indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
31 Ago 2019 [15:22]

Silverstone, qualifica
Hanley conquista la pole

Michele Montesano

La ELMS, dopo la pausa estiva, ha iniziato il “girone di ritorno” andando in scena sullo storico tracciato di Silverstone. A siglare il miglior crono è stato Ben Hanley al volante della Oreca gestita dal team DragonSpeed. Il pilota di casa è stato l’unico in grado di scendere sotto il muro del 1’42” e a nulla sono valsi gli ultimi tentativi di Filipe Albuquerque e Paul Loup Chatin. In LMP3 è stato Yann Ehrlacher a conquistare la pole position: il giovane francese, al volante della Norma di casa M Racing, ha regolato con abilità l’agguerrita concorrenza di classe. A ranghi ridotti la classe LMGTE dove la prima fila è andata alla Porsche di Thomas Preining.

La lotta per la pole in classe LMP2 è stata intensa con Albuquerque, al debutto con l’Oreca del team United Autosports, che è apparso subito in palla siglando il miglior crono. Il portoghese ha poi perso la leadership in favore di Hanley e non è riuscito più a ripetersi. Tant’è vero che nel suo ultimo tentativo ha perso il controllo della sua vettura girandosi alla curva Club, stessa sorte per Chatin che si è dovuto accontentare del terzo posto. I leader di campionato del G-Drive, con Jean Éric Vergne non sono andati oltre il sesto posto, ma sicuramente saranno in grado di dire la loro in gara. Ancora una volta si è vista la supremazia dei telai Oreca che hanno monopolizzato le prime nove posizioni dello schieramento.

Il nipotino d’arte Ehrlacher, sotto lo sguardo attento dello zio Yvan Muller, ha conquistato la prima posizione di classe LMP3, seguito dalle Norma di Mathieu Lahaye e del nostro Damiano Fioravanti che nelle prime fasi ha dominato la classifica. La migliore delle Ligier è stata nuovamente quella tutta italiana del team Eurointernational guidata da Mikkel Jensen che partirà dalla quarta posizione. Partiranno addirittura ultimi di classe i leader di campionato dell’Inter Europol Competition.

Preining, con la Porsche del Proton Competition, si è assicurato la partenza dal palo in classe LMGTE con un margine di otto decimi abbondanti sulla Ferrari di Giacomo Piccini. Terza posizione per l’altra 488 GTE dello Spirit of Race di Matthew Griffin. Questa volta Matteo Cairoli non è riuscito a fare la differenza e si è dovuto accontentare della quarta posizione in griglia di partenza.

Sabato 31 agosto 2019, qualifica

1 - Hedman/Hanley/Allen (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1'41"798
2 - Hanson/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosport - 1'42"127
3 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1'42"460
4 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1'42"557
5 - Binder/Stevens/Canal (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 1'42"716
6 - Rusinov/Van Uitert/Vergne (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 1'42"993
7 - Jamin/Ragues/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'43"089
8 - Gommendy/Cougnaud/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Graff - 1'43"240
9 - Farano/Vaxivière/Maini (Oreca 07-Gibson) - RLR Msport - 1'43"229
10 - Cullen/Brundle/Owen (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosport - 1'43"323
11 - Pla/Falb/Pizzitola (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'43"549
12 - Fjordbach/Andersen (Oreca 07-Gibson) - High Class - 1'43"644
13 - Dracone/Campana/Findlay (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1'44"360
14 - Smiechowski/Tambay/Dunner (Ligier JSP217-Gibson) - Inter Europol - 1'44"936
15 - Buret/Tereschenko (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 1'45"207
16 - Kim/Enqvist/French (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'45"570
17 - Manchester/Tincknell/Barnicoat (Dallara P217-Gibson) - Carlin - 1'46"245
18 - Lafargue/Cavailhes/Adler (Ligier JSP217-Gibson) - Idec - 1'47"630
19 - Millara/Légeret/Ehrlacher (Norma M 30-Nissan) - M Racing - 1'53"468
20 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Norma M 30-Nissan) - Ultimate - 1'53"730
21 - Fioravanti/Grinbergas/Bontempelli (Norma M 30-Nissan) - Oregon - 1'53"744
22 - Jensen/Petersen (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'53"781
23 - Woodward/Dayson/Kaiser (Ligier JS P3-Nissan) - 360 Racing - 1'53"847
24 - Wells/Noble (Norma M 30-Nissan) - Nielsen - 1'54"103
25 - Garcia/Droux (Norma M 30-Nissan) - Realtem - 1'54"372
26 - Boyd/Grist/Erdos (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'54"605
27 - Guasch/England (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'54"615
28 - Mortensen/Olsen/Rich (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1'54"968
29 - Yamanaka/Littlejohn (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 1'55"062
30 - Scheuschner/Dejonghe (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'55"483
31 - Corbett/Laskaratos/Winslow (Ligier JS P3-Nissan) - 360 Racing - 1'55"649
32 - Hippe/Moore (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'55"772
33 - Preining/Giraudi/Sanchez (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'55"322
34 - Cadei/Pianezzola/Piccini (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 1'56"178
35 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 1'56"
36 - Ried/Pera/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Dempsey Proton - 1'56"335
37 - Pier Guidi/Nielsen/Lavergne (Ferrari F488 GTE EVO) - Luzich - 1'56"619
38 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 1'57"137
39 - Segal/Cressoni/Lu (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 1'57"204
Cetilar