Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
16 Set 2016 [17:36]

Singapore - Libere 2,
Passo gara OK per Red Bull e Ferrari

Marco Minghetti

Come al solito riuscire a “leggere” i risultati cronometrici delle prove libere, equivale a cercare di predire il futuro controllando i fondi del caffè. Troppi, infatti, i riscontri che ogni team e ogni pilota può disporre al termine di 90 minuti in cui le simulazioni sono le più diverse. Quindi il miglior tempo della solita Mercedes lascia il tempo che trova, perché Nico Rosberg lo ha ottenuto con gomma UltraSoft in assetto da qualifica. Configurazione nella quale alle spalle del tedesco si è piazzato un po’ a sorpresa Kimi Raikkonen, con il ferrarista che ha preceduto le due Red Bull di Verstappen e Ricciardo.

Molto più interessante è stato seguire il susseguirsi dei giri veloci con i piloti in assetto gara. Configurazione che ha così confermato l’ottima adattabilità delle Red Bull alla conformazione del circuito cittadino di Singapore, con Ricciardo e Verstappen (quest’ultimo in pista nel weekend con la power unit Renault evoluta), che sono sembrati davvero a loro agio. E sono stati proprio loro ad accapparrarsi una ipotetica prima fila nella simulazione del GP, ma con un positivissimo Raikkonen finito praticamente appaiato ai “bibitari” e con un Vettel che al termine delle sessione ha dispensato fiduciosi sorrisi…

E così, a confermare le parole di Niki Lauda sulle difficoltà Mercedes nei circuiti cittadini, per una volta le frecce d’argento si presenteranno al via non con i favori del pronostico. I problemi ai freni nell’ultima parte delle prove che hanno penalizzato Rosberg, ma soprattutto il guaio all’impianto idraulico che ha appiedato Hamilton sono lì a confermare che weekend asiatico potrebbe presentarsi più complesso del solito per i leader del mondiale. E così, finalmente, già dalle qualifiche del sabato il risultato potrebbe essere meno scontato del resto della stagione.

A completare la top ten un ottimo Niko Hulkenberg, capace di portare la sua Force India al sesto posto assoluto a pochi decimo dalla Ferrari di Vettel. Ottava piazza per Carlos Sainz con la Toro Rosso “old version” finito davanti alla McLaren di Fernando Alonso, mentre l’altra Toro Rosso affidata a Kvyat, in configurazione aerodinamica “evoluta”, è finita a oltre mezzo seconda dalla vettura standard dello spagnolo. Luci e ombre per le due Haas-Ferrari con Gutierrez autore del tredicesimo tempo, meglio del compagno Grosjean che, in difficoltà ha sbattuto piuttosto violentemente con il posteriore. Male, molto male le due Williams che non è riuscita a far meglio del 14° tempo con il quasi pensionato Felipe Massa.

Venerdì 16 settembre 2016, libere 2

1 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1’44”152 - 34 giri
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1’44”427 - 34
3 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1’44”532 - 29
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1’44”557 - 26
5 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1’45”161 - 33
6 – Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'45”182 - 35
7 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1’45”275 - 10
8 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1’45”507 - 33
9 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1’45”779 - 30
10 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1’46”029 - 35
11 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1’46”063 - 26
12 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1’46”574 - 30
13 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1’46”727 - 36
14 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1’46”856 - 30
15 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1’46”960 - 30
16 - Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1’47”161 - 30
17 - Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1’47”166 - 34
18 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1’47”531 – 29
19 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1’48”391 - 12
20 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1’48”487 - 32
21 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1’48”505 - 33
22 - Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1’48”823 - 29
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar