F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
26 Ago 2012 [20:54]

Silverstone, gara
Ibride scatenate: Audi campione, Toyota c’è

Alfredo Filippone

Vincendo a Silverstone, nell’ultima gara europea della stagione, l’Audi si è assicurata il titolo Mondiale Costruttori del WEC, cosa sulla quale c’erano comunque pochi dubbi. Ma la corsa inglese verrà ricordata anche e soprattutto per la gara della Toyota TS030, che centra un bellissimo secondo posto, che vale quasi una vittoria e che è il suo primo risultato di rilievo.

I 55 secondi di scarto finali sono addirittura fuorvianti, perchè in realtà la vettura giapponese è stata sempre in lotta con l’Audi per il successo. Aveva preso il comando all’11esimo giro, quando Wurz ha beffato Lotterer in fase di doppiaggi. Poi, in un duello ritmato dai rifornimenti, le due ibride hanno dato vita a un bel confronto per tutta la gara, decisosi solo nella quinta ora quando un periodo di neutralizzazione per l’uscita della Nissan Signatech ha bloccato la Toyota dietro la seconda safety-car, facendole in pratica perdere 40 secondi.

Meritato comunque il successo dell’Audi (che ha dovuto scontare un drive-through per lo speronamento della Ferrari Krohn nella terza ora), in una giornata dove le due ibride hanno stradominato. Terza e ritardata da una foratura, l’Audi R18 ultra, quella tradizionale, non ha mai avuto voce in capitolo per la vittoria, mentre la gara dei privati è stata vinta dalla Rebellion di Belicchi-Primat davanti alla Strakka HPD di Leventis-Watts-Kane.

In LMP2, duello a tre durante la gara e successo finale dell’Oreca Nissan ADR di Charouz-Graves-Martin davanti alla HPD Starworks di Sarrazin-Potolicchio-Dalziel. Conclusosi anzitempo il debuttto di Vito Liuzzi, quando il motore della Lola Lotus è andato arrosto alla seconda ora.

E’ quasi fatta anche per la Ferrari dell’AF Corse in categoria GTE Pro, con la bella affermazione di Bruni-Fisichella, che avevano puntato tutto su una strategia con quattro rifornimenti e ce l’hanno fatta, dopo un lungo duello con l’Aston Martin di Mücke-Fernandez-Turner, che ha perso stupidamente il secondo posto all’ultimo giro per un contatto con la Ferrari di Bertolini, passando terza dietro alla 458 JMW di Cocker-Walker. La Porsche Felbermayr di Lieb-Lietz si è dovuta accontentare del quarto posto, dopo la rottura di una sospensione. Giornata piena per l’AF grazie anche al successo di Cioci-Perazzini-Griffin in categoria GTE Am, con Rugolo 4° sulla Ferrari Krohn.

Domenica 26 agosto 2012, gara

1 - Fassler-Lotterer-Treluyer (Audi R18 e-tron) - Audi – 194 giri 6:00’39"594
2 - Wurz-Lapierre-Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 55"675
3 - Kristensen-McNish (Audi R18 ultra) - Audi - 1'14"427
4 - Belicchi-Primat (Lola B12/60-Toyota) - Rebllion – 5 giri
5 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX03a-Honda) - Strakka – 5 giri
6 - Prost-Jani (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion – 5 giri
7 - Brabham-Chandhok-Dumbreck (HPD ARX03a-Honda) - JRM – 7 giri
8 - Martin-Charouz-Graves (Oreca 03-Nissan) - ADR Delta – 11 giri
9 - Potolicchio-Dalziel-Sarrazin (HPD ARX03b-Hodna) - Starworks – 11 giri
10 - Panciatici-Ragues-Rusinov (Oreca 03-Nissan) - Signatech – 11 giri
11 - Perez Companc-Ayari-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom – 11 giri
12 - Ordonez-Brundle-Brundle (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves – 12 giri
13 - Nicolet-Lahaye-Pla (Morgan-Nissan) - OAK – 12 giri
14 - Dolan-Hancock-Minassian (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota – 12 giri
15 - Sims-Jousse-Jousse (Lola B12/80 coupé-Judd) - Status – 13 giri
16 - Firth-Hughes-Hartley (Oreca 03-Nissan) - Murphy – 14 giri
17 - Hansson-Baguette-Kraihamer (Morgan-Nissan) - OAK – 18 giri
18 - Giroix-Ihara-Deletraz (Lola B12/80 coupé-Nissan) - GRME – 18 giri
19 - Holzer-Schultis-Albers (Lola B12/80-Lotus) - Lotus – 20 giri
20 - Zugel-Gonzalez-Julian (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves – 21 giri
21 - Fisichella-Bruni (Ferrari 458) - AF Corse – 23 giri
22 - Walker-Cocker (Ferrari 458) - JWA – 25 giri
23 - Fernandez-Mucke-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin – 25 giri
24 - Perazzini-Cioci-Griffin (Ferrari 458) - AF Corse – 28 giri
25 - Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre – 28 giri
26 - Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 28 giri
27 - Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari 458) - Krohn – 29 giri
28 - Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 30 giri
29 - Goethe-Hall (Aston Martin Vantage) - Aston Martin – 31 giri
30 - Belloc-Bourret-Gibon (Corvette C6) - Larbre – 32 giri
31 - Camathias-Palttala-Daniels (Porsche 997) - JWA – 33 giri
32 - Bertolini-Beretta (Ferrari 458) - AF Corse – 26 giri
33 - Adam-Howard-White (Aston Martin Vantage) - Aston Martin – 37 giri
34 - Mailleux-Lombard-Tresson (Oreca 03-Nissan) - Signatech – 59 giri
35 - Liuzzi-Rossiter-Weeda (Lola B12/80 coupè-Lotus) - Lotus – 168 giri

Giro veloce: Wurz-Lapierre-Nakajima 1'44"059

Il campionato
1. Fassler/Treluyer/Lotterer 96,5 punti; 2. Kristensen/McNish 92; 3. Capello 77; 4. Dumas/Duval 67; 5. Jani/Prost 50
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA