Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
18 Ago 2018 [15:42]

Silverstone, qualifica
Stevens in pole, Drudi al top in LMP3

Marco Cortesi

Will Stevens e il team Panis-Barthez hanno conquistato la pole per l’appuntamento di Silverstone della European Le Mans Series, vincendo una sfida d’alto livello con Jean-Eric Vergne. Con un ultimo assalto, Stevens ha portato davanti la Ligier divisa con il duo Buret-Canal con un margine superiore ai sette decimi. Di oltre sette decimi il distacco. Partirà dal terzo posto il team DragonSpeed con Ben Hanley, mentre Nico Jamin ha piazzato in seconda fila il team Duqueine Engineering. Settimo posto per la prima delle Dallara, quella dell’High Class Racing. Tredicesima posizione per il team Villorba con Lacorte-Sernagiotto-Nasr.

In LMP3, spettacolare pole position per l’Eurointernational grazie al giro veloce di Mattia Drudi, che in coppia con Andrea Dromedari, sarà al via dalla prima posizione di classe dopo aver preceduto Ross Kaiser. Battute le vetture dello United Autosport, rispettivamente quarta e quinta. Doppietta Proton e Porsche in GTE con la pole che è stavolta sfuggita a Matteo Cairoli per mano di un altro “young driver” di Stoccarda, Dennis Olsen. Disdetta per la Ferrari, con tempi cancellati per “track limits” a Miguel Molina e Matt Griffin: quest'ultimo in particolare, quando è arrivata la sanzione, si trovava al comando della classifica.

La griglia di partenza

1. fila
Buret/Canal/Stevens (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 1'43"690
Rusinov/Pizzitola/Vergne (Oreca 07-Gibson) - G-Drive - 1'44"426
2. fila
Hedman/Hanley/Lapierre (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1'44"539
Ragues/Jamin/Panciatici (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'44"782
3. fila
Allen/Gutierrez/Findlay (Oreca 07-Gibson) - G-Drive - 1'44"856
Andersen/Fjordbach (Dallara P217-Gibson) - High Class - 1'45"374
4. fila
Nato/Vaxiviere/Pett (Oreca 07-Gibson) - Racing Engineering - 1'45"390
Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1'45"436
5. fila
Cougnaud/Hirschi/Gommendy (Oreca 07-Gibson) - Graff - 1'45"637
Owen/De Sadeleer/Boyd (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 1'45"673
6. fila
Cullen/Newey/Menezes (Oreca 07-Gibson) - APR - 1'45"710
Hanson/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 1'45"929
7. fila
Lacorte/Sernagiotto/Nasr (Dallara P217-Gibson) - Villorba - 1'46"059
Tereschenko/Chaves (Dallara P217-Gibson) - AVF - 1'46"246
8. fila
Patterson/De Jong/Kim (Ligier JSP217-Gibson) - Algarve Pro Racing - 1'51"655
Dromedari/Drudi (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'55"508
9. fila
Woodward/Kaiser/Swift (Ligier JS P3-Nissan) - 360 Racing - 1'55"554
Falb/Rayhall (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosports - 1'55"662
10. fila
Wells/Grist/Bell (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosports - 1'55"803
Lahaye/Lahaye/Heriau (Norma M 30-Nissan) - Ultimate - 1'56"079
11. fila
Farano/Van Uitert/Garofall (Ligier JS P3-Nissan) - RLR MSport - 1'56"195
Noble/Kapadia/Olsen (Ligier JS P3-Nissan) - Ecurie Ecosse/Nielsen - 1'56"323
12. fila
Talkanitsa/Talka Jr/Clairay (Ligier JS P3-Nissan) - AT Racing - 1'56"487
Mondini/Van Berlo (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'56"732
13. fila
Boguslavskiy/Chuklin/Pronenko (Ligier JS P3-Nissan) - Speed Factory - 1'56"754
Smiechowski/Hippe (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'57"279
14. fila
Droux/Légeret/Ricci (Norma M 30-Nissan) - M" Racing - YMR - 1'57"452
Millara/Bihel (Ligier JS P3-Nissan) - M" Racing - YMR - 1'57"690
15. fila
Mateu/Mendez/Ponzio (Norma M 30-Nissan) - Oregon - 1'57"860
Vaglio/Alexander/Borga (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1'57"927
16. fila
Scheuschner/Demarchi/Still (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'57"979
Enqvist/Rattenbury/Littman (Ligier JS P3-Nissan) - Virage - 1'58"043
17. fila
Dracone/Baratto (Ligier JS P3-Nissan) - BHK - 1'58"182
Ried/Dienst/Olsen (Porsche Porsche 911 RSR) - Proton - 1'58"704
18. fila
Roda/Roda Jr/Cairoli (Porsche Porsche 911 RSR) - Proton - 1'58"764
Wainwright/Barker/Davison (Porsche 911 RSR 991) - Gulf - 1'58"845
19. fila
Griffin/Macdowall/Molina (Ferrari F488 GTE) - JMW - 1'58"972
Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488 GTE) - Spirit of Race - 1'59"141
20. fila
Babini/Pera/Curtis (Porsche Porsche 911 RSR) - Ebimotors - 1'59"378
Krohn/Jönsson (Ferrari F488 GTE) - Krohn - 1'59"521
21. fila
Shaitar/Isaakyan (Dallara P217-Gibson) - SMP - s.t.
Cetilar