Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
20 Lug 2003 [16:39]

Silverstone, gara: a Barrichello portano fortuna gli invasori di pista...

Vi ricordate la prima vittoria di Barrichello, a Hockenheim nel 2000? Anche in quell'occasione uno scriteriato entrò in pista scorrazzando a piedi per i rettilinei del tracciato tedesco. Anche oggi a Silverstone un invasore è riuscito a eludere i controlli dei commissari inglesi e, con in mano un cartello che recava scritte religiose, si è messo a passeggiare pericolosamente in traiettoria, mentre sopraggiungevano a tutta velocità le monoposto. Ad Hockenheim comunque la safety car diede una gran mano a Barrichello, che grazie allo "streaker", riuscì a colamre il gap dai primi andando poi a vincere sotto la pioggia. Oggi a Silverstone Barrichello non ne ha avuto bisogno. Il brasiliano ha condotto una gara perfetta, alla faccia di chi lo considerava già un "bollito": due sorpassi da antologia su Raikkonen, uno nei primi giri, e uno negli ultimi, dopo che Barrichello si era proposto anche in una breve rimonta ai danni di Ralf Schumacher, tornato davanti al brasiliano dopo il restart dalla safety car. Nella fase di neutralizzazione seguita all'entrata in scena dell'invasore di pista, tutti si sono infatti piombati ai box, con i due piloti della Ferrari che ne hanno fatto le spese: mentre Da Matta e Panis, che avevano già rifornito in precedenza, si ritrovavano incredibilmente al comando, Barrichello veniva riscavalcato da Raikkonen e da Ralf Shumacher. Andava però peggio a Michael, ritrovatosi 15° dietro a Firman, alle due Jaguar e a un ostico Villeneuve. Mentre Da Matta riusciva a stare davanti a Raikkonen, almeno fino al secondo rifornimento, Barrichello superava anche Trulli e si portava in terza posizione. L'abruzzese dovrà poi arrendersi anche a Montoya. Coulthard, avvantaggiatosi nel trambusto seguito alla safety car, tornava ai piani alti dopo essersi fermato ai box una volta in più per fissare il poggiatesta della sua McLaren che si era staccato. Una disavventura simile capita poi anche a Ralf Schumacher, costretto a una sosta imprevista per tgliere un pezzo della carrozzeria della sua Williams che ostruiva uno dei due radiatori. A metà gara Schumi riusciva ad avere la meglio su Villeneuve, e iniziava la sua rimonta. Da Matta entra ai box e lascia la testa della corsa a Raikkonen, che vede avvicinarsi sempre di più Barrichello, seguono Montoya, Trulli, Alonso, Da Matta e Schumacher. Ma è in testa alla corsa che Barrichello richiama l'attenzione: con un attacco deciso, affianca Raikkonen che però tiene duro, poi in uscita dalla curva il brasiliano sfrutta meglio l'accelerazione e lo infila alla curva successiva con una manovra perfetta costringendo Kimi ad andare largo con due ruote sull'erba. Da Matta perde terreno per un errore, e anche Alonso rallenta con il traction control della sua Renault che fa le bizze. Schumacher si avvicina così a Trulli, e dopo un tentativo andato a vuoto, riesce a passarlo in staccata alla Abbey. Davanti Barrichello allunga su Raikkonen, che si vede invece braccato da Montoya alle sue spalle: il finlandese perde la seconda posizione, e due punti preziosi per il campionato, uscendo largo sull'erba e facendo passare il colombiano, che agguanta la piazza d'onore. Alonso parcheggia la sua Renault sul rettifilo, mentre il suo compagno Trulli deve vedersela con Coulthard, che riesce a passare l'abruzzese e finire quinto. Sesto Trulli chiude davanti a Da Matta e a Button, che ha lottato per gran parte del gran premio con Villeneuve, finito nella sabbia all'ultimo giro. Fisichella si è ritirato in seugito a una brutta rottura di una sospensione della sua Jordan mentre percorreva le veloci esse dopo il traguardo. Schumacher, con il quarto posto, perde un solo punto su Raikkonen, ora a 7 lunghezze, mentre la Ferrari rimane prima tra i costruttori con 10 punti sulla Williams.

Così all'arrivo

1 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 60 giri in 1:28'34"554
2 - Juan Pablo Montoya (Williams Fw25-Bmw) - a 5"462
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - a 10"656
4 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - a 25"648
5 - David Coulthard (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - a 36"827
6 - Jarno Trulli (Renault R23) - a 43"067
7 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - a 45"085
8 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - a 45"478
9 - Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - a 58"032
10 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - a 1'03"569
11 - Olivier Panis (Toyota Tf103) - a 1'05"207
12 - HH Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - a 1'05"564
13 - Ralph Firman (Jordan Ej13-Ford) - a 1 giro
14 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - a 1 giro
15 - Jos Verstappen (Minardi Ps03-Cosworth) - a 2 giri
16 - Justin Wilson (Minardi Ps03-Cosworth) - a 2 giri
17 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - a 2 giri

Ritirati:

Fernando Alonso (Renault R23) - elettronica
Giancarlo Fisichella (Jordan Ej13-Ford) - sospensione
Antonio Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) - motore

Il mondiale piloti dopo 11 Gp:

1. M. Schumacher 69 punti; 2. Raikkonen 62; 3. Montoya 55; 4. R. Schumacher 53; 5. Barrichello 49; 6. Alonso 39; 7. Coulthard 33; 8. Trulli 16; 9. Webber 12; 10. Button 11; 11. Fisichella 10; 12. Frentzen 7; 13. Da Matta 5; 14. Villeneuve 3; 15. Panis e Heidfeld 2; 17. Firman 1.

Il mondiale costruttori dopo 11 Gp:

1. Ferrari 118; 2. Williams 108; 3. McLaren 95; 4. Renault 55; 5. Bar 14; 6. Jaguar 12; 7. Jordan 11; 8. Sauber 9; 9. Toyota 7.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar