25 Ago 2012 [20:01]
Silverstone, qualifica: Treluyer in pole
Dall'inviato Massimo Costa
Pericolo scongiurato. L'Audi può tirare un primo sospiro di sollievo, la seconda sfida con la Toyota dopo la 24 Ore di Le Mans si è conclusa nel migliore dei modi. Almeno nella qualifica della 1000 Km di Silverstone, la gara sarà tutta un'altra cosa. A segnare il miglior tempo finale un brillante Benoit Treluyer con la R18 e-tron che negli ultimi minuti si è portato sull'1'43"663. Ma il thrilling non è mancato perché il suo compagno Allan McNish con la R18 ultra ha concluso in 1'43"673, ovvero appena 10 centesimi più lento. Nicolas Lapierre con la Toyota non è riuscito a replicare al miglioramente compiuto dalle due Audi e si è fermato a 1'44"411.
Non è stata una sessione facile, la traiettoria era asciutta, ma le chiazze di bagnato sull''asfalto erano ovunque e i cordoli erano bagnati. Non sono mancati gli errori, i testacoda e i momenti critici per le veloci Audi e Toyota quando incontravano sul loro cammino qualche LMP2 più lenta. Non le GT che, come da regolamento, effettuano la loro qualifica a parte, prima che scendano in pista i prototipi. Ma su una pista di poco più di 90 secondi, si possono comprendere le difficoltà dei piloti più veloci con i colleghi più lenti. Il quarto tempo lo ha incassato Danny Watts con la HPD ARX del team Strakka.
L'inglese è sempre stato velocissimo fin dalle prove libere e la seconda fila è il giusto premio per lui e la squadra. Terza fila tutta per il team Rebellion con Neel Jani quinto e Andrea Belicchi sesto, divisi da 27 millesimi. Alle loro spalle Karun Chandhok con la HPD ARX del team Strakka e l'ottimo Alex Brundle, primo tra le LMP2 con la Zytek-Nissan del team Greaves che poi dividerà col padre Martin e con Ordonez. La battaglia nella classe GTE Pro ha visto prevalere Richard Lietz con la Porsche del Felbermayr Proton il quale ha battuto James Walker con la Ferrari 458 del JWA. Terzo Gianmaria Bruni con la Ferrari AF Corse il quale ha pagato il fatto di aver preso la bandiera a scacchi un giro primo degli avversari. Poco male, la gara è lunga. Tra le GT Am, primo Stuart Hall con la Aston Martin Vantage della Casa che ha battuto un volitivo Paolo Ruberti con la Porsche Felbermayr Proton.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Fassler-Lotterer-Treluyer (Audi R18 e-tron) - Audi - 1'43"663
Kristensen-McNish (Audi R18 ultra) - Audi - 1'43"673
2. fila
Wurz-Lapierre-Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 1'44"411
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX03a-Honda) - Strakka - 1'46"160
3. fila
Prost-Jani (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion - 1'46"207
Belicchi-Primat (Lola B12/60-Toyota) - Rebllion - 1'46"234
4. fila
Brabham-Chandhok-Dumbreck (HPD ARX03a-Honda) - JRM - 1'46"758
Ordonez-Brundle-Brundle (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'49"964 - 1° LMP2
5. fila
Potolicchio-Dalziel-Sarrazin (HPD ARX03b-Hodna) - Starworks - 1'49"997
Martin-Charouz-Graves (Oreca 03-Nissan) - ADR Delta - 1'50"129
6. fila
Dolan-Hancock-Minassian (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota - 1'50"165
Firth-Hughes-Hartley (Oreca 03-Nissan) - Murphy - 1'50"250
7. fila
Mailleux-Lombard-Tresson (Oreca 03-Nissan) - Signatech - 1'50"624
Liuzzi-Rossiter-Weeda (Lola B12/80 coupè-Lotus) - Lotus - 1'50"688
8. fila
Perez Companc-Ayari-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 1'50"775
Hansson-Baguette-Kraihamer (Morgan-Nissan) - OAK - 1'50"851
9. fila
Sims-Jousse-Jousse (Lola B12/80 coupé-Judd) - Status - 1'50"919
Zugel-Gonzalez-Julian (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'50"993
10. fila
Nicolet-Lahaye-Pla (Morgan-Nissan) - OAK - 1'51"283
Panciatici-Ragues-Rusinov (Oreca 03-Nissan) - Signatech - 1'51"942
11. fila
Holzer-Schultis-Albers (Lola B12/80-Lotus) - Lotus - 1'53"349
Giroix-Ihara-Deletraz (Lola B12/80 coupé-Nissan) - GRME - 1'54"476
12. fila
Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr Proton - 2'09"564 - 1° GTE Pro
Walker-Cocker (Ferrari 458) - JWA - 2'10"018
13. fila
Fisichella-Bruni (Ferrari 458) - AF Corse - 2'10"481
Goethe-Hall (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'12"523 - 1° GTE Am
14. fila
Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Felbermayr Proton - 2'12"965
Fernandez-Mucke-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'14"150
15. fila
Bertolini-Beretta (Ferrari 458) - AF Corse - 2'15"153
Perazzini-Cioci-Griffith (Ferrari 458) - AF Corse - 2'15"491
16. fila
Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari 458) - Krohn - 2'15"608
Camathias-Palttala-Daniels (Porsche 997) - JWA - 2'16"466
17. fila
Adam-Howard-White (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'16"717
Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 2'16"907
18. fila
Belloc-Bourret-Gibon (Corvette C6) - Larbre - 2'17"261