World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
13 Mag 2005 [16:57]

Silverstone, libere: inizio shock della Aston Martin

Debutto shock della Aston Martin nel campionato FIA GT a Silverstone, terza gara stagionale. La DBR9 di Lamy-Kox ha ottenuto il primo tempo al termine della prima sessione di prove libere e nel successivo turno nessuno è riuscito a far meglio dell'1'17"538 ottenuto dalla bellissima vettura della Prodrive. Secondo tempo per la Corvette C5-R della GLPK guidata da Kumpen-Longin-Hezemans che già a Magny-Cours si era messa in evidenza nelle prove. Sempre veloce la Ferrari 550 del team Russian Age con questo strano equipaggio composto dal velocissimo Bouchut e dai mediocri Fomenko e Vasiliev.
A Silverstone non si è presentata la Saleen del team Konrad. Scoperti i problemi al motore che avevano tormentato le gare di Monza e Magny-Cours, la squadra tedesca è in attesa di nuovi pezzi in arrivo dagli Stati Uniti.
Nella foto, la Aston Martin.

I migliori tempi delle libere, venerdì 13 maggio 2005

1 - Lamy-Kox (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'17"538
2 - Kumpen-Longin-Hezemans (Corvette C5-R) - GLPK - 1'17"609
3 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Russian Age - 1'17"616
4 - Buncombe-Peter-Rusinov (Maserati MC12) - JMB - 1'17"907
5 - Biagi-Babini (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'18"009
6 - Wendlinger-Bertolini (Maserati MC12) - JMB - 1'18"080
7 - Scheider-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'18"342
8 - Turner-Brabham (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'18"378
9 - Gollin-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - 1'19"017
10 - Halliday-Keen (Lister Storm) - Lister - 1'19"184
11 - Camathias-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - 1'19"226
12 - Belloc-Melo (Ferrari 575) - GPC - 1'20"045
13 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'20"372
14 - Rockenfeller-Lieb (Porsche 996) - Gruppe M - 1'21"171
15 - Collard-Sugden (Porsche 996) - Gruppe M - 1'21"735
16 - Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - 1'22"456
17 - Cunningham-Collins (Porsche 996) - Embassy - 123"488
18 - Tomlinson-Kane (TVR T400) - LNT - 1'23"810
19 - Drudi-Rosa (Ferrari 360) - GPC - 1'24"235
20 - Nielsen-Ehret (Porsche 996) - Sebah - 1'24"456
21 - Whight-Whight-Kershaw (Mosler MT900R) - Cadena - 1'25"022
22 - Keen-Taylor (Mosler MT900R) - Eclipse - 1'25"381
23 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'26"761
24 - Panzavuota-Pirri Ardizzone-Hooker (Saleen S7-R) - Nash - 1'26"848
25 - Casadei-Vonka (Porsche 996) - Czech - 1'27"464
26 - Eriksson-Macari (Ferrari 360) - Cirtek - 1'28"634
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing