GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
5 Mag 2006 [20:46]

Silverstone, libere 1: Piccini davanti a tutti con l'Aston

Inizio a sorpresa del mondiale FIA GT a Silverstone. Andrea Piccini ha segnato il primo tempo nella sessione di prove libera odierna al volante della Aston Martin DBR9 del team tedesco Phoenix che partecipa anche al DTM. Piccini, in coppia con Jean-Denis Deletraz, ha ottenuto un tempo notevole, inferiore di 1"251 alla Maserati MC12 Vitaphone di Davies-Biagi, che come gli altri protagonisti del campionato se la sono presa comoda. Terza è la Saleen S7-R della Zakspeed e guidata da Bert-Janis. L'Aston Martin della Scuderia Italia è quarta con Pescatori-Ramos subito seguita dalla vettura gemella di Gollin-Babini. Solo due le Maserati MC12 presenti nella categoria. Nel gruppo GT2, primato delle Ferrari 430 Ecosse di Niarchos-Mullen e Sugden-Alexander.

Nella foto, l'Aston Martin di Piccini-Deletraz.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 5 maggio 2005

1 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'44"931
2 - Davies-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'46"182
3 - Bert-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'46"233
4 - Pescatori-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'46"364
5 - Gollin-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'46"412
6 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'46"451
7 - Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'47"102
8 - Lechner-Diefenbacher (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'47"137
9 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'47"678
10 - Brabham-Bouchut (Aston Martin DBR9) - Cirtek - 1'48"608
11 - Balfe-Derbyshire-Cunningham (Saleen S7-R) - Balfe - 1'50"382
12 - Leuenberger-Walchhofer-M.Franchitti (Murcielago) - B Racing - 1'51"276
13 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'51"369
14 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'51"538
15 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'51"884

seguono altri 14 equipaggi
RS RacingVincenzo Sospiri Racing