World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
1 Set 2018 [11:34]

Silverstone, qualifica 1
Drugovich fa ancora il vuoto

Jacopo Rubino

Felipe Drugovich non si smentisce. L'Euroformula Open è tornata in azione a Silverstone dopo la pausa estiva, e il pilota della RP Motorsport conferma ancora una volta la sua netta superiorità: con un'altra prestazione mostruosa, si è guadagnato la pole-position per gara 1 di oggi, la settima personale del 2018.

Il brasiliano ha fermato i cronometri sul tempo di 1'52"385, facendo letteralmente il vuoto alle proprie spalle: basti pensare che Bent Viscaal, suo principale inseguitore in campionato, giusto in volata è riuscito a chiudere secondo a ben 973 millesimi di ritardo. Un'eternità, tanto che a Drugovich sarebbe bastato ampiamente l'1'52"852 già siglato nei minuti precedenti. Ora la situazione in classifica generale è di 205 punti contro 111.

A dividere la seconda fila saranno invece un ottimo Lukas Dunner, alfiere Drivex, e Alex Karkosik del team Campos. Per un solo millesimo il polacco ha superato Calan Williams, che sulla pista per lui "di casa" (l'australiano ha forti legami personali con la Gran Bretagna) ha centrato il suo miglior risultato stagionale sul giro secco. Ad affiancarlo in griglia ci sarà l'americano Cameron Das, sesto.

Ha invece deluso Marcos Siebert, autore ieri del best lap nelle prove libere (1'54"174): l'argentino ha chiuso appena settimo, davanti a Guilherme Samaia con l'altra macchina targata RP Motorsport. Undicesima posizione per l'italiano Aldo Festante, passato sotto le insegne Teo Martin, tredicesima per l'esordiente Dev Gore con Carlin.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Felipe Drugovich - RP Motorsport - 1'52"385
Bent Viscaal - Teo Martin - 1'53"358
2. fila
Lukas Dunner - Drivex - 1'53"527
Alex Karkosik - Campos - 1'53"610
3. fila
Calan Williams - Fortec - 1'53"611
Cameron Das - Carlin - 1'53"631
4. fila
Marcos Siebert - Campos - 1'53"633
Guilherme Samaia - RP Motorsport - 1'53"743
5. fila
Yves Baltas - Campos - 1'53"785
Matheus Iorio - Carlin - 1'53"794
6. fila
Aldo Festante - Fortec - 1'54"001
Christian Hahn - Drivex - 1'54"551
7. fila
Dev Gore - Carlin - 1'54"932