Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
11 Set 2011 [20:35]

Silverstone, gara: vittoria di Bourdais-Pagenaud

Marco Cortesi

È arrivata al termine di una spettacolare battaglia durata per quasi tutta la gara la vittoria di Sebastien Bourdais e Simon Pagenaud nella 6 Ore di Silverstone, terzultima prova dell'Intercontinental Le Mans Cup 2011 e penultima della Le Mans Series. Il duo transalpino ha approfittato nelle fasi conclusive di una sosta imprevista, e causata da un danno rimediato in pista, della coppia Fassler-Bernhard, che si al volante dell'Audi R18 numero 1 si trovava in piena lotta per la leadership. A quel punto, una condotta di gara accorta ha fatto il resto: la terza vittoria dell'anno della Peugeot è arrivata con un margine di oltre un minuto.

Altrettanto spettacolari sono state le primissime fasi, con un duello continuo tra Bourdais, Franck Montagny ed Allan McNish risoltosi a vantaggio del primo anche grazie a due contatti in fase di doppiaggio. Montagny è infatti finito nelle barriere alla Copse, mentre McNish ha pagato una toccata con la Ferrari di Bell-Walker a Becketts. Con due equipaggi ufficiali costretti ad accontentarsi del settimo e dell'ottavo posto, sull'ultimo gradino del podio ha chiuso il trio Oak Racing composto da Alexandre Premat, Olivier Pla e dal patron Jacques Nicolet. A poca distanza si sono piazzati Belicchi-Boullion, Lahaye-Moreau-Ragues e Collard-Tinseau-Jousse.

In LMP2, ha continuato a confermarsi azzeccato l'investimento di Tim Greaves, che da team manager della Zytek-Nissan di Ojjeh, Lombard e Kimber-Smith si è imposto davanti all'Oreca del Race Performance di Frey-Meichtry-Rostan.

Battaglia serrata anche in classe GTE Pro, con una doppietta Ferrari concretizzatasi in extremis. Il successo è andato all'AF Corse con Gianmaria Bruni e Giancarlo Fisichella, protagonisti di una gran prova che ha replicato le affermazioni di Spa-Francorchamps, Le Mans ed Imola. Alle loro spalle, con un sorpasso a bruciapelo negli ultimi minuti, Frederic Makoviecki e Stéphane Ortelli hanno preceduto la Porsche Felbermayr di Lieb-Liez. Più in difficoltà le BMW M3 ufficiali, apparse in crisi sui long run dopo la pole del sabato. Andy Priaulx e Uwe Alzen, primi rappresentanti del marchio bavarese, hanno terminato quarti.

In GTE Am, vittoria di Raymond Narac e Nicolas Armindo su Porsche 997, mentre la Formula Le Mans ha visto prevalere Luca Moro insieme agli "americani" Kyle Marcelli e Chapman Ducote.

Gara, domenica 11 settembre 2011

1 - Bourdais-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 190 giri 6.00'13"255
2 - Bernhard-Fässler (Audi R18) - Audi - 1'29"763
3 - Nicolet-Premat-Pla (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 5 giri
4 - Belicchi-Boullion (Lola B10/60-Toyota) - Rebellion - 5 giri.
5 - Lahaye-Moreau-Ragues (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 5 giri
6 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 5 giri
7 - Kristensen-McNish (Audi R18) - Audi - 6 giri.
8 - Montagny-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 9 giri
9 - Fernandez-Klien-Primat (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 11 giri
10 - Ojjeh-Lombard-Kimber-Smith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 12 giri.
11 - Frey-Meichtry-Rostan (Oreca 03-Judd) - Race Performance - 13 giri
12 - Kraihamer-Ebbesvik (Oreca 03-Nissan) - Boutsen - 14 giri
13 - Erdos-Newton-Collins (HPD ARX-01d) - Mallock - 14 giri.
14 - Gates-Garofall-Hughes (Lola EX265–Judd) - RLR - 19 giri
15 - Yvon-Da Rocha-Lafargue (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 19 giri
16 - Mailleux-Ordoñez-Vernay (Oreca 03-Nissan) Signatech - 20 giri.
17 - Schultis-Simon-Schell (Oreca FLM09) - Pegasus - 21 giri
18 - Kronfli-Mitchell-Grogor (Oreca FLM09) - Genoa - 21 giri
19 - Marcelli-Ducote-Moro (Oreca FLM09) - JMB - 22 giri.
20 - Fisichella-Bruni (Ferrari 458) - AF Corse - 22 giri
21 - Ortelli-Makowiecki (Ferrari 458) - Luxury - 23 giri
22 - Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr - 23 giri.
23 - Priaulx-Alzen (BMW M3) - BMW - 23 giri
24 - Goossens-Holzer (Porsche 997) - Prospeed - 23 giri
25 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01d) -trakka - 23 giri.
26 - Farfus-Müller (BMW M3) - BMW - 23 giri
27 - Pilet-Henzler (Porsche 997) - IMSA - 23 giri
28 - Farnbacher-Simonsen (Ferrari 458) - Farnbacher - 23 giri.
29 - Bell-Walker (Ferrari 458) - JMW - 24 giri
30 - Beltoise-Jakubowski-Marroc (Ferrari 458) - Luxury - 26 giri
31 - Armindo-Narac (Porsche 997) - IMSA - 26 giri.
32 - Dolan-Hancock-Buncombe (Aston Martin Vantage) - Jota - 26 giri
33 - Long-Roda (Porsche 997) - Proton - 27 giri
34 - Hartshorne-Keating-Keen (Oreca FLM09) - Garner - 28 giri.
35 - Ehret-Mullen-Wills (Ferrari 430) - Felbermayr - 28 giri
36 - Bornhauser-Canal-Gardel (Corvette ZR1) - Larbre - 28 giri
37 - Perazzini-Cioci-Lemeret (Ferrari 430) - AF Corse - 28 giri.
38 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 997) - Felbermayr - 28 giri
39 - Krohn-Jönson-Rugolo (Ferrari 430) - Krohn - 29 giri
40 - Rossiter-Mowlem-Wendlinger (Lotus Evora) - JetAlliance - 29 giri.
41 - Giroix-Goethe-Wainwright (Aston Martin Vantage) - Gulf - 37 giri
42 - Christodoulou-Quaife (Ferrari 430) - CRS - 57 giri

Giro più veloce: Bourdais-Pagenaud - 1'46"586

Non classificati
119 giri - Peter-Broniszewski
114 giri - Lichtner-Hoyer-Rich-Heinemeier
103 giri - Perez-Companc-Russo-Kaffer

Ritirati
160° giro - Jani-Prost
93° giro - Melo-Vilander
24° giro - Beche-Thiriet-Firth

Il campionato ILMC (leader)
LMP1: Peugeot Sport Total
LMP2: Signatech
GTE: AF Corse
GTE-Am: Larbre Competition
Cetilar