formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
22 Giu 2013 [22:13]

Simonsen, giramondo innamorato delle corse

Marco Cortesi

Allan Simonsen aveva 34 anni ed era originario dell'isola di Fyn, in Danimarca. Non esattamente uno dei luoghi dalla più grande tradizione di motorsport. Oltre ad essere un bravo ragazzo, molto bravo, e probabilmente per questo anche portato ad essere ingiustamente sottovalutato, aveva passione. Quel tipo di passione che ti porta ad accettare compromessi per essere messa in pratica. Restato fino a 21 anni nel mondo del karting, aveva debuttato in F. Ford con l'aspettativa di diventare un pilota vero ma vedendosi di fatto subito preclusa la strada dell'automobilismo dai grandi budget.

Far diventare il proprio sogno un lavoro a tempo pieno è quindi subito diventato il suo punto di riferimento, dalla vecchia Lamborghini Diablo a Bathurst al GT britannico, dai pick-up a supporto del V8 Supercars al GT australiano conquistato nel 2007. Correva ovunque, dove si poteva e dove c'era la giusta situazione, da professionista. Le endurance nel V8 Supercars l'avevano aiutato a diventare un nome rispettato, una sicurezza, con gli ingaggi più disparati e con un rispettabile ruolino di marcia alla 24 ore di Le Mans. Miglior risultato, un secondo posto in GT2 che con l'Aston Martin ufficiale aveva chiara occasione di migliorare in GTE-Am quest'anno, partendo dalla pole.

Una prova su tutte di un talento eclettico ma cristallino, resterà il record assoluto della pista di Bathurst, segnato nel 2012 su una Ferrari GT3 e da quel momento battuto solo da qualche Formula 3. Di pochi decimi di secondo.