 - Daniel De Jong - MP - 9"880.
8 - Arthur Pic - Tech 1 - 14"934
9 - Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 17"857
10 - Bart Hylkema - Koiranen - 23"665
11 - Miki Weckstrom - Koiranen - 26"030
12 - Lyann Stuart - Firstair - 27"091
13 - Andre Negrao - Cram - 29"795
14 - Jesse Laine - Koiranen - 29"927.
15 - Brice Bosi - Boetti - 31"637
16 - Sandro Lukovic - Interwetten - 37"458
17 - Federico Scionti - Interwetten - 44"823
18 - Carlos Sainz - Epsilon Euskadi - 1'04"669
19 - Jakub Knoll - Krenek - 1'06"354
20 - Richard Gonda - Krenek - 1'33"658

Giro più veloce: Carlos Sainz 2'01"177

Ritirati
0 giri - Kalle Kulmanen
0 giri - Hugo Valente
1° giro - Karl Oscar Liiv

Il campionato
1.Korjus 157; 2.Pic 122; 3.Bacheta 115; 4.Vainio 89; 5.Venturini 58; 6.Hylkema 50; 7.Olive 49; 8.Riberas 40; 9.De Jong 37; 10.Honkavuori, Kout 29.